• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Acqua di riso per avere capelli e pelle splendidi

by Agnese Tondelli
11 Novembre 2016
in Rimedi Naturali
0

Siete soliti buttar via l’acqua di riso dopo la sua cottura? Male, molto male! È uno degli ingredienti di bellezza migliori che potete trovare in casa, non cosa niente ed è un modo per prendersi cura di pelle e capelli. Ecco come adoperarla.

 

Come abbiamo visto in un nostro precedente articolo, l’acqua di riso e pasta che rimane dalla cottura di questi ingredienti può essere uno strumento di bellezza, ma anche una soluzione da bere per trattare alcuni disturbi intestinali, come ad esempio la diarrea, o per fare un carico di energia la mattina.

Ma come usarla per la salute di pelle e capelli?

L’acqua di riso, nella sua forma più semplice, è l’acqua che rimane nella pentola dopo la cottura del riso. Può essere concentrata o diluita o addirittura fermentata.

In questo liquido sono presenti varie sostanze nutritive che possono rafforzare i capelli e rivitalizzare la pelle. Sembra infatti che alcune di queste sostanze siano perfette per migliorare l’elasticità dei capelli e aiutare il processo di riparazione delle chiome danneggiate. Utilizzare l’acqua di cottura del riso per i trattamenti di bellezza è molto semplice.

Innanzitutto va detto che esistono ricette diverse, in base ai gusti e al tempo di preparazione.

Il primo metodo è quello di adoperare l’acqua del riso bollito. Dopo che il riso è cotto, alzatelo dalla pentola e mettetelo a parte. L’acqua rimanente non va utilizzata pura: prendetene 2-3 cucchiai e diluiteli in una tazza di acqua pulita. Adoperate la miscela per risciacquare i capelli dopo lo shampoo o il viso. L’acqua di riso rimanente va conservata in frigo in un contenitore coperto, al massimo per una settimana.

Il secondo metodo è più veloce e non prevede bollitura. Prendete due tazze di acqua e versateci dentro mezza tazza di riso. Lasciate in posa per 15 minuti. Scolate il riso e utilizzate l’acqua per lavare il viso o i capelli, senza diluirla.




L’ultimo metodo, invece, prevede l’utilizzo di acqua di riso fermentata. Questa soluzione è particolarmente adatta ai capelli secchi o sciupati. Preparate l’acqua di riso seguendo l’ultimo procedimento che abbiamo descritto, quello senza bollitura. Lasciate riposare l’acqua in un contenitore a temperatura ambiente, per uno o due giorni. Quando iniziate ad avvertire un odore acidulo, fate bollire l’acqua e lasciatela raffreddare. Poi, adoperatela per risciacquare i capelli. Ricordatevi che anche in questo caso, prima di adoperarla, l’acqua di riso fermentata va diluita con 1 o 2 tazze di acqua calda.

Per i capelli, adoperatela una o massimo due volte la settimana: dopo lo shampoo, versate il liquido e massaggiate delicatamente i cuoio capelluto. Lasciate in posa per 4-5 minuti e pori risciacquate con acqua normale. Per il viso, va bene anche 3-4 volte a settimana, in questo caso, diluitela sempre.

Alcuni consigli…

L’acqua di riso sulla pelle può essere adoperata anche in sostituzione del tonico normale, per ridurre la dimensione dei pori. In questo caso può anche essere utilizzata su un dischetto, picchiettando leggermente sul viso e massaggiando la pelle per un paio di minuti.

In alternativa, potete aggiungerne qualche goccia nella vostra crema idratante per il viso.

Per i capelli, invece, potete aggiungere all’acqua di riso qualche goccia di olio essenziale specifico per le chiome: aiuterà a mantenerli forti e sani, donando lucentezza.

Un altro modo per usare l’acqua di cottura del riso è quello di aggiungerla all’acqua del bagno.

(Foto)

Tags: Acqua di risoacqua di riso proprietàrimedi diarrearimedi naturali capelli
Previous Post

Zuppa vegana di pastinaca e rosmarino per scaldare l’inverno

Next Post

Succo di limone: 7 modi per usarlo contro il mal di gola

Next Post
Succo di limone: 7 modi per usarlo contro il mal di gola

Succo di limone: 7 modi per usarlo contro il mal di gola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.