• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Sapone artigianale: ecco perché prediligerlo rispetto ai prodotti industriali

by Carlotta Bulgarelli
15 Novembre 2019
in Cosmesi Bio
0
sapone artigianale

Sapone artigianale o sapone industriale? Quale dei due scegliere? Questo è un vero e proprio dilemma, considerato che per abitudine, pigrizia o fretta, frulliamo tutto nel carrello della spesa, dando uno sguardo solo al prezzo e sentendone il profumo.

Il sapone artigianale

Il sapone artigianale è un mondo nascosto, quasi inesplorato, pur vantando una storia e tradizioni antichissime.

Parliamo di saponi fatti con passione, manualità, qualità, naturalezza. Ecco alcune sue caratteristiche:

  • si adatta a tutti i tipi di pelle, dalle più sensibili e delicate sino a quelle più esigenti e mature
  • può tranquillamente essere utilizzato dai piccoli di casa
  • presenta profumazioni non aggressive, leggere e gradevoli
  • è fatto con materie prime locali che salvaguardano la produzione artigianale,
  • rispettano l’ambiente, non inquinandolo
  • rispettano la cute
Sapone regalo: Ricevere un pacchetto di saponi artigianali in dono è sempre molto apprezzato dalle donne per arricchire la propria scelta di profumi in bagno.

Esempi di saponi artigianali prodotti col metodo dell’impasto a freddo

Sono davvero numerosi i saponi artigianali prodotti con il metodo dell’impasto a freddo. Eccone alcuni:

  • quello all’aloe vera, adatto, in particolare, per le pelli secche, dall’azione idratante e antisettica, in particolare con l’aggiunta di olio extravergine e olio di cocco
  • alla bava di lumaca, ricco di antiossidanti, proteine e acido ialuronico, per rendere la pelle più giovane ed elastica, combattendo i segni dell’età e gli inestetismi cutanei
  • il sapone alla lavanda, adatto per pelle e capelli grassi, dermatiti, irritazioni cutanee, brufoli e punti neri
  • alla menta, deodorante, rinfrescante e tonificante, dal profumo balsamico
  • quello all’olio d’oliva, per pelli mature, disidratate, con azioni emollienti, lenitive, riparatrici dell’epidermide.

Prodotti consigliati: saponi artigianali in offerta

Questo pacchetto contiene:

  • Nr. 1 Sapone artigianale all’Aloe Vera;
  • Nr. 1 Sapone artigianale alla Bava di lumaca;
  • Nr. 1 Sapone artigianale alla Lavanda;
  • Nr. 1 Sapone artigianale alla Menta;
  • Nr. 1 Sapone artigianale all’Olio di oliva;

Cos’è il metodo dell’impasto a freddo nel sapone artigianale

Il metodo dell’impasto a freddo è un metodo antico, che prevede basse temperature di lavorazione, mantenendo inalterati gli ingredienti vegetali e i benefici che compongono il sapone artigianale.

La pelle, dunque, dopo il lavaggio, appare fresca, morbida, setosa, nutrita in profondità e liberata dalle impurità e dallo smog che ostruiscono i pori.

Fondamentale, in questa metodologia, pesare con esattezza gli ingredienti, al fine della piena riuscita del processo di saponificazione.

Saponette profumate artigianali: è facile trovarle presso le fiere o mercatini dai piccoli produttori o aziende agricole

Curiosità storiche

Recenti studi archeologici hanno consentito il rinvenimento di uno dei primi saponi, risalente ai Babilonesi che lo conoscevano e producevano già nel 2800 a.C.

Utilizzato dai popoli Egizi, Fenici, Romani, Greci e Celti per pulire suppellettili e per le pelli da conciare, solo nel 1800 ha iniziato a differenziarsi nelle sue due forme: quella volta alla detersione della pelle degli uomini e quella volta alla pulizia degli oggetti.

Fino ad allora esisteva solo sotto forma di barrette solide.

Il sapone liquido è stato brevettato nel 1865.

I saponi industriali

I saponi industriali, quelli reperibili facilmente nei supermercati, a volte a prezzi stracciati:

  • contengono silicone, solfati, tensioattivi, elementi di sintesi, coloranti artificiali, molti derivati del petrolio
  • provocano irritazioni
  • sono potenzialmente cancerogeni
  • uccidono anche i batteri buoni che difendono la pelle dai microbi esterni
  • alcuni saponi industriali contengono in particolare, il triclosano, una sostanza dal potere antibatterico e antifungino, contenuta, oltretutto in dentifrici, detergenti per il corpo, detergenti intimi ecc. che è stato messo al bando negli usa. La sua potenziale pericolosità è oggetto di studio, dato che presenta una struttura chimica simile a quella della diossina.

Tags: Sapone artigianalesapone industriale
Previous Post

Caduta dei capelli nelle donne: disturbi, cause, rimedi e prodotti naturali per salvare le nostre chiome

Next Post

Pettirosso in via di estinzione: catturati e uccisi a migliaia per la “polenta e osei”

Next Post
pettirosso

Pettirosso in via di estinzione: catturati e uccisi a migliaia per la "polenta e osei"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Curcuma per perdere peso e combattere l’obesità
  • Allergia al Nichel: sintomi, alimenti, prodotti e oggetti da evitare
  • Bromelina Antinfiammatorio Naturale che si estrae dal Gambo d’Ananas
  • Zenzero e te verde per dimagrire e fare il carico di energia
  • Combustibili sostenibili da una foglia artificiale

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.