• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Calcoli renali: succhi di frutta e alimentazione corretta per la prevenzione

by Agnese Tondelli
9 Dicembre 2021
in Rimedi Naturali
0
calcoli renali

I calcoli renali sono delle piccole pietroline derivanti da depositi di sali minerali, in genere presenti nelle vie urinarie o nei reni. È un fenomeno che interessa circa il 10% della popolazione italiana e che è favorito dall’aumento della concentrazione di questi sali minerali e dalla diminuzione del liquido urinario.

I calcoli renali più comuni sono quelli formati dall’aggregazione di ossalato di calcio e fosfato di calcio. Conoscere qual è la composizione del calcolo e determinati parametri urinari è molto importante per evitarne la formazione.

Alimentazione corretta

Un’alimentazione corretta è il primo passo da compiere per la prevenzione dei calcoli renali, visto che la dieta è direttamente correlata alla composizione delle urine. Anche mantenersi correttamente idratati, bevendo il giusto quantitativo di acqua, è un elemento essenziale, dal quale non si può prescindere.

In generale, comunque, per i calcoli di ossalato di calcio si consiglia una dieta a basso contenuto di sale, proteine animali e zuccheri, limitando i cibi che, appunto, contengono ossalati. Tra questi ci sono spinaci, rabarbaro, nocciole, cioccolato, frutti di bosco. Quando assunti, questi alimenti dovrebbero essere “bilanciati” con una fonte di calcio che ne riduce l’assorbimento intestinale.

Calcoli da acido urico

Per i calcoli da acido urico, bisognerebbe impostare una dieta con un apporto calorico controllato e finalizzata a ridurre il quantitativo di purine. Potete approfondire l’argomento al link: http://www.ambientebio.it/come-abbassare-i-livelli-di-acido-urico-in-modo-naturale/

Calcoli di cistina

Per i calcoli di cistina, va bevuta molta acqua e impostata una dieta a basso contenuto di proteine animali, unita all’assunzione di citrato di potassio.

Come prevenire i calcoli renali

Per prevenire i calcoli, potrebbe tornare in nostro aiuto anche il consumo di succo di frutta, in particolare di frutti che contengono citrato, che riduce la formazione dei calcoli di ossalato di calcio.

In un interessante articolo comparso qualche tempo fa sul New York Times, si accennava al fatto che non tutti i succhi hanno lo stesso effetto sul nostro organismo e sulla prevenzione dei calcoli.

A tal proposito, si faceva riferimento a uno studio del 2006 finanziato dai National institutes of health statunitensi che ha confrontato gli effetti ottenuti dal bere limonata (succo di limone diluito in acqua) , rispetto a quelli prodotti dal succo d’arancia in pazienti con calcoli di calcio.

calcoli renali

Gli esiti hanno portato a evidenziare come tre bicchieri (da 240 ml) di succo d’arancia al giorno, abbinati naturalmente a una dieta adeguata, fossero più efficaci della limonata nel far salire i livelli di citrato e ridurre l’acidità dell’urina.

I succhi di frutta e le controindicazioni

Nell’articolo si faceva riferimento anche al succo di mirtillo e di mela, sottolineando come possano  far aumentare il rischio di ricomparsa dei calcoli di calcio.  D’altra parte,  però, il succo di mirtillo aiuta a prevenire le infezioni del tratto urinario ed è utile nel ridurre il rischio di struvite e di formazione di calcoli di brushite (fosfato calcico monobasico).

Il succo di pompelmo, invece, farebbe aumentare sempre il rischio. Stando a quanto affermato dal giornale, un ampio studio pubblicato negli Annals of Internal Medicine avrebbe rivelato che un bicchiere al giorno di succo di pompelmo aumenta il rischio di formazione dei calcoli del 44 per cento.

calcoli renali

Il potere del limone

Per quanto riguarda il limone, Maria Rosa Caruso, nefrologo degli Ospedali Riuniti di Bergamo, spiega al Corriere perché è così importante nella prevenzione dei calcoli: “Questo agrume contiene 42,9 grammi di citrato per chilo ed è l’agrume più ricco di questa sostanza. Ed è noto che il citrato previene la precipitazione del calcio nelle urine, alla base della formazione di calcoli di ossalato di calcio che rappresentano circa l’80% dei calcoli. Per evitare però che l’eccessiva acidità del citrato intacchi lo smalto dei denti suggeriamo di diluire il succo di limone in acqua e ne sconsigliamo l’uso a chi soffre di reflusso gastroesofageo perché potrebbe accentuare i bruciori gastrici“.

(Foto: Ariel Waldman)

Tags: calcoli di ossalatocalcoli renalicalcoli renali dietacalcoli renali rimedidieta per calcoli renaliossalati
Previous Post

Dolore al basso ventre: sintomi, cause e fattori scatenanti

Next Post

Marche di birra vendute in Italia contenenti glifosato: ecco l’elenco

Next Post
marche di birra

Marche di birra vendute in Italia contenenti glifosato: ecco l’elenco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.