• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

5 oli essenziali che ci aiutano a gestire rabbia, tristezza e paura

by Agnese Tondelli
17 Novembre 2020
in Rimedi Naturali
0

I sentimenti, le emozioni che viviamo quotidianamente influenzano non solo la nostra vita, ma anche il nostro stato di salute. Comprenderli può aiutarci a vivere meglio, evitando di rimanerne imprigionati e di compromettere il funzionamento dei nostri organi.

In particolare, rabbia, angoscia e paure sono tra le emozioni più forti capaci di influenzare il nostro stato fisico. La rabbia, ad esempio, incide direttamente sulle funzioni del fegato, sovraccaricandolo e facendolo ammalare. La paura, invece, incide sul funzionamento dei reni e della cistifellea.

Come abbiamo già visto, ansia e attacchi di panico possono essere trattati con l’omeopatia, ma ci sono anche altri rimedi naturali che possono venire in nostro soccorso, come ad esempio gli oli essenziali.

Più volte abbiamo visto che gli oli essenziali possono essere un toccasana per diverse problematiche: gestione dello stress, cura del corpo, infezioni. Il modo migliore per trattare rabbia e paura è quello di inalarli, diffondendo 3-4 gocce su fazzoletti da portare sempre con sé e adoperare al momento opportuni, cuscini, o direttamente sul corpo, per dei massaggi rilassanti, aggiunti a degli oli vettori (come ad esempio l’olio di mandorle dolci).

Ecco un elenco di oli essenziali che possono fare al caso nostro se soffriamo di queste problematiche.

Olio essenziale di basilico

Il basilico è una pianta molto adoperata in cucina, che racchiude in sé numerose proprietà benefiche per la salute. Il suo olio essenziale dona forza e coraggio e stimola le ghiandole surrenali. Oltre a essere un ottimo repellente contro gli insetti e le zanzare, è utile per affrontare le situazioni di emergenza, ma anche per combattere la paura prima di un esame. In particolare, aiuta gli studenti nelle loro prestazioni, favorendo la concentrazione, prevenendo l’affaticamento nervoso ed elevando il tono dell’umore. È tra gli oli essenziali maggiormente indicati prima degli esami.

Infine, potenzia la salute di fegato e cistifellea, gli organi che, come abbiamo visto, sono i primi a essere coinvolti in sentimenti di paura.

Olio essenziale di arancio

Come abbiamo visto prima, la rabbia è il sentimento che maggiormente risiede nel fegato. Non per caso, infatti, si utilizza l’espressione “rodersi il fegato”. L’olio essenziale di arancio è un rimedio che aiuta a “spegnere” i nostri sentimenti rancorosi, aiutandoci a vedere le situazioni con un altro tipo di prospettiva.

Olio essenziale di mirto

Secondo i principi dell’aromaterapia, l’olio essenziale di mirto è un olio essenziale efficace per alleviare i momenti di disperazione, eliminando i traumi antichi o recenti e aiutando contro la depressione. Se inalato, aiuta a ritrovare il sorriso, liberandoci dai sentimenti suscitati da situazioni difficili. Non solo: il mirto è un ottimo alleato contro le malattie del sistema respiratorio, è un espettorante, sedativo e aiuta per trattare i problemi di acne e pelle imputa.

Olio essenziale di lavanda

L’olio essenziale di lavanda, oltre a essere uno straordinario strumento nella  lotta alle infezioni causate da funghi, è utile a riequilibrare tutti i centri energetici. Calma e tonifica, ha infatti un effetto rigenerante sul sistema nervoso ed è un olio essenziale ampiamente impiegato in psicoterapia per vincere la paura, l’instabilità degli stati d’animo, l’isteria, oltre ad aiutare a gestire i casi di irritabilità. È inoltre un ottimo rimedio per trattare le malattie da raffreddamento, come influenza, tosse, sinusite e catarro.

Olio essenziale di melissa

La melissa è una delle piante maggiormente utilizzate per placare mente e corpo, ha infatti diversi benefici per la salute ma agisce in particolar modo sul sistema nervoso, risultando molto efficace negli attacchi di panico e in casi di nervosismo. Ha un’azione sedativa e sembra che porti il corpo a sviluppare una sorta di autodifesa nei confronti delle crisi ripetute.

Questi sono solo alcuni degli oli essenziali utili per gestire sentimenti negativi che possono influenzare lo stato di salute generale dell’organismo. Oltre a questi, potreste provare ad adoperare alcuni oli essenziali utili a far tornare il buonumore o a combattere lo stress. Tra i migliori ci sono l’olio essenziale a menta, a rosmarino, a limone e a gelsomino.

(Foto: sincerelywhitney)

Tags: gestire le emozionioli essenzialioli essenziali proprietàorgani ed emozioni
Previous Post

Macchie sulla pelle: come schiarire le ascelle in modo naturale

Next Post

Piante medicinali: proprietà e usi della bistorta

Next Post
Piante medicinali: proprietà e usi della bistorta

Piante medicinali: proprietà e usi della bistorta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico
  • Umeboshi: prugne alcalinizzanti giapponesi per depurarsi e rivitalizzarsi
  • Giorni della Merla: leggende e proverbi sui “giorni più freddi dell’anno”
  • MyChange: il percorso per un futuro sostenibile
  • Il Mercato Libero è ancora la soluzione al caro-bollette

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.