• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Caduta dei capelli nelle donne: disturbi, cause, rimedi e prodotti naturali per salvare le nostre chiome

by Gino Favola
6 Novembre 2019
in Cosmesi Bio
0
caduta dei capelli nelle donne

I capelli sono uno degli strumenti di seduzione delle donne. Ricci, lisci, corti o lunghi, i capelli sono espressione del nostro stile individuale e della nostra personalità. Come tali, sono strettamente collegati anche al nostro benessere psicofisico. Spesso, però, può capitare di osservare una caduta dei capelli, apparentemente ingiustificata.

Le chiome appaiono spente, prive di vita e diradate. Dietro alla perdita eccessiva di capelli si possono nascondere diverse cause. Scoprirle ci può permettere di intervenire in tempo e risolvere questo problema che affligge molte più donne di quante si possa pensare.

Vediamo di seguito alcune delle cause più comuni che possono provocare una perdita di capelli.

Caduta dei capelli e carenze nutrizionali

Il vostro corpo sta assimilando abbastanza vitamina D? Uno dei sintomi della carenza di questo elemento è proprio la caduta di capelli. Per aumentare l’assunzione di questa vitamina, è essenziale l’esposizione al sole. Tuttavia, chi vive in luoghi piovosi e freddi, può integrare la vitamina D con dei supplementi.

Altre carenze che possono causare una perdita inspiegabile di capelli sono quelle di lisina, ferro, rame e zinco. Assicuratevi che state assimilando una quantità sufficiente di queste sostanze, oltre che di proteine.

Squilibri ormonali e caduta dei capelli

Gli ormoni sono alla base di molte funzioni essenziali del nostro organismo. La loro presenza altera anche il ciclo di crescita o caduta dei nostri capelli. Un eccessiva produzione di diidrotestosterone (DHT) può essere alla base della perdita di capelli. Anche se sono gli estrogeni gli ormoni principali prodotti dalle donne, testosterone e altri androgeni possono presentarsi anche nel corpo femminile, soprattutto raggiunta una certa età.

Parliamo sostanzialmente di queste problematiche:

  • problemi di tiroide. La tiroide è una ghiandola presente nella parte anteriore del nostro collo. Se questa ghiandola presenta squilibri nella produzione di ormoni tiroidei, il ciclo di crescita dei capelli può cambiare. Tuttavia, se avete un problema di tiroide, la perdita di capelli è raramente l’unico sintomo. Al link ne trovate altri: http://www.ambientebio.it/13-segni-che-indicano-disturbi-alla-tiroide/;
  • sindrome da ovaio policistico. Questa sindrome crea uno squilibrio ormonale che porta a livelli più elevati di androgeni rispetto al normale. Questo può portare non solo alla perdita di capelli, ma anche a peluria, problemi di ovulazione, acne e aumento di peso;
  • Le donne in dolce attesa possono notare una perdita più massiccia di capelli. Questo è dovuto agli alti livelli di ormoni presenti nell’organismo. Tuttavia, dopo parto tutto dovrebbe tornare alla normalità.

Stress eccessivo

Un periodo di stress intenso può causare la perdita improvvisa dei capelli, che può durare anche diversi mesi. Per evitarli, è importante comprendere innanzitutto quali sono i nostri limiti, per evitare di superarli, e poi imparare a rilassarli. Minimizzare lo stress riduce le possibilità di perdere i capelli; per farlo, potete provare iniziare a provare varie soluzioni, come le tecniche di meditazione e l’aromaterapia.

Avete anche a disposizione un prodotto completamente naturale che può aiutarvi a ripristinare l’equilibrio dei vostri capelli

Prodotti per capelli con sostanze chimiche aggressive

La perdita dei capelli può essere causata anche da un utilizzo eccessivo di prodotti che contengono sostanze chimiche aggressive. Queste possono corrodere i follicoli, ostacolando la crescita delle nostre chiome. Meglio scegliere prodotti naturali, sia per lavare che per tingere i capelli, più dolci e sicuri. Al limite potreste anche pensare di darvi all’autoproduzione!

Cadono capelli: in questo articolo affrontiamo il problema dell’alopecia femminile e anche dell’alopecia da stress

Perdita di peso e diete rigide

Con una dieta drastica potete perdere peso, è vero, ma potete perdere anche tantissimi capelli. Questo perché il vostro organismo diventa deficitario di alcune sostanze importanti, come ad esempio vitamine o proteine, soprattutto se avete perso molto peso in poco tempo. Tuttavia, i capelli dovrebbero riprendere a crescere una volta tornati a una dieta sana ed equilibrata.

Perdita dei capelli per acconciature troppo strette

Le code di cavallo possono essere comode, ma possono anche stressare eccessivamente i capelli, causandone una perdita eccessiva o aumentando le probabilità che si spezzino. Soprattutto se usate acconciature troppo strette, troppo spesso. Quindi, rilassatevi e lasciate che i vostri capelli stiano anche sciolti.

Condizioni mediche

Anche alcune patologie possono causare la perdita dei capelli. Tra queste:

  • Psoriasi del cuoio capelluto. Una psoriasi del cuoio capelluto, se grave, può causare la caduta dei capelli che, tuttavia, possono riprendere a crescere dopo un trattamento efficace.
  • Alopecia Areata. Si tratta di una malattia autoimmune che causa la caduta dei capelli a chiazze. Ciò è dovuto al sistema immunitario del corpo che, per errore, attacca i follicoli dei capelli sani. Di solito, il danno non è permanente e le ciocche ricrescono in un periodo compreso tra i sei mesi e un anno.
  • Follicolite. La follicolite è un’infiammazione locale dei follicoli dei capelli. Si presenta come una sorta di acne che circonda l’apertura di un bulbo pilifero. Quando l’infiammazione è molto grave, può distruggere in modo permanente i follicoli dei capelli, lasciando piccole zone calve. Ci sono forme di follicolite non-infettive, come quelle causate da prodotti applicati sulla pelle che intasano i follicoli dei capelli, ma di solito è causata da un’infezione batterica, per la quale sono previsti dei trattamenti specifici.
  • Dermatite seborroica. Si tratta di una malattia della pelle che, se situata sul cuoio capelluto, può portare a una temporanea perdita di capelli. La dermatite appare squamosa, a volte grassa e infiammata. Esistono diversi trattamenti disponibili per contrastare la dermatite seborroica. Quello più semplice riguarda l’utilizzo di prodotti, anche naturali, antiforfora.

Età

Con l’avanzare dell’età, la velocità con cui i nostri capelli crescono rallenta. Le ciocche diventano più rade, sottili e grigie. Al fine di mantenere i capelli sani, potrebbe essere consigliato mangiare cibi integrali che aiutano a mantenere il corpo giovane, così come i vostri capelli.

Predisposizione genetica

La perdita dei capelli per cause ereditarie accomuna moltissime donne. Anche se in genere questo fenomeno si presenta soprattutto alla soglia dei 50 o 60 anni, può verificarsi in qualsiasi momento, anche durante l’adolescenza.
Se si soffre di perdita dei capelli, è necessario trovare la causa del problema, per poter adottare il trattamento più adatto al vostro caso. Un aiuto può comunque venire dai rimedi naturali.

Caduta capelli donne rimedi naturali: anche l’arginina è un ottimo integratore naturale per il benessere dei capelli

Salute dei capelli: disturbi e loro significato

La salute dei capelli è importante, e quando qualcosa non va ci mandano dei segnali; esistono dei disturbi dei capelli che significano più di una semplice perdita di capelli.

In alcuni momenti, quando vediamo capelli secchi e sfibrati la soluzione potrebbe essere semplicemente un bel taglio, in altri momenti invece i nostri capelli cercano di dirci qualcosa di più serio.

Questi sono i 10 principali disturbi dei capelli comuni associati a problemi di salute più gravi, tuttavia, alcuni di questi sintomi non saranno a volte causa di gravi cause.

Capelli grigi

I capelli grigi, quando escono gradualmente, sono uno dei principali indici dell’invecchiamento del nostro fisico. Quando invece diventano grigi improvvisamente o nell’arco di poco tempo ecco che è uno dei segnali di un forte stress profondo. Lo stress ossidativo può influenzare notevolmente la produzione di cellule del pigmento, cerca di rivedere le cause dello stress e inizia a prenderti più spazi e a rilassarti.

Leggi anche: Tinture naturali per coprire i capelli bianchi

Capelli fragili

I capelli fragili sono uno dei sintomi della sindrome di Cushing , una condizione non comune causata dall’eccesso di cortisolo . 

Capelli secchi e sottili

L’ ipotiroidismo può cambiare l’aspetto dei vostri capelli, così come altri sintomi. Generalmente chi ha problemi di tiroide una delle prime problematiche che osserva è il cambiamento dei capelli.

Altri sintomi includono stanchezza, intolleranza al freddo, dolori articolari , dolori muscolari, gonfiore del viso e aumento di peso.

Perdita di capelli

Bassi livelli di ferro ne potrebbero essere la causa. Mangia più cibi ricchi di ferro.

Quando i tuoi capelli iniziano a cadere in ciocche potrebbe essere un segno di diabete. Il diabete è anche legato ad un diradamento dei capelli e alla formazione di croste sul cuoio capelluto.

Capelli diradati

Le proteine ​​sono essenziali per la costruzione di capelli forti – senza abbastanza proteine ​​si noterà assottigliamento e perdita di capelli.Leggi anche: Le migliori proteine vegetali

Le persone con difficoltà a digerire o problemi gastrointestinali ​​sono a rischio. Sebbene il maggior diradamento dei capelli, anche nelle donne, sia dovuto alla genetica, la mancanza di proteine potrebbe essere il problema.

Forfora

La causa della forfora potrebbe essere causato da batteri o da una risposta infiammatoria, quindi un cambiamento nella dieta potrebbe essere la soluzione. Si può sempre provare con prodotti appositi ma se il problema non si risolve fate ulteriori indagini...

I tuoi capelli sono danneggiati, secchi, stanchi, fragili e opachi? Noti una caduta intensa? Un’acconciatura sana è il nostro miglior accessorio fashion, perciò è importante avere una adeguata cura dei capelli

Molte persone combattono con un’intensa perdita di capelli – sia donne che uomini. È un fenomeno che può manifestarsi per varie ragioni; per vincere la battaglia contro la caduta eccessiva bisogna prima conoscerne i motivi.

Anticaduta capelli: in questo periodo autunnale si possono mettere in atto varie pratiche per risolvere anche il problema del diradamento dei capelli

Prodotto naturale anti-caduta per il benessere dei capelli

Lozione anti-caduta, utile per rinforzare e rigenerare il cuoio capelluto. E’ a base di aloe vera, tè verde, ortica, bardana, vitamina b6 e oli essenziali di rosmarino e cannella.

Utile per:

  • contrastare la caduta dei capelli;
  • azione anti-forfora;
  • azione antibatterica;
  • rafforzare il cuoio capelluto.

Come crescono i capelli?

Ogni capello è costituito da proteine solide, tra cui la cheratina, che rappresenta dal 65 al 95 per cento della struttura del capello. Il resto è composto dall’acqua, lipidi, pigmenti e oligoelementi. Il colore del capello è determinato dalla melanina,una sostanza colorata la cui quantità varia da persona a persona.

Perché li perdiamo?

La perdita eccessiva di capelli è quasi sempre causata dalla produzione scarsa dei loro componenti essenziali, cioè delle proteine che rappresentano la gran parte della loro struttura. Le ragioni possono variare:

  1. alimentazione non adeguata
  2. stress
  3. depressione e ansia
  4. malfunzionamento della tiroide
  5. fumo
  6. trattamento termico e prolungata esposizione

Cosa è normale e cosa non lo è

Normalmente perdiamo tra 70 e 120 capelli al giorno. Questo fenomeno non rappresenta un problema, è una cosa normale. Ogni mese crescono più o meno un centimetro e in 3 anni raggiungono la loro lunghezza finale, dopo di ché cadono. Se invece si nota una perdita di capelli più intensa o segni di calvizie, è necessario reagire e curare il problema il prima possibile.

Cura dei capelli: a quali rimedi possiamo ricorrere?

Cambiandolo stile di vita, scegliendo cibi ricchi di proteine (come miglio, uova, frutta secca ecc.), sapere come rilassarsi dopo periodi di stress elevato, ridurre il fumo e proteggere i capelli dai raggi solari e altre fonti termiche, sono i primi passi contro la caduta eccessiva dei capelli.

APPROFONDISCI: Capelli rovinati dal sole? Ecco 5 rimedi naturali

Cosa fare per limitare la caduta

Le soluzioni partono dalle abitudini quotidiane. Non bisogna lavare i capelli troppo spesso – quantità eccessive di sostanze chimiche (come lo shampoo) eliminano olii importanti dalla cute, rendendo i capelli opachi. Inoltre, il calcare presente nell’acqua si accumula sui capelli, causando pesantezza e fragilità. Si consiglia di proteggere la chioma dai raggi solari e dal sale – agenti che essiccano ulteriormente i capelli.

Il problema maschile

Quasi ogni uomo soffre di perdita eccessiva di capelli, soprattutto in età avanzata. Molti uomini però, si ritrovano a combattere con la caduta intensa già nel periodo tra i 20 e i 30 anni. Questo fenomeno viene spesso sottovalutato, ma può avere conseguenze soprattutto psicologiche, in quanto influisce sul campo relazionale e sull’approccio maschile all’altro sesso.

Cosa causa la caduta elevata negli uomini?

Le cause possono estendersi dall’assunzione scarsa (o eccessiva) di vitamine, stress e fumo, fino ai motivi che riguardano la genetica dell’uomo – soprattutto l’azione dell’ormone testosterone e l’ereditarietà.

Il testosterone, l’ormone maschile per eccellenza, riduce la fase di crescita del capello e causa una produzione aumentata del sebo. Il sebo ostruisce i pori e i bulbi piliferi, riducendo le possibilità di crescita sana e normale. Infatti, molte donne in età avanzata, quando i livelli di estrogeni si abbassano, soffrono dello stesso problema.

Consigli per una chioma sana e lucente

Bisognerebbe intanto assumere più alimenti ricchi di cisteina, un aminoacido presente soprattutto in uova, latte e latticini, broccoli, cipolle, aglio. La cisteina è un componente importante della cheratina e degli aminoacidi che rappresentano l’ottanta per cento della struttura dei capelli. Inoltre, l’utilizzo di uno shampoo con un pH adeguato (da 4,5 a 5,5) e asciugare i capelli all’aria, può favorire alla loro salute.

APPROFONDISCI: Capelli secchi: 7 rimedi naturali per ridare lucentezza e volume

Prodotto naturale anti-caduta per il benessere dei capelli

Previous Post

Plastic tax: la nuova tassa un euro al kg sulla plastica fa discutere. Il punto di vista del Ministro dell’Ambiente Costa e le posizioni dei partiti.

Next Post

Sapone artigianale: ecco perché prediligerlo rispetto ai prodotti industriali

Next Post
sapone artigianale

Sapone artigianale: ecco perché prediligerlo rispetto ai prodotti industriali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.