• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

7 cibi salva-cuore e come inserirli nella dieta della vostra famiglia

by Agnese Tondelli
14 Dicembre 2016
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute, Rimedi Naturali
0

La salute del cuore passa prima di tutto attraverso l’alimentazione. Una dieta corretta è essenziale, infatti, per prevenire l’insorgenza di malattie cardiache e di altre problematiche ad esse collegate.

A tal proposito, esistono alcuni alimenti che, più di altri, possono aiutarci a mantenere il cuore di tutti i componenti della nostra famiglia in buona salute. Vediamone alcuni.

Fagioli neri

I fagioli neri non sono solo un alimento ideale per creare zuppe e cibo messicano. Sono deliziosi anche per realizzare piatti inusuali, come i dolci. Se avete dimestichezza con l’inglese, ad esempio, potete sfruttare questa ricetta per realizzare un brownie a base di fagioli neri, una dolce tentazione anche per i vostri bambini. Non sottovalutate questo ingrediente: contiene calcio, vitamine del gruppo B e fibre.

Noci e mandorle

La frutta secca e in particolare le noci e le mandorle sono tra gli alimenti più consigliati per ridurre il rischio di malattie cardiache. Gli omega 3, presenti ad esempio nelle noci, contribuiscono a diminuire la pressione sanguigna e a prevenire variazioni del ritmo cardiaco. Aiutano inoltre ad abbassare i livelli di trigliceridi ed il rischio di formazione di trombi. Entrambi questi ingredienti sono molto versatili in cucina e possono essere incorporati nella pianificazione del vostro pasto settimanale. Possono essere consumati da soli, o incorporati nelle ricette di formaggi vegan in salse e pesto. Oltre naturalmente in dolci e biscotti.

alimenti per il cuore

Semi di lino

I semi di lino sono un alimento spesso trascurato, nonostante le loro spiccate proprietà per la salute generale dell’organismo. In genere, la ragione per cui non vengono utilizzati così tanto è perché non si sa come utilizzarli! Eppure, i semi di lino macinati possono essere integrati in molte ricette: sparsi sull’insalata, aggiunti a frullati e biscotti e addirittura utilizzati come alternativa alle uova. Sono ricchi di fibre e contengono acidi grassi omega 3, che favoriscono una migliore salute del cuore. Meglio acquistarli interi e poi macinarli di volta in volta, in base all’occorrenza.

Verdure

Broccoli e spinaci hanno delle proprietà eccellenti per la salute del cuore. Gli spinaci contengono vitamina del gruppo B, fibre e calcio. Possono essere utilizzati in frullati, o semplicemente crudi nelle insalate. I broccoli sono ricchi di calcio, acido folico e vitamina C, sono buonissimi nelle zuppe o anche al forno. Una ricetta molto buona per consumare gli spinaci sono delle crespelle di ceci vegan con spinaci, tofu, uvetta e pinoli. Al link trovate il procedimento per realizzarle: http://www.ambientebio.it/crespelle-di-ceci-vegan-con-spinaci-tofu-uvetta-e-pinoli/

Verdure arancioni

Le carote contengono carotenoidi che mantengono il cuore sano e aiutano il sistema immunitario. Il loro sapore dolce li rende gli ingredienti che più facilmente si possono integrare nell’alimentazione di tutta la famiglia. Sono inoltre colorate e simpatiche!


Frutta

La frutta in generale è ricca di vitamine e fibre, utili a proteggere il cuore. Dai flavonoidi delle mele, ai folati delle bacche, fino al potassio contenuto nelle pesche, la frutta è l’alimento ideale per lo spuntino di tutta la famiglia. Per le occasioni speciali, potete cimentarvi in diversi esperimenti culinari come ad esempio le chips di mele.

Cioccolato fondente

Questo alimento non dovrebbe essere tra i più complessi da inserire all’interno dell’alimentazione dei più piccoli! Il suo contenuto di flavonoidi lo rende adatto a migliorare la salute cardiovascolare e il funzionamento del sistema immunitario. Sembra che il cioccolato fondente protegga i vasi sanguigni e quindi il cuore, abbassando anche la pressione sanguigna. Inutile dire che può essere integrato in dolci, budini e muffin.

Al link potete trovare un ulteriore elenco di cibi che possono aiutare a mantenere in salute il cuore:  http://www.ambientebio.it/i-migliori-alimenti-che-aiutano-il-cuore/

(Foto in evidenza: Lamees; foto interna: atlantaintownpaper)

Tags: alimentazione correttaalimentazione e salutecibi per il cuorefagioli neri
Previous Post

Rimedi naturali: cosa fare se il bambino ha la febbre

Next Post

Infezioni alle vie urinarie: cause, sintomi e rimedi naturali per combatterle

Next Post
Infezioni alle vie urinarie: cause, sintomi e rimedi naturali per combatterle

Infezioni alle vie urinarie: cause, sintomi e rimedi naturali per combatterle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.