• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come pulire il colon e bruciare i grassi con farina di semi di lino e kefir

by Agnese Tondelli
20 Maggio 2017
in Rimedi Naturali
53
Come pulire il colon con semi di lino e Kefir

Volete pulire il colon? Provate con questi rimedi!

Avere un colon che funziona al 100% significa avere un sistema digestivo e una funzione intestinale efficienti. Questo previene disturbi quali diarrea o al contrario costipazione, aiuta il sistema immunitario e la perdita di peso. Anche l’intestino ha bisogno di essere liberato da depositi di scorie, parassiti e muco. Sembra che per pulire il colon efficacemente, possono essere utili due alimenti molto importanti per la salute: il kefir e i semi di lino.

Kefir e semi di lino: le proprietà

Abbiamo già visto in un nostro precedente articolo come realizzare il kefir d’acqua. Il Kefir è una bevanda fermentata, in genere a base di latte, ricca di proteine, aminoacidi e fermenti lattici vivi utili a riequilibrare la flora intestinale e a distruggere i parassiti. Esiste la variante realizzata con acqua, altrettanto benefica, ma con un minore quantitativo di fermenti vivi.

I semi di lino sono un alimento ricco di Omega 3, Omega 6, Omega 9, fibre, acidi grassi polinsaturi, sostanze fitochimiche e alfa linolenici. I semi di lino apportano numerosi benefici alla nostra salute: regolarizzano i processi intestinali, stimolano il sistema immunitario e attivano i processi di disintossicazione favorendo la depurazione generale dell’organismo.

Perché sono utili per pulire il colon?

Sono utili per pulire il colon perché facilitano il passaggio delle feci. Nel nostro caso utilizzeremo la farina di semi di lino, efficace per pulire l’intestino dai depositi fecali e dai parassiti, conservando pienamente la microflora intestinale, ma anche per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.

pulizia del colon

La farina di semi di lino si ricava macinando i semi della pianta. Contiene una notevole quantità di proteine e calcio, pochi carboidrati e preziosi minerali. È utilizzata per molte cose, anche per realizzare dolci e alimenti salati.

Semi di lino e Kefir: la ricetta per pulire il colon

La ricetta che vi proponiamo è utile anche per normalizzare il peso e favorire lo smaltimento dei grassi. Serve per ripulire il colon, per favorire il metabolismo e contrastare le malattie del tratto gastrointestinale. Va consumata al posto della colazione per circa tre settimane.

Ecco cosa serve. Per la prima settimana:

  • 1 cucchiaio di farina di semi di lino
  • 100 ml di kefir

Per la seconda settimana:

  • 2 cucchiai di farina di semi di lino
  • 100 ml di kefir.

Per la terza settimana:

  • 3 cucchiai di farina di semi di lino
  • 150 ml di kefir.


Gli ingredienti devono essere mescolati insieme. La ricetta deve essere preparata fresca ogni mattina. Mai farne in più per i giorni dopo, perché i semi di lino potrebbero andare a male.

Consumate questa miscela al momento della colazione. Assicuratevi di bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno .

Se trovate difficoltà a ottenere o preparare il Kefir, potete utilizzare in alternativa dello yogurt al naturale.

(Foto in evidenza: BastienM; foto interna: beautytips4her)

Tags: farina di semi di linokefirpulizia del colonpulizia intestinale
Previous Post

Combattere il caldo: 6 trucchi per salvare le vostre piante

Next Post

15 piccole azioni quotidiane che possono salvare il pianeta

Next Post
salvare il pianeta

15 piccole azioni quotidiane che possono salvare il pianeta

Comments 53

  1. tony says:
    8 anni ago

    Va presa pre un giorno o tutti i giorni?

    Rispondi
  2. tony says:
    8 anni ago

    Va preso tutti i giorni,o solo per un giorno x tre settimane ?
    Grazie

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      Va presa tutte le mattine a colazione per 3 settimane

      Rispondi
      • tony says:
        8 anni ago

        Grazieeeeeee

        Rispondi
      • angelo prato says:
        5 anni ago

        Salve, volevo sapere se posso prendere la farina di lino assieme con lo yougurt la mattina e poi bere un bicchiere di Kefir qualche ora dopo come leggero spuntino.
        Ha lo stesso effetto o si va a vanificare il beneficio?
        Grazie

        Rispondi
        • Gino Favola says:
          5 anni ago

          Salve Angelo i prodotti vanno presi abbinati insieme.

          Rispondi
  3. marcello cometti says:
    8 anni ago

    Un dubbio: posso comunque continuare ad assumere, una ventina di minuti prima, il mio “storico” bicchiere di acqua tiepida con succo di limone? Grazie

    Rispondi
    • Vale says:
      7 anni ago

      In articoli di altri siti dicono di assumere l’acqua col limone e poi il kefir con la farina di semi di lino in sostituzione all’abituale colazione.

      Rispondi
  4. Viviana says:
    8 anni ago

    Salve, avevo anche letto che si ottengono gli stessi risultati facendo bollire un cucchiaio di semi di lino in una tazza d’acqua, quando il preparato diventa “colloso” filtrare e bere a digiuno per un mese.
    Mi confermi che può essere altrettanto utile.
    In realtà non ho problemi di stitichezza ne avverto altri particolari problemi ma penso che questa pulizia possa essere utile a cicli, se sì quanti in un anno? Inoltre, i semi di lino avanzati possono eventualmente essere riutilizzati per altre preparazioni (tipo pane) e infine mettendo uno o due cucchiaini nello yogurt (fatto in caso) tutti i gg per un certo periodo non si otterrebbero gli stessi effetti, in questo caso non si butterebbe nulla. Grazie mille 🙂

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      Ciao Viviana, i semi lino è meglio non farli bollire, conviene mettere qualche cucchiaio in un bicchiere di acqua la sera, bere al mattino. Si forma un massa gelatinosa, filtra i semi e bevi l’acqua. Può essere una valida alternativa. I semi poi usali nelle cotture, pane etc…se invece prendi lo yogurt ti consiglio di macinare i semi e di mescolarli insieme. Il seme intero viene subito scartato dal nostro organismo, perchè la buccia è molto resistente e di conseguenza finiremmo per non assorbire le proprietà che ci servono.

      Rispondi
  5. Ilaria says:
    8 anni ago

    Se utilizzo farina di semi di lino già pronta e kifir in bottiglia funziona?

    Grazie

    Rispondi
  6. Maria Letizia says:
    8 anni ago

    Posso macinare i semi la sera prima?

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      Ciao Maria Letizia, i semi di lino una volta macinati perdono velocemente le loro proprietà benefiche, consiglierei di macinarli al momento dell’utilizzo.

      Rispondi
  7. Monia says:
    8 anni ago

    Mi par di aver capito che il kefir da usare é quello del latte.
    Chiedo se è fattibile anche con kefir di acqua!
    Grazie

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      Certo Monia

      Rispondi
  8. monica says:
    8 anni ago

    ciao volevo sapere se lo prendo alla sera prima di andare a letto, circa 2 ore dopo cena, funziona lo stesso per pulire il colon?????
    grazie!!!!!

    Rispondi
  9. Daniela says:
    8 anni ago

    Salve, vorrei sapere se posso bere la mia solita acqua calda con limone prima di questa colazione e con quanta frequenza può essere ripetuto il ciclo di pulizia. Grazie

    Rispondi
  10. leonardo says:
    8 anni ago

    salve, per cucchiaio si intende quello piccolo da caffe’ o grande? io ho comprato la farina di semi di lino, va bene?
    grazie

    Rispondi
    • Fabrizio says:
      8 anni ago

      Ciao Leonardo, si s’intende quello da caffè, va benissimo.

      Rispondi
      • leonardo says:
        8 anni ago

        grz fabrizio

        Rispondi
  11. lorenzo says:
    8 anni ago

    il caffè dopo aver preso questa soluzione si può bere o va ad interferire qualche sistema?

    Rispondi
    • Michela says:
      8 anni ago

      Già che ci sei, fumaci anche su. ?

      Rispondi
  12. VALLY says:
    8 anni ago

    PER CUCCHIAIO IO PENSAVO SI INTENDESSE QUELLO DA MINESTRA … E FORSE TROPPO?

    Rispondi
  13. Miriam says:
    8 anni ago

    Non ho il macinacaffè. Posso usare il frullatore per ottenere la farina di semi di lino?

    Rispondi
  14. Vincenzo says:
    8 anni ago

    Assolutamente no caffè!

    Rispondi
  15. Mara says:
    8 anni ago

    Salve, è da una settimana che al mattino bevo kefir (prodotto a casa) e farina di semi di lino e ho notato che il mio intestino è diventato irregolare (a differenza di prima che era regolarissimo) causa stipsi.
    Ovviamente attribuisco la causa a ciò alla nuova bevanda introdotta anche se cercando su internet non viene menzionato questo problema.
    Come mai? Qualcuno mi sa aiutare? Meglio sospendere il kefir?

    Grazie

    Rispondi
  16. Silvana says:
    8 anni ago

    ciao, sono abituata a fare una colazione abbondante e mangiare solo yogurt e farina di Semi di lino x me è davvero poco! Posso aggiungere la farina di semi di lino alla mia colazione abituale cioè cereali e yogurt al naturale?

    Rispondi
  17. maurizio says:
    8 anni ago

    Buongiorno,
    lo lo sto prendendo da una settimana, ma solo ora rileggendo ho visto che dovrebbe sostitutire la colazione. Io invece l’ho preso e poi dopo qualche minuto ho preso una tazza di muesli con frutta secca, con latte di riso, e the verde che bevo tutte le mattine, va bene o perdo i benefici?
    grazie Maurizio

    Rispondi
  18. Elena says:
    8 anni ago

    Aggiungendo un cucchiaino di miele, è un pochino gradevole….:) forse aggiungendo pezzettini di frutta fresca????

    Rispondi
  19. Alessandro says:
    8 anni ago

    Salve,
    dopo aver fatto colazione con kefir e farina di semi di lino, quanto bisogna aspettare per ingerire altro cibo per mantenere un effetto corretto?
    Saluti
    Alessandro

    Rispondi
  20. monica says:
    7 anni ago

    Buongiorno. Non mi e chiaro se e’ 1 cucchiaio di farina di semi o 1 cucchiaino .
    In piu’ ho anche io molte delle domande a cui non e’ stata data risposta.
    Per favore qualcuno potrebbe rispondere ?
    Grazie
    Buona giornata

    Rispondi
    • Gino Favola says:
      7 anni ago

      Ciao, s’intende un cucchiaino. Per alcune domande possiamo rispondere mentre per altre le informazioni fornite su Ambientebio sono tratte da studi scientifici, di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).

      Rispondi
  21. monica says:
    7 anni ago

    Grazie. Non avevo visto la risposta.
    Fino ad ora ho utilizzato la dosa cucchiaio , sono alla terza settimana con 2 cucchiai (non sono passata a 3) perche’ ho uno sfogo sulle spalle e testa.(tipo foruncoli). Potrebbe essere causato dall’eccesso di farina di semi di lino o e’ detossinamento ? Da domani diminuiro’ la dose. Le domande alle quali mi riferivo erano quelle relative al fatto che si possa bere acqua e limone appena svegli e fare colazione poi con una bevanda calda tipo the, latte vegetale o caffe’ do orzo o cicoria. Grazie

    Rispondi
  22. silvia says:
    7 anni ago

    Inizierò domani, qualcuno che ha fatto tutte tre le settimane può dirmi come si è trovato? Si può mangiare altro dopo? Grazie mimille! 🙂

    Rispondi
  23. Fabio says:
    7 anni ago

    Vorrei sapere se il latte di kefir ( acquistato da lidl) posso scaldarlo per la colazione, la mattina, e aggiungere la farina di semi di lino successivamente, grazie!!!

    Rispondi
  24. Fabrizio says:
    7 anni ago

    Buongiorno a tutti io ho iniziato da 2 giorni ma ho comprato la farina di lino già pronta va bene ugualmente ? Ho letto che si intende un cucchiaino da zucchero non un cucchiaio grande giusto ?

    Rispondi
  25. Fabrizio says:
    7 anni ago

    Se mi risponde qualcuno appena possibile mi fate un gran favore non vorrei sbagliare

    Rispondi
    • Gino Favola says:
      7 anni ago

      Ciao Fabrizio con un pò di ritardo, è sempre meglio la farina macinata fresca, perchè mantiene integre le proprietà dei semi di lino. Un cucchiaino piccolo.

      Rispondi
      • Simona says:
        7 anni ago

        Scusate ma perchè scrivete cucchiaio se é un cucchiaino? INoltre vorrei sapere dopo quanto posso bere un caffè. Grazie

        Rispondi
  26. laura tavanti says:
    7 anni ago

    Io sono arrivata all’inizio della terza settimana, ma prendendo un cucchiaio da tavola non un cucchiaino ( non era specificato) devo continuare o diminuire la quantità di farina. grazie

    Rispondi
  27. Gimmy says:
    7 anni ago

    Scusatemi c’è qualcuno che può testimoniare reali benefici?

    Rispondi
  28. giovanna says:
    7 anni ago

    scusate qualcuno mi sa dire se si puo riscaldare il kefir?

    Rispondi
    • Cristina says:
      7 anni ago

      Il latte di Kefir non va mai scaldato perchè perde dalle sue proprietà e a quel punto non è più un latte di Kefir.

      Rispondi
  29. Chiara says:
    7 anni ago

    Io ho iniziato da una settimana ma non ha fatto nessun effetto anzi sono più irregolare di prima non so dove può essere il problema ho seguito tutto X bene : kefir di latte acquistato al lidl e semi di lino macinati ( no ogni mattina freschi però Nn penso possa essere qsto il problema ) qualcuno sa dire se ha appunto avuto benefici ?

    Rispondi
  30. Simona says:
    7 anni ago

    Sulla ricetta in inglese c’è scritto “tablespoon” che significa cucchiaio da tavola, quindi non è un cucchiaino!

    Rispondi
  31. silvia says:
    7 anni ago

    ho incominciato oggi la seconda settimana, ma 2 cucchiai in 100 ml viene un “mappazzone” incredibile!

    Rispondi
  32. Federica says:
    7 anni ago

    Ma tre settimane tutti i giorni solo latte e sta farina a colazione?mi sembra un po limitato…O si può mangiare dopo un po?

    Rispondi
  33. luisella says:
    7 anni ago

    Ogni quanto va ripetuto questo trattamento? E dopo le tre settimane di trattamento cosa si può mangiare la mattina? Grazie

    Rispondi
  34. Luce says:
    7 anni ago

    Salve. Non capisco 2 cose: 1) la farina di semi di lino (cioè la farina pronta comprata in un negozio biologico) al posto dei semi macinati va bene uguale?
    2) devo prendere un cucchiaio di farina un un cucchiaino!? Perché nella ricetta di sopra é scritto un cucchiaio e invece nei commenti é scritto un cucchiaino.

    Rispondi
  35. ros says:
    6 anni ago

    macino i semi in casa, li conservo in un barattolo e li consumo poco alla volta, ora leggo che in questo modo perdono le proprietà, a questo punto chiedo: e nella farina che si compra già pronta nel negozio specifico, le proprietà si mantengono integre, o svaniscono pure loro?

    Rispondi
  36. Rosario says:
    6 anni ago

    Uso kefir e semi di lino macinati e sorpresa non ho più mal di testa di cui soffrivo tutti i giorni da più di 10 anni,non ho più acidità di stomaco,neanche esofageo da reflusso .lo trovo icredibile .
    Dopo le tre fatidiche tre settimane cosa mi consigli di fare ?
    Posso continuare col kefir e i semi di lino o debbo smettere?
    Non vorrei mi tornasse soprattutto il mal di testa.
    Rispondimi per favore
    GRAZIE

    Rispondi
  37. Vera says:
    4 anni ago

    Salve lo sto facendo da 2 settimane ma acora non ho capito dopo prendere kefir+lino posso fare colazione???

    Rispondi
  38. Melania says:
    4 anni ago

    Buongiorno! Anch’io vorrei sapere se posso aggiungere altro ( biscotti o muesli) al miscuglio di kefir e farina di semi di lino perché in effetti è un po’ ridotta come colazione…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.