• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

6 errori da evitare se si vuole consumare aglio come antibiotico

by Agnese Tondelli
30 Novembre 2021
in Rimedi Naturali
10
aglio come antibiotico colon

L’aglio è uno dei più preziosi antibiotici naturali che possiamo facilmente trovare in casa. Le ricerche hanno confermato che il suo consumo regolare può essere utilizzato nella prevenzione del cancro ai polmoni.

Per poter usufruire dei suoi benefici, però, è necessario saper utilizzarlo correttamente. In caso contrario, infatti, potreste non riuscire a ottenere i risultati positivi che state cercando. Ecco alcuni errori comuni che potremmo commettere nell’utilizzare l’aglio come antibiotico, annullandone gli effetti.

Aglio cotto

Cucinare l’aglio è una cosa accettabile se dovete utilizzarlo solamente per arricchire i vostri piatti. Questo perché la cottura distrugge il principio attivo più importante dell’alimento: l’allicina. L’allicina è un composto solforganico che non è presente nel bulbo integro dell’aglio, bensì si forma quando gli spicchi che lo costituiscono vengono tagliati, masticati o triturati. Il calore riduce la sua azione, riducendo di conseguenza il suo potere di guarigione. Esistono comunque dei suggerimenti per cucinare l’aglio, preservandone per quanto possibile i benefici. Una volta tagliato o schiacciato, dovete far riposare l’aglio per 10 minuti prima della cottura, in modo tale da massimizzare il processo di sintesi dell’allicina, che diventa anche più stabile e resistente al calore. Poi, potete cuocerlo, ma a fuoco basso e per breve tempo. La cosa migliore, comunque, è consumare l’aglio crudo.

aglio_antibiotico naturale

Aglio come antibiotico: Assumere l’aglio sotto forma di pillole

Per evitare l’odore e il gusto molto forte dell’aglio, alcune persone decidono di assumerlo sotto forma di pillole, una cosa che può rivelarsi inefficace per parecchi. Per attivare al massimo il potere di guarigione di questo alimento, infatti, è necessario consumarlo crudo, schiacciato e non in forma essiccata o in pillola. La tipica puzza dell’aglio scompare quando si fa essiccare o viene trasformato con la cottura. Così però, spariscono anche i benefici per la salute o, comunque, risultano meno potenti.

Utilizzare aglio non più fresco

Assicuratevi che l’aglio usato sia fresco. Ancora meglio se proveniente da agricoltura biologica. In alternativa, potete pensare anche di coltivarlo sul balcone di casa. Al link trovate alcuni consigli utili che vi spiegano come fare: http://www.ambientebio.it/come-coltivare-laglio-sul-balcone-in-poche-e-semplici-mosse/

Mangiarne troppo poco

Se vi trovare a dover combattere contro delle infezioni, è necessario consumare una dose generosa di aglio. Uno spicchio solo non funzionerà. Una dose terapeutica prevede infatti il consumo di 2-3 spicchi di media grandezza al giorno.

Aglio come antibiotico: non dimenticare di proteggere la flora intestinale

Se consumato in quantità eccessive, l’aglio può influenzare l’equilibrio della flora intestinale. Una buona idea potrebbe essere allora quella di associarne il consumo con una buona scorta di probiotici. Il modo migliore per farlo è mangiare cibi fermentati.


Non abbracciare una dieta sana

Non si può pretendere che l’aglio faccia tutto il lavoro da solo. Affinché i benefici possano avere effetti positivi sull’organismo è infatti necessario adottare uno stile di vita sano. Una dieta ricca di zuccheri e cibi elaborati è controproducente per il benessere del sistema immunitario. I vostri sforzi dovrebbero essere sostenuti dagli alimenti che forniscono nutrimento e aiutano invece a proteggere la salute, come: ortaggi, frutta, probiotici, oli sani, proteine ​​magre e tanta acqua.

Aglio come antibiotico: alcuni suggerimenti per mangiare l’aglio crudo

Come abbiamo visto, non a tutti piace il sapore e l’odore dell’aglio. Potete provare allora a tritare gli spicchi e lasciarli in posa per 10 minuti. Poi, mescolateli con succo di mela, mele, yogurt o qualche altro vettore che vi possa rendere più semplice ingerirlo.

Ecco alcuni consigli su come mangiare aglio crudo, preservando l’alito.

Ricordate che è sempre consigliabile iniziare con piccole quantità e osservare la reazione del vostro corpo, una cosa molto importante per comprendere eventuali allergie o intolleranze. Comunque, nella maggior parte delle persone, l’aglio non produce effetti collaterali.

(Foto in evidenza: Beatrice Tiberi; foto interna: img.webmd)

Tags: aglio antibioticoaglio crudoaglio proprietàallicinamangiare aglio crudoprevenzione del cancro ai polmoni
Previous Post

Energia pulita in casa: arriva la pianta che ricarica lo smartphone

Next Post

Come vivere un anno senza zucchero

Next Post
anno senza zucchero

Come vivere un anno senza zucchero

Comments 10

  1. Laura Maria says:
    6 anni ago

    L’aglio va assunto come una qualsiasi pillola. Istruzioni: trovare gli spicchi più piccoli, che siano di una misura da poter ingoiare, togliere la camicia senza uccidere l’aglio cioè senza tagliarlo tritarlo …altrimenti perderebbe le sue proprietà, inserire lo spicchio in bocca e ingoiare intero con un bicchiere d’acqua abbondante. In questo modo il bulbo (parte interna verde) protetto dalla polpa, arriva intatto fino all’intestino senza essere intaccato dai succhi gastrici, inoltre impedisce di avere il gusto e il fiato che odora di aglio. Consiglio vivamente di provare. Salute a tutti. Laura

    Rispondi
  2. Alex says:
    6 anni ago

    Ma come, prima dite che l’ aglio va preso tagliato, schiacciato, masticato ecc. cioè non integro perchè altrimenti non si forma l’ allicina, poi dite che va preso così com’è senza tagliarlo nè masticarlo, boh!

    Rispondi
  3. Iana says:
    5 anni ago

    Anch’io prendo l’aglio come fosse una pastiglia,senza tagliarlo

    Rispondi
  4. roberto says:
    5 anni ago

    Salve: Al mattino Ingoio uno spicchio di media grandezza diviso in 2 o 3 pezzi con un bicchiere di acqua come fossero pasticche,è valido il mio comportamento per renderlo afrodisiaco?

    Rispondi
  5. Francesca says:
    5 anni ago

    Infine qual’ è il rimedio che preferite e ritenete più efficacemente?

    Rispondi
  6. Claudia says:
    5 anni ago

    Io invece lo taglio e lo trito col basilico facendo una specie di pesto improvvisato. Intero non riesco a digerirlo, mi provoca gastrite, e allora tanto vale…

    Rispondi
    • Gino Favola says:
      5 anni ago

      Hai provato ad ingerirlo con un succo di frutta non zuccherato?

      Rispondi
  7. Marcello says:
    3 anni ago

    Io lo uso da molti anni, la tecnica che suggerisco é “grattugiato “ su un mini panino tipo granetti..che sembrano fatti apposta. Uno spicchio é sufficiente per uno/due mezzi granenti. Lo spicchio si liquefa mentre lo gratto e rimane sul mezzo panino come una crema. Per evitare l’odore usare aceto di mele sulla superficie cosparsa di aglio…dopo dieci minuti si può mangiare…il panino risulterà ammorbidito .Mescolarlo magari all insalata.

    Rispondi
    • Gino Favola says:
      3 anni ago

      Interessante!!

      Rispondi
  8. salvatore palomba says:
    3 anni ago

    da 15 giorni quasi 3 settimane mangio aglio in quantita’ sbucciato e tagliato da me ma’ subito messo nel bicchiere completo d’acqua che tengo sempre vicino al computer base nella mia stanza lì dove ci passo quasi l’intera giornata quando non esco di casa, comunque a conti fatti saranno almeno 7-8 gli spicchi medio grossi che bevo (masticando pero’ nel durante i pezzi d’aglio), ormai sono andato fuori di testa con questo aglio e, devo dire che come infiammazione alle parti sia intime (bruciore e altro nel dovere coniugale) e alle vie urinarie trovo benefici rispetto a prima e cio’, vale anche a livello di dolori fisici come denti etc. cui sono diminuiti di tanto anzi, metto da parte l’artrosi e la schiena quali hanno fatto il loro lavoro negli anni e, a dire il vero anche alle ginocchia noto un sensibile anche se’ minimo miglioramento pero’, la testa mi gira come se venissi a mancare bo’, ricordo che’ dopo la prima settimana e appena svegliatomi stavo per cadere a terra che non mi mantenevo sulle gambe e poiche’ ho la pressione alta pero’ adesso staziona sui 170-80 rispetto ai 210-20 presi un (combi sartan e alla sera giant 40ml) senza pero’ interrompere aglio e acqua, la testa mi gira tanto e non so’ da cosa proviene, mangio in primis pasta e qualche frutta come capita infatti faccio una vita sregolata come alimentazione, niente carne seppure nei sughi ce ne ma nulla di concreto come secondo piatto ma solo vari contorni come tonno pesci di vario genere e verdure, grazie se ci sara’ risposta, saluti cordiali

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.