• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Cereali Kellogg’s, fanno davvero bene? L’analisi di Altroconsumo

by Agnese Tondelli
14 Dicembre 2016
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute, Rimedi Naturali
0

Altroconsumo ha segnalato all’Istituto di autodisciplina pubblicitaria la campagna della Kellogg’s: si parla di ferro, calcio e vitamine, ma non dell’eccessiva quantità di zuccheri.

La prima colazione, soprattutto per i bambini, è un momento essenziale della giornata, perché fornisce all’organismo i nutrienti indispensabili per “carburare” e svolgere le normali attività quotidiane. Non solo: secondo alcune ricerche, saltare la prima colazione fa male alla salute, in particolare al cuore. Così come del resto lo è scegliere alimenti ricchi di grassi e zuccheri. E la pubblicità, in alcuni casi, può essere veramente molto fuorviante.

A tal proposito, Altroconsumo, l’associazione italiana di consumatori senza fini di lucro, ha analizzato la campagna pubblicitaria della Kellogg’s, rapportandola agli ingredienti presenti all’interno dei suoi prodotti, nello specifico quelli per la prima colazione.

Secondo l’Associazione, non necessariamente se un prodotto è arricchito con ferro e vitamine (così come descritto nella pubblicità dell’azienda), deve essere sano. Questo soprattutto perché, si legge, “i cereali del noto marchio non sono tutti uguali. La linea Kellogg’s include Coco Pops, Corn Flakes, Frosties, Miel Pops e Rice Krispies e, va precisato, non tutti hanno lo stesso quantitativo di zuccheri e grassi”.

Altroconsumo ha così deciso di analizzare le tabelle nutrizionali dei prodotti, che sono stati differenziati in base alla linea. Ecco cos’è uscito fuori.

Corn Flakes classici: il quantitativo di zuccheri presenti in 100 grammi di prodotto è pari a 8 grammi, mentre i grassi sono 0,9 grammi. Frosties: il quantitativo di zucchero su 100 g arriva a 37 g, più del quadruplo rispetto ai Corn Flakes. E ancora “Coco Pops (35 g) e gli altri con 29 g. Anche sui grassi bisogna fare qualche distinzione: si passa dai 0,3 g per 100 g di Rice Krispies ai 3,5 g per lo stesso quantitativo di Miel Pops. Tirando le somme, perciò, possiamo dire che ogni tazza di latte e cereali fornisce sì i cinque nutrienti di cui parla lo spot, ma spesso fornisce anche tanto zucchero, elemento che la pubblicità tralascia”.

Proprio per quest’ultima ragione, l’Associazione ha deciso di segnalare l’azienda come pubblicità ingannevole all’Istituto di autodisciplina pubblicitaria.

Prediligere cereali per la prima colazione, piuttosto che merendine grasse e caloriche, può essere un’alternativa valida, ma è comunque essenziale leggere le tabelle di valori nutrizionali presenti sulle confezioni. Cibi “farciti” o con troppi zuccheri potrebbero contribuire ad  abituare i piccoli ad alimenti troppo dolci, indirizzandoli verso scelte nutrizionali scorrette. Come afferma Altroconsumo: “La definizione dei cosiddetti profili nutrizionali, previsti dal regolamento europeo sugli slogan, mai stabiliti nonostante i ripetuti solleciti, potrebbe mettere un freno ad ambiguità come questa. Vantare la presenza di vitamine o sali minerali, per esempio, non renderà un prodotto ricco di grassi e zuccheri migliore dal punto di vista salutistico”.

(Foto in evidenza: wisegeek)

Tags: alimentazione e benesserealtrocosumocereali kellogg’scorn flakesprima colazionepubblicità ingannevole
Previous Post

Stop ai mozziconi di sigarette in strada: previste multe fino a 150 euro

Next Post

11 segni che indicano squilibri ormonali

Next Post
sbalzi ormonali squilibri ormonali

11 segni che indicano squilibri ormonali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.