• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Carcasse spremute e poltiglia rosa per preparare i wurstel di pollo

by Agnese Tondelli
22 Febbraio 2021
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute, Rimedi Naturali
2

Cosa contengono i wurstel di pollo? A questa domanda ha cercato di rispondere Il Fatto Alimentare, analizzando una serie di etichette di wurstel comunemente in vendita nei nostri supermercati.

In base a quanto analizzato, sembra che il principale ingrediente contenuto in questi prodotti sia carne separata meccanicamente (CSM), presente in proporzioni variabili. Accanto ai wurstel prodotti solo con CSM, infatti, ce ne sono altri che la mescolano alla vera carne di pollo.

Ma che cos’è la carne separata meccanicamente?

Abbiamo già incontrato questa espressione quando abbiamo parlato di Pink Slime, la poltiglia rosa utilizzata per la preparazione di hamburger, wurstel, o altri prodotti presenti nei fast food o negli scaffali dei supermercati che offrono carne a buon prezzo.

Le parti di scarto degli animali, le carcasse per intenderci, vengono “spremute” per ottenere degli ingredienti che vanno aggiunti alla normale carne o in alcuni casi la sostituiscono del tutto.

Si tratta di ingredienti che in genere andrebbero buttati e che vanno ad aumentare il peso specifico del prodotto. Sulle confezioni, la carne separata meccanicamente è indicata con la dicitura CSM.

Le confezioni analizzate da Il Fatto alimentare presentano, come abbiamo detto precedentemente, percentuali variabili di CSM: si passa dal 40% al 77%, fino all’88% (trovate la lista completa di marche e percentuali a questo link).

Il riferimento delle analisi riguarda diversi marchi, anche molto importanti. La presenza di CSM naturalmente abbassa la qualità del prodotto. Allora, perché i marchi ricorrono alla carne separata meccanicamente?

La risposta, così come riportata da Il Fatto Alimentare è abbastanza banale: perché costa di meno. Si legge: “Dopo la macellazione il pollo viene sezionato separando il petto, le cosce, le ali, i piedi (congelati e venduti in Cina) e il collo.  Alla fine resta una carcassa di scarso valore commerciale che viene spremuta per ricavare la carne separata meccanicamente. Il risultato è interessante in termini di quantità ma non certo di qualità”.

Ecco allora che guardare le etichette diventa di vitale importanza, per sapere esattamente cosa ci stiamo mettendo nel piatto.

Certo è che bisogna comunque prestare molta attenzione. Come spiegato dal sito, infatti, trovare la dicitura degli alimenti non è cosa semplice, anche a causa dei caratteri utilizzati, spesso troppo piccoli o di rimandi particolari: “un asterisco posizionato a fianco della scritta “carne di pollo (*)” o “carne di tacchino (*)”. L’asterisco rimanda infatti a una nota in fondo alla lista dove si precisa che la carne di pollo e/o di tacchino è separata meccanicamente. Questa situazione dovrebbe migliorare dal prossimo mese di dicembre, quando entrerà in vigore la normativa UE che obbliga le aziende a utilizzare caratteri tipografici con un’altezza minima di 1,2 mm”.

Tags: carne separata meccanicamenteCSMingredienti wurstelPink SlimeWurstel di pollo
Previous Post

Mini muffin con bucce di mela verde e basilico, ricetta vegan

Next Post

5 infallibili rimedi naturali per eliminare il calcare

Next Post
5 infallibili rimedi naturali per eliminare il calcare

5 infallibili rimedi naturali per eliminare il calcare

Comments 2

  1. Roberto says:
    1 anno ago

    Articolo molto interessante ma di scarso valore visto che il link dove trovare la lista completa di
    marche e percentuali è inacessibile…
    Grazie comunque per l’avviso!

    Rispondi
    • Gino Favola says:
      1 anno ago

      Salve, c’era un problema nel link, ecco quello corretto: https://ilfattoalimentare.it/wurstel-carne-separata-meccanicamente.html

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali
  • Nuovi dati rivelano uno straordinario riscaldamento globale nell’Artico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.