• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come riciclare le bustine di tè utilizzate

by Gino Favola
17 Giugno 2022
in Permacultura, Riciclo materiali, Rimedi Naturali
4

Il tè è una bevanda che rappresenta un momento di pausa, un piacere per corpo e mente. Lo ammetto sono un amante del tè in tutte le sue tipologie, soprattutto verde, amo il tè come amo anche le tisane, e ne bevo a più riprese nell’arco della giornata. Quando beviamo un caffè non ce lo gustiamo lentamente, lo si beve in frettafra una cosa e l’altra, mentre il tè va bevuto con calma, è una pausa rilassante.

Mi sono sempre posta il problema di come potevo riciclare le bustine di tè apparentemente potrebbero essere buttate nella spazzatura. Vi elenchiamo qui di seguito alcuni utilizzi:

  • In caso di pelle scottata da sole, o anche le scottature dei fornelli basta applicare le bustine umide per qualche minuto.
  • In caso di tagli da rasatura sono da applicare fredde umide.
  • Possiamo mescolarle al terreno per avere un concime naturale a costo zero.
  • Le bustine messe in frigo e poi posizionate sul viso e sugli occhi regalano un effetto antirughe rilassante, utile per sgonfiare le occhiaie perchè rilasciano i tannini che aiutano a rilassare gli occhi e la pelle.
  • Le bustine si possono riutilizzare per fare un’altra infusione e utilizzare per coprire i capelli bianchi in modo molto naturale. Basta aggiungere un cucchiaio di rosmarino e uno di salvia e lasciare il tutto in infusione per un’intera notte. Dopo lo shampoo abituale versiamo la lozione sui capelli e non lavateli.
  • Possiamo utilizzare anche le bustine per tingere in modo naturale i tessuti. Lasciamo in infusione le bustine per una mezz’ora abbondante e poi immergiamo i tessuti naturali nel liquido raffreddato e lasciamo agire per un’ora abbondante.Laviamo poi il tessuto con acqua e aceto o acqua e sale per fissare il colore.

  • Per rilassare i piedi potete fare un pediluvio in acqua calda con abbondanti bustine di tè, oltre ad essere un ottimo defaticante elimina ogni cattivo odore.
  • Con le bustine del tè verde usate possiamo fare un infuso e aggiungere delle gocce di limone, per realizzare un tonico che risveglia la nostra pelle, conferendo più luminosità.
  • Le bustine di tè messe nei ripiani del frigorifero assorbono gli odori, potete metterle in una ciotolina e collocarle in un angolo
  • Le bustine degli infusi che sono molto profumati possono venire aperte e il contenuto messo ad essiccare e poi fare dei sacchettini profumati da utilizzare dentro gli armadi.
  • L’infuso di tè raffreddato è utile anche per pulire pavimenti e vetri senza lasciare aloni in modo impeccabile. Ottimo il tè nero per dare luce al legno scuro. Questo infuso è utile anche per pulire i mobili in legno non verniciati.

Se avete anche altri consigli saremo ben felici di aggiungerli alla lista.

 

 

 

Tags: bustine di tèkeniariciclo bustine di tèriciclo rimedi naturali
Previous Post

Amaranto:l’incubo della natura contro le coltivazioni OGM

Next Post

Barrette di cereali fai da te

Next Post
Barrette di cereali fai da te

Barrette di cereali fai da te

Comments 4

  1. TIZIANA says:
    10 anni ago

    grazie per gli utili consigli. Questa pagina è geniale!!

    Rispondi
  2. TIZIANA says:
    10 anni ago

    grazie mille dei consigli utili!

    Rispondi
  3. Cri says:
    9 anni ago

    Non le butterò piu’ 😀

    Rispondi
  4. Anto says:
    9 anni ago

    ho scoperto dai Vs. consigli che sono utili anche dopo aver bevuto il the’. Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.