• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Calendula: 7 fantastiche proprietà che ve la faranno amare

by Agnese Tondelli
11 Novembre 2016
in Rimedi Naturali
1

La Calendula officinalis è una pianta dai fiori di un gradevole colore giallo-arancio. Questa pianta, molto comune, è adoperata per tantissimi rimedi che hanno sia un uso topico che interno. Molto conosciuta come ingrediente di creme lenitive, la calendula può essere infatti adoperata anche sotto forma di infusi e tinture. L’infuso di calendula, ad esempio, può essere utilizzato per alleviare alcuni disturbi a carico dell’apparato digerente, attenuare i dolori mestruali e regolarizzare il ciclo.

Ma non finisce qui: le sue foglie possono essere consumate nelle comuni insalate; i boccioli possono essere usati come sottaceti e i petali essiccati per aromatizzare l’aceto.

Della calendula si utilizzano tutte le parti della pianta che sono ricche di: flavonoidi; oli essenziali; carotenoidi ed in particolare il Beta-carotene, licopene, luteina, xantine che conferiscono il caratteristico colore aranciato; alcoli triterpenici e saponosidi.

Ecco una breve carrellata di alcuni disturbi che questa pianta eccezionale può trattare.

  1. Tutti i problemi della pelle. In questo caso viene adoperata per uso esterno, in diverse varianti.
  2. Gengiviti, afte e altri problemi del cavo orale: per il trattamento è consigliato effettuare degli sciacqui con un infuso di calendula, opportunamente lasciato raffreddare, o tintura madre diluita in acqua.
  3. Disturbi mestruali. Sotto forma di infuso.
  4. Per trattare disturbi digestivi, coliti e gastriti. In questo caso vanno bene decotti e tisane.
  5. Dermatite da pannolino. Per uso esterno con creme specifiche o impacchi di tintura madre.
  6. Come detergente intimo, sotto forma di impacchi.
  7. Contro le punture di insetto o di medusa, da adoperare nelle opportune creme.

Vediamo adesso i diversi preparati di calendula.


Tintura madre

La tintura madre di calendula può essere adoperata per favorire la regolarità del ciclo mestruale, grazie alle sue proprietà estrogeniche ed ormonoregolatrici. Come abbiamo visto, diluita in acqua, può essere adoperata anche per i disturbi del cavo orale, inoltre, ha un’azione battericida che contrasta le infiammazioni dell’apparato genitale.

Pomate

Creme, unguenti e pomate sono indicate per trattare diverse problematiche della pelle, dalle ustioni, alle piaghe, agli eritemi solari, fino ai morsi di insetti e di medusa. La calendula possiede inoltre delle proprietà cicatrizzanti che aiutano la rigenerazione dei tessuti. È ottima anche come dopo sole e per attenuare i problemi di gambe e varici, visto che riduce la flogosi. A tal proposito, al link, trovate il procedimento per realizzare la vostra crema alla calendula fai da te, contro eruzioni cutanee, vene varicose e ferite: http://www.ambientebio.it/come-preparare-una-crema-alla-calendula-contro-eruzioni-cutanee-vene-varicose-e-ferite/

Infuso

Abbiamo già visto una breve descrizione dei campi di applicazione dell’infuso di calendula: va bene per contrastare i problemi digestivi e le irregolarità legate al ciclo mestruale. È inoltre un’ottima bevanda drenante. Non solo: dalle proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, l’infuso può essere adoperato anche per lavaggi (anche in caso di igiene intima), lenire le parti arrossate e facilitare la guarigione di ferite. L’infuso si prepara lasciando in 1 o 2 cucchiai di petali di calendula essiccati in 250ml di acqua per 10 minuti. Filtrate e bevete.

Olio di calendula

L’olio di calendula è un ottimo idratante, inoltre, svolge un’azione purificante e rassodante, rendendo la pelle più elastica. È indicato, con le opportune precauzioni, anche per la pelle dei bambini, per placare gli arrossamenti da pannolino.

Controindicazioni

Le controindicazioni della calendula per uso topico sono legate soprattutto alla presenza di particolari allergie. Per uso interno, invece, è sconsigliata in gravidanza, soprattutto nei primi mesi. Consultate uno specialista in caso di allattamento o particolari patologie.

 

Una curiosità in più: la calendula è tra le piante che possono essere coltivate in giardino per allontanare le zanzare (potete approfondire l’argomento al link. http://www.ambientebio.it/5-piante-da-coltivare-che-tengono-lontane-le-zanzare/)

(Foto: naturalwildandfree.com)

Tags: calendulaCalendula proprietàolio di calendulatintura madre di calendula
Previous Post

Cattivi odori in casa: 5 rimedi naturali per rendere migliore la convivenza con fido

Next Post

Il mare è come “una droga naturale”: 5 ragioni scientifiche per cui l’acqua ci rende più felici

Next Post
Il mare è come “una droga naturale”: 5 ragioni scientifiche per cui l’acqua ci rende più felici

Il mare è come "una droga naturale": 5 ragioni scientifiche per cui l'acqua ci rende più felici

Comments 1

  1. Deborah Lazzaro says:
    8 anni ago

    La Calendula è davvero ottima, tra tutti i rimedi naturali calmanti e lenitivi è a mio parere il migliore e più efficace. L’oleolito di Calendula puro mi ha aiutato moltissimo anche contro la dermatite gravidica quindi assolutamente lo consiglio!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.