• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Assenzio: come berlo senza alcool (e fare il pieno di benefici)

by Gino Favola
9 Giugno 2018
in Rimedi Naturali
0
assenzio benefici

Nota come bevanda allucinogena nell’Ottocento, l’assenzio è una pianta spontanea che può avere proprietà benefiche (ma anche tanti effetti collaterali)

Il liquore di assenzio è una bevanda intorno a cui nel corso dei secoli sono state costruite diverse leggende nere. Oggi è perfettamente legale consumarlo, ma la sua gradazione alcolica è elevatissima. Come per tutti gli altri superalcolici, dunque, il suo consumo è sconsigliato o da ridurre al minimo possibile.

Esistono però altri impieghi dell’assenzio, che può essere bevuto in infusione. Scopriamo insieme come e quali sono le principali proprietà che gli vengono riconosciute.

Assenzio, pianta spontanea

L’assenzio è innanzitutto una pianta, del genere Artemisia. Il suo nome scientifico è infatti Artemisi absinthiu. In Italia la pianta è spontanea, anche se spesso viene coltivata per utilizzi in farmacia, erboristeria o liquoreria.

La pianta è alta circa un metro. Il colore è sericeo (lucente) e argenteo, in tutte le sue parti. Le foglie sono pennatosette (hanno una profonda incisione fino alla nervatura centrale). La pianta ha capolini tra i due e i quattro millimetri disposti in cima ramificata.

L’assenzio ha un odore molto intenso e sapore amaro. L’olio essenziale delle piante si ottiene da foglie e fiori e ha un colore dal verde al bruno. Con aggiunta d’acqua diventa lattiginoso.

I suoi principi essenziali sono:

  • Tuione
  • Alcol tuilico
  • Pinene
  • Absintina

Il liquore “allucinogeno”

Il liquore di Assenzio, anche conosciuto come “Fata Verde”, per via del suo colore smeraldino, è stato molto popolare alla fine del XIX secolo, ma poi proibito a causa della tossicità del principio di tuione. È stato reso di nuovo legale negli anni ’50.

Il liquore si ottiene macerando foglie e fiori di assenzio in acquavite. Il contenuto alcolico è estremamente elevato e va dal 45 al 75%.

La bevanda ha vissuto una fama particolare nel corso dei secoli. È stato infatti considerato come un liquore dalle proprietà allucinogene. Si tratta però di una leggenda.

Studi scientifici hanno infatti dimostrato che in realtà la bevanda non ha alcuna caratteristica di questo tipo. La voce girava ampiamente nel 19esimo secolo ed è stata ripresa più di recente negli anni ’70: in quel periodo si suggerì la somiglianza strutturale di un chetone dell’assenzio con il tetraidrocannabinolo (THC) della cannabis. La teoria è stata però smontata definitivamente alle soglie del nuovo millennio.

Ma da dove è nata questa leggenda?

Probabilmente dal fatto che nell’Ottocento al liquore venivano aggiunte alcune sostanze venefiche per abbassarne il costo: olio di assenzio, alcol impuro e coloranti tossici (per esempio i Sali di rame), sono i principali “indiziati”.

Le proprietà dell’assenzio

Oltre al liquore, è possibile preparare infusi e tisane con le foglie di assenzio. Sarebbero infatti diverse le proprietà della pianta, che in passato era utilizzata diffusamente per uso medico, soprattutto diluita in acqua.

Principalmente, è stato impiegato come antidolorifico, antisettico e come vermifugo/antiparassitario. Diffuso anche l’uso per il benessere gastrointestinale. Bevuto per le sue proprietà digestive e toniche, l’assenzio contiene infatti l’absintina, principio attivo amaro, che aiuterebbe lo stomaco a digerire e avrebbe effetti positivi su milza, cistifellea e fegato.

Utilizzato anche per stimolare l’organismo, contrastando i cali di energia e aumentando l’appetito.

Tra le altre proprietà che si riconoscono all’assenzio:

  • Antinfiammatoria
  • Antispasmodica
  • Stimola il sistema nervoso
  • Febbrifuga
  • Aiuta la produzione di colesterolo buono
  • Favorisce la circolazione del sangue

A quanto pare, alcune donne lo impiegano anche per favorire e regolarizzare il ciclo mestruale. Infusi della pianta sarebbero utili per ridurne il dolore.

La pianta è impiegata anche per scacciare le mosche e altri insetti. Scopri di più: Rimedi contro le mosche: 6 metodi naturali per scacciarle

Come consumare l’assenzio senza alcol (ma occhio agli effetti collaterali)

Passiamo ora a vedere come possiamo bere l’assenzio senza alcol.

La tisana si prepara facendo macerare per dieci minuti in acqua bollente alcune parti della pianta: sommità fiorite, fiori e foglie o parti aeree essiccate.

È possibile trovare tali prodotti in erboristeria e in alcune delle farmacie più fornite. Disponibili sul mercato anche tinture, capsule ed estratti idroalcolici di Artemisia Absinthium.

Consumata circa trenta minuti prima dei pasti, la bevanda ha come accennato capacità di favorire l’appetito e di aiutare successivamente la digestione.

Occhio però a effetti collaterali e controindicazioni. Come abbiamo accennato infatti, alcuni principi attivi della pianta (come l’olio di assenzio) possono risultare tossici. Ecco i principali effetti indesiderati:

  • Convulsioni
  • Difficoltà respiratorie
  • Ulcere
  • Irritazioni all’apparato gastro-intestinale

Non sono stati ancora indagati gli effetti a lungo termine del consumo moderato di assenzio, per cui è sempre meglio limitarne il consumo a periodi molto brevi. Assolutamente da sconsigliare in gravidanza e durante l’allattamento.

Prima di cominciare il consumo è sempre meglio consultare un esperto o un erborista di fiducia.

Tags: assenzio beneficiassenzio effetti collateraliassenzio piantaassenzio proprietàassenzio senza alcoolassenzio usi
Previous Post

Alternative alla chemioterapia: da due studi speranza per pazienti oncologici

Next Post

Scoperto nuovo talento dei cani: con l’olfatto individuano le malattie delle piante

Next Post
malattie delle piante

Scoperto nuovo talento dei cani: con l’olfatto individuano le malattie delle piante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.