
Come migliorare la circolazione
La circolazione del sangue ha un ruolo essenziale per la nostra sopravvivenza ed è strettamente connessa alla salute. Avere problemi circolatori può infatti compromettere diverse funzioni del nostro corpo, arrecando, in alcuni casi, anche gravi danni.
Ci sono alcune condizioni e abitudini particolari che possono compromettere la circolazione: diabete, fumo, obesità, sedentarietà, ad esempio. Imparare a prendersi cura di se stessi, del proprio corpo e quindi della propria circolazione può ridurre le probabilità di incorrere in condizioni dolorose e malattie. Quando il sangue non scorre bene, non arriva ad esempio abbastanza ossigeno agli organi, rendendo più difficile il loro funzionamento.
Ricordiamoci, inoltre, che i problemi di circolazione possono colpire persone di tutte le età e si presentano con alcuni sintomi particolari.
Tra quelli più comuni troviamo:
- Mani e piedi freddi
- Prurito
- Vertigini
- Crampi muscolari
- Intorpidimento
- Coaguli di sangue
- Tunnel Carpale
- Geloni
- Emorroidi
- Vene varicose
Al link potete approfondire l’argomento, imparando a riconoscere 12 segni che indicano una cattiva circolazione: http://www.ambientebio.it/12-segni-da-non-sottovalutare-che-indicano-una-cattiva-circolazione/
Come dicevamo, cambiare le proprie abitudini e migliorare la fluidità del sangue può essere molto importante per la prevenzione di malattie e disturbi. Una dieta con molte fibre e a basso contenuto di grassi, ad esempio, può essere utile a evitare depositi di placche e colesterolo, che bloccano e compromettono le arterie.
Ecco altre cose che possiamo fare per migliorare la circolazione:
- bere molta acqua, per garantire una corretta idratazione
- mangiare verdure a foglia verde, frutta, cereali integrali, legumi
- limitare lo zucchero, alcool, proteine, latticini, sale, caffeina e prodotti realizzati con farine raffinate
- praticare una corretta attività fisica
- aumentare il consumo di magnesio e vitamina B6
- provare con stimolazioni e massaggi che possono aiutare a migliorare la circolazione
- evitare i grassi saturi e trans e le bibite zuccherate, ciò contribuirà a diluire il sangue in modo che passi più facilmente attraverso piccoli vasi sanguigni.
L’alimentazione, in particolare, è essenziale per migliorare la circolazione sanguigna.
Frutta e verdura di ogni tipo fanno bene alla salute, soprattutto arance, che forniscono livelli elevati di bioflavonoidi che facilitano il flusso di sangue, rafforzando i capillari. Non dimentichiamo l’anguria, fonte naturale di licopene, che aiuta a prevenire l’accumulo di placche. Ancora, utili sono le noci che sono ricche di vitamina B3, che aiuta a stimolare il sangue. L’aglio promuove la circolazione.
Una cattiva circolazione sanguigna può influenzare il vostro corpo in modo significativo. Il trattamento dei sintomi può portare un sollievo, ma è necessario risolvere il problema alla fonte.
Al link trovate altri metodi per migliorare la circolazione e fluidificare il sangue:http://www.ambientebio.it/10-e-piu-alimenti-che-aiutano-a-fluidificare-il-sangue/
(Foto: organicmd)
circolazione, circolazione gambe, Migliorare la circolazione, problemi di circolazione