• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Arnica o artiglio del diavolo? Ecco cosa scegliere per combattere il dolore

by Agnese Tondelli
11 Novembre 2016
in Rimedi Naturali
0

L’ arnica e l’artiglio del diavolo sono i due degli antidolorifici naturali più conosciuti ed efficaci. Spesso, però, si fa molta confusione in merito al loro utilizzo e a cosa orientarsi in base al proprio disturbo.

Arnica e artiglio del diavolo non sono infatti intercambiabili, anche perché hanno proprietà e caratteristiche differenti. Vediamo allora insieme come orientare le nostre scelte, quando ci troviamo a dover combattere contro il dolore.

Arnica

L’ Arnica montana è una pianta erbacea perenne presente prevalentemente nelle regioni alpine e prealpine. Questa pianta dai fiori gialli possiede numerose e importantissime proprietà: tra le altre cose, è un antinfiammatorio, analgesico, migliora la circolazione e da sollievo alle gambe.

È adoperata principalmente per uso topico, per alleviare dolori e gonfiori causati da contusioni, distorsioni e artriti. Spesso, è usata anche per diminuire i dolori muscolari e il gonfiore e fastidio causati dalle punture di insetto.

In generale, è consigliata nel trattamento di:

  • distorsioni;
  • slogature;
  • dolori causati da artriti;
  • ematomi;
  • prevenire e curare il dolore muscolare e crampi;
  • alleviare infiammazioni del cavo orale;
  • alleviare il dolore a causa di infiammazione a causa di punture di insetti;
  • assorbire lividi, contusioni ed edema;

In genere, l’ arnica si trova sotto forma di pomate o gel. Il suo utilizzo per via orale è sconsigliato, a causa degli effetti collaterali che potrebbe causare, come ad esempio irritazione delle mucose, mal di stomaco, vomito, diarrea. Sotto forma di pomata, va applicata solo su pelle integra.

BA


Artiglio del diavolo

L’artiglio del diavolo è una pianta erbacea perenne, diffusa soprattutto in terreni sabbiosi e ben drenati, ad alte temperature. Il suo nome deriva dalla presenza di piccoli uncini sul frutto della pianta.

I trattamenti per i quali è maggiormente consigliata sono gli stati dolorosi collegati ad artrite reumatoide, osteoartrite, ma anche vari stati infiammatori. È un buon rimedio per i disturbi legati al mal di schiena.

Della pianta si utilizzano soprattutto le radici e i tuberi. In linea generale, è consigliato contro:

  • arteriosclerosi;
  • artrite;
  • gotta;
  • dolori muscolari;
  • mal di schiena;
  • tendiniti;
  • dolori mestruali.

L’artiglio del diavolo si presenta sotto diverse forme. Può essere adoperato per via orale, sotto forma di estratto secco, o per uso topico, in pomate e gel.

Soprattutto se assunto per via orale, è necessario prestare attenzione ai suoi effetti collaterali. È sconsigliato in soggetti con ulcera duodenale e/o gastrite, in pazienti in trattamento con farmaci aritmici e anticoagulanti, in gravidanza e allattamento.

In linea generale, possiamo dire che l’ arnica è utile in caso di disturbi che generano edema e gonfiore agli arti, l’artiglio del diavolo, invece, in caso di fastidi che provocano infiammazione e dolore alle articolazioni o ai muscoli. L’arnica, infatti, attiva il microcircolo sottocutaneo, migliorando la condizione di traumi locali, strappi muscolari, contusioni.

L’artiglio del diavolo, invece, ha azione analgesica e antinfiammatoria, rilassa inoltre muscoli e arti ed è quindi indicato maggiormente per mal di schiena, dolori cervicali, artriti, dolori muscolari.

(Foto: Peter Stevens)

Tags: antidolorifici naturaliarnicaartiglio del diavolorimedi naturali
Previous Post

Parabeni nei cosmetici: causano il cancro anche a piccole dosi. Lo studio

Next Post

3 maschere fai da te antiforfora di cui non potrete più fare a meno

Next Post
3 maschere fai da te antiforfora di cui non potrete più fare a meno

3 maschere fai da te antiforfora di cui non potrete più fare a meno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te
  • Guardare il mare attiva felicità nel cervello. La scienza dice si.
  • Vitamina A: le migliori fonti naturali, sintomi carenza ed effetti collaterali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.