• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Betulla: la pianta che cura le infezioni urinarie e le infiammazioni

by Gino Favola
20 Febbraio 2018
in Rimedi Naturali
0
betulla

Betulla, da ottimo diuretico ipotensivo, a potente antinfiammatorio. Ecco come adoperare questa fantastica pianta per eliminare dolori e infezioni

I più la conoscono per le sue proprietà diuretiche, ma i poteri della betulla non si fermano solo a questo. Grazie ai principi attivi in essa contenuti, infatti, si rivela un ottimo antinfiammatorio e antibatterico. Utile per trattare dolori articolari, infezioni urinarie e infiammazioni della pelle. Vediamo insieme come adoperare questa pianta e a quali controindicazioni prestare attenzione.

Betulla origine, composizione e proprietà

Appartenente alla famiglia delle Betulaceae, la betulla è una pianta che predilige climi freddi. Cresce anche in Italia, sopra i 700 metri di altitudine. Le parti medicinali utilizzate sono le foglie, le gemme e la corteccia.

La sua composizione interna è molto ricca. Contiene infatti tannini, oli essenziali con proprietà antisettiche, flavonoidi, saponine triterpeniche, ma anche Vitamina C, acido caffeico e acido betuloretico.

Le sue proprietà

Come abbiamo visto, la betulla è conosciuta soprattutto per le sue proprietà diuretiche, ma viene adoperata anche nel trattamento di altri disturbi. Dalla sindrome premestruale, ad esempio, all’ipertensione, fino all’insufficienza venosa e alla cellulite.

Per stimolare la diuresi viene adoperata soprattutto sotto forma di infusi, estratti e tinture. Questa particolare proprietà le viene conferita dalla presenza di flavonoidi, in particolare dalla quercetina, e dai Sali di potassio.

Betulla come antinfiammatorio e antibatterico per le vie urinarie

La betulla, però, gode anche di proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, che riguardano soprattutto l’apparato urinario. Merito, sembra, del suo contenuto di salicilato di metile, che combatte la formazione di batteri.

Grazie a queste sue proprietà, può essere adoperata nel trattamento della cistite, ad esempio, ma anche per contrastare le infezioni più comuni.

Dicevamo che è anche un ottimo antinfiammatorio. L’acido betulinico che la compone, infatti, può contrastare dolori articolari e artrite. La sua azione antinfiammatoria si esplica anche a livello topico. Se utilizzata sotto orma di olio, infatti, la betulla può combattere eczema, dermatiti e psoriasi, placandone il prurito, ma anche la desquamazione e l’irritazione.



Controindicazioni

Sebbene sia in genere ben tollerata, si sconsiglia l’utilizzo di rimedi a base di betulla a quanti manifestano allergie all’aspirina o, più in generale, ai silicati.

Attenzione anche se si soffre di pressione bassa e se si assumono particolari farmaci, come ad esempio anticoagulanti, diuretici, ipotensivi, antiaggregatori piastrinici. Per questo, prima di assumere qualsiasi rimedio, è sempre meglio confrontarsi con uno specialista.

Il suo uso, infine, è sconsigliato in gravidanza e nei soggetti con insufficienza renale o cardiaca.

 

 

Tags: antibattericoantinfiammatoriobetulla proprietàflavonoidiinfezioni urinarieproprietà diuretiche
Previous Post

Yoga in gravidanza: benefici e rischi

Next Post

Assafetida: proprietà, benefici e usi del “concime del diavolo”

Next Post
assafetida polvere

Assafetida: proprietà, benefici e usi del “concime del diavolo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • La mia prima Barbie: “insoddisfacente” per le analisi di Oekotest
  • Associazione tra esposizione ai pesticidi e qualità dello sperma: lo studio
  • Glifosato: prolungato l’utilizzo fino al 2033
  • Lavoretti di Natale fai da te 2023: immagini e tutorial
  • Calendario dell’avvento: idee sostenibili per 24 mini regali. 5 idee divertenti

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.