• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come creare un’efficace tisana antinfiammatoria, usando le spezie

by Agnese Tondelli
29 Ottobre 2016
in Alimentazione Biologica, Rimedi Naturali
8

Nei nostri articoli abbiamo più volte fatto presente come le spezie possano essere un valido aiuto per il benessere del nostro organismo.

Per secoli, infatti, sono state utilizzate non solo in cucina, per insaporire e rendere più preziosi i piatti, ma anche come erbe medicinali.

Curcuma e zenzero sono tra le migliori alternative che abbiamo per trattare i problemi legati a infiammazioni e dolori articolari.

Abbiamo parlato dello zenzero, in particolare, come potente antinfiammatorio naturale, senza gli effetti collaterali dell’ibuprofene e dell’aspirina. In seguito, abbiamo visto come, secondo uno studio pubblicato nel 2012, la curcuma possa essere utilizzata come alternativa per combattere i problemi legati all’artrite al ginocchio.

Sono diverse le ricerche che dimostrano come l’artrosi o l’artrite reumatoide siano condizionate dalle sostanze contenute in queste spezie.

piante aromatiche

Alcuni tra i diversi volontari che hanno partecipato a questi test, ad esempio, hanno registrato una progressiva riduzione del dolore, un miglioramento nei movimenti e una riduzione del gonfiore.

Le proprietà di zenzero e curcuma sono varie e, naturalmente, non si limitano solo a questo.

Lo zenzero, ad esempio, favorisce anche la digestione, allevia il senso di nausea, anche quello causato dal mal d’auto, e i sintomi delle più comuni patologie respiratorie.

La curcuma è anche un ottimo immunostimolante e funge da rimedio per i problemi epatici e legati alla produzione di bile e di acidi biliari.

Vediamo allora come poter utilizzare al meglio queste due stupefacenti spezie, per usufruire dei loro benefici antinfiammatori.

Ecco come preparare un’ottima tisana a base di zenzero e curcuma.

Vi serviranno innanzitutto:

  • 1 tazza d’acqua;
  • 1 cucchiaino di curcuma grattugiata fresca;
  • 1 pezzettino di radice di zenzero;
  • del miele per addolcire;
  • 1 fetta di limone.

Ecco il procedimento per la preparazione del nostro infuso.

Per prima cosa, versate l’acqua in un pentolino, portandola a ebollizione. Aggiungete i vostri ingredienti e cuocete a fiamma bassa per 15 minuti. Se utilizzate un misto di spezie in polvere, abbassate il tempo di cottura a 10 minuti.

Filtrate il tutto, addolcite, aggiungete un pezzettino di limone e bevete la vostra tisana antinfiammatoria.

Potete bere una tazza di questo rimedio nei giorni in cui accusate un dolore particolarmente forte alle articolazioni ad esempio.

Anche se queste erbe sono in genere considerate sicure e senza effetti collaterali significativi, potrebbero interagire con i farmaci normalmente prescritti.

Ad esempio, entrambe le spezie potrebbero creare problemi se assunte in aggiunta a farmaci anticoagulanti.

Per questo, prima di assumere qualsivoglia rimedio, è necessario consultarsi con un esperto, soprattutto se si sta seguendo una terapia farmacologica. Particolare attenzione dovrebbero prestare anche le donne in gravidanza o durante il periodo dell’allattamento.

(Foto in evidenza: Max Ronnersjö; Foto interna: Peddhapati)

Tags: antinfiammatori naturalicurcumaerbe medicinalipiante aromatichericetta tisanarimedi artriterimedi dolori articolarizenzero
Previous Post

Come eliminare l’acne con i rimedi omeopatici

Next Post

Coltivare canapa per salvare i terreni contaminati da diossina e metalli pesanti. Succede in Puglia

Next Post
Coltivare canapa per salvare i terreni contaminati da diossina e metalli pesanti. Succede in Puglia

Coltivare canapa per salvare i terreni contaminati da diossina e metalli pesanti. Succede in Puglia

Comments 8

  1. pino says:
    7 anni ago

    Salve e complimenti per il sito.
    Vorrei chiedervi se secondo voi possa utilizzare la tisana anche fredda? Vorrei utilizzarla come bevanda lungo l’arco della giornata. Si corrono rischi di “sovradosaggio”?
    Grazie in anticipo
    Cordiali saluti
    Pino

    Rispondi
    • Giuseppe says:
      7 anni ago

      Vorrei sapere per quanto tempo è quante volte al giorno

      Rispondi
  2. francesco says:
    7 anni ago

    la tazza deve essere da caffè,da tè o da latte? inoltre vorrei chiedere se per abbassare la pression la stessa oe arteriosa va bene la stessa o c’è qualcos’altro.grazie

    Rispondi
  3. Marcella says:
    7 anni ago

    Io uso deursil 300 mg due compresse dopo pranzo,due dopo cena ,una a colazione ,perché soffro di colangite primitiva posso usare questo infuso di curcuma e zenzero.Grazie

    Rispondi
  4. Mara says:
    7 anni ago

    Ecco un tisana

    Rispondi
  5. Mara says:
    7 anni ago

    Ciao

    Rispondi
  6. Concett says:
    6 anni ago

    Io prendo il plaqueni per AR.. Posso bere normalmente l’infuso?

    Rispondi
  7. cirullo maria silvana says:
    5 anni ago

    buongiorno volevo sapere se alla tisana di zenzero e curcuma i puo aggiungere l;alloro

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico
  • Umeboshi: prugne alcalinizzanti giapponesi per depurarsi e rivitalizzarsi
  • Giorni della Merla: leggende e proverbi sui “giorni più freddi dell’anno”
  • MyChange: il percorso per un futuro sostenibile
  • Il Mercato Libero è ancora la soluzione al caro-bollette

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.