• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

10 motivi per bere al mattino acqua e limone

by Gino Favola
31 Maggio 2021
in Rimedi Naturali
316
acqua e limone

Al mattino appena svegli e a digiuno proviamo a iniziare bevendo una tazza di acqua e limone, elementi semplici ma benefici.

Il succo così acido del limone ha la sua principale proprietà proprio nell’avere nel nostro organismo, un’azione contraria, cioè alcalinizzante. Gli acidi che lo caratterizzano una volta introdotti nell’organismo danno infatti reazione basica, questo perché durante la metabolizzazione l’acido citrico si ossida e i sali che ne derivano danno origine a carbonati e bicarbonati di calcio e potassio che contribuiscono all’alcalinità del sangue.

Questi benefici dell’iniziare la giornata con acqua e limone:

1. Rafforza il sistema immunitario: I limoni sono ricchi di vitamina C e di potassio, che stimola le funzioni cerebrali e nervose. Il potassio aiuta anche il controllo della pressione arteriosa.

2. Bilancia il PH: Bere acqua di limone ogni giorno riduce l’acidità totale del vostro corpo. Il limone è uno degli alimenti più alcalini. Sì, il limone ha acido citrico, ma non crea acidità nel corpo una volta metabolizzato.

FILTRI biodegradabili per ACQUA del rubinetto: la SOLUZIONE SICURA ed ECONOMICA a portata di click. – LEGGI –

3. Aiuta la perdita di peso: I limoni sono ricchi di fibre di pectina, che aiutano a combattere la fame. È stato anche dimostrato che le persone che hanno una dieta più alcalina perdono peso più velocemente.

4. Aiuta la digestione: Incoraggia il fegato a produrre la bile, che è un acido che è richiesto per la digestione. La digestione risulta efficiente e si riducono il bruciore di stomaco e la costipazione.

5. È un diuretico: limoni aumentano il tasso di minzione nel corpo, che aiuta a purificare. Le tossine sono, pertanto, rilasciate in modo più veloce per aiutare a mantenere la salute del tratto urinario.

6. Pulire la pelle: Il componente di vitamina C aiuta a diminuire le rughe e imperfezioni.

L’ acqua e limone elimina le tossine dal sangue e aiuta a mantenere la pelle chiara. In realtà, può essere applicato direttamente sulle cicatrici per ridurre il loro aspetto.

7. Rinfresca l’alito: Non solo questo, ma può aiutare ad alleviare il dolore e gengiviti. L’acido citrico può erodere lo smalto dei denti, quindi questo deve essere controllato molto bene. Consigliamo quindi di risciacquare a fondo con acqua dopo averlo bevuto o di lavare i denti.

8. Allevia i problemi respiratori: acqua calda limone aiuta a sbarazzarsi di infezioni polmonari e fermare la fastidiosa tosse. 

9. Aiuta contro la disidratazione: Una tazza di acqua e limone al mattino previene la disidratazione e la cosiddetta fatica cronica o fatica surrenale. Quando il corpo è disidratato, o profondamente disidratato (fatica surrenale) non può svolgere tutte le sue funzioni in modo appropriato, e questo porta ad accumuli di tossine, stress, costipazione, e tutta una serie di altri disturbi.

10. Aiuto a eliminare il caffè: Dopo aver preso un bicchiere di acqua calda limone, la maggior parte delle persone suggeriscono che non hanno alcun desiderio di caffè al mattino.

FILTRI biodegradabili per ACQUA del rubinetto: la SOLUZIONE SICURA ed ECONOMICA a portata di click. – LEGGI –

L’acqua deve essere tiepida, perchè l’acqua fredda crea uno shock al nostro intestino, e la dose di limone va da 1/4 a 1/2 al giorno. E’ bene partire sempre da meno in modo tale che abituiamo il nostro organismo.

Il succo di limone può danneggiare lo smalto dei denti in soggetti particolarmente sensibili, pertanto di consiglia di utilizzare la cannuccia per evitare qualsiasi problema di questo tipo.

Assolutamente da provare anche la sua versione con lo zenzero, per gli amanti delle spezia del benessere per eccellenza

Tags: acqua e limonebenefici acqua e limonebenefici limonebere limone al mattinodieta limonevirtù limone
Previous Post

Molecole simili al THC della cannabis presenti nel tartufo, lo studio

Next Post

Piretro, insetticida naturale (ma da usare con cautela)

Next Post
piretro pianta insetticida naturale

Piretro, insetticida naturale (ma da usare con cautela)

Comments 316

  1. federico says:
    10 anni ago

    posso avere la fonte scientifica per cui il limone sarebbe alcalinizzante? ci sono una marea di pubblicazioni scientifiche compreso odontoiatriche che dimostrano invece che è fortemente acidificante causando anche fortissima decalcificazione ossea e dentale; per favore chiedo solo una pubblicazione scientifica e non le solite chiacchere, se non la riceverò avremo tutti la conferma che tutto ciò spopra
    esposto è totalmente falso, grazie

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Quando introduciamo il limone nel corpo la reazione diventa da acida ad alcalina, prova a fare una prova con le urine. Misurando il ph urinario con le cartine tornasole prima di bere l’acqua e limone e dopo 30 minuti averla bevuta vedrai tu stesso la differenza in quanto i valori si saranno alcalinizzati.Per evitare danni allo smalto dei denti dopo averla bevuta è sempre consigliabile bere solo acqua per pulire la bocca. Qualche informazioni di studi interessanti sul limone lo possiamo ritrovare in questo sito http://medicinaholisticalternativa.jimdo.com/home-italiano/alimentoterapia/terapia-del-limone/. Che gli acidi forti corrodono lo smalto dei denti è vero, ma gli acidi contenuti negli agrumi, sono liquidi per cui possono essere subito contrastati con dell’acqua portando l’acido forte verso il debole per diluizione, quindi basta un bicchiere d’acqua per preservare lo smalto.

      Rispondi
      • Sbiobs says:
        10 anni ago

        cerchiamo anche di bere senza farlo finire troppo sui denti

        Rispondi
        • paolo says:
          10 anni ago

          io lo bevo con la cannuccia

          Rispondi
        • susi says:
          9 anni ago

          Scusi, posso sapere se l’acqua col limone fa bene anche per il reflusso gastroesofageo? Lo specialista mi ha sconsigliato di assumere agrumi. In effetti prima di soffrire di questo disturbo ogni mattina ( e anche il pomeriggio )prendevo il the con il limone…Mi viene il dubbio che fosse proprio questo alimento, insieme ai pomodori di cui sono ghiotta ad avermi causato il problema. Che ne pensa?

          Rispondi
          • raffa says:
            9 anni ago

            più che altro è il the ad irritare…come anche il caffè ed in generale gli alimenti nervini… non sono cause, ma aggravano, e di molto, i sintomi

          • sabrina Garofalo says:
            9 anni ago

            Anche a me è successo dopo una lunga serie di limonate (che mi piace da impazzire) io ho pensato fosse per lo zucchero, in fatti tutt’ora se lo bevo con solo acqua non succede niente ma se aggiungo zucchero o colazione con marmellate ecco che immediatamente arriva forte acidità! )

          • Sergio says:
            9 anni ago

            Se posso esserle utile le potrei consigliate un prodotto naturale che mi è stato consigliato dalla mia dentista,

            Mi può contattare su Facebook

            Nome Sergio pische

            Saluti!

          • andrea says:
            9 anni ago

            Cara Susi il reflusso devi controllare se sei allergica può provocare il reflusso oppure da stress

          • Lory says:
            9 anni ago

            @Sergio psiche: scusami, Sergio, ho letto del consiglio che ti avrebbe dato la tua dentista e ti ho cercato su FB ma non ti ho trovato. Potresti farmi sapere in qualche modo di quale prodotto naturale si tratta? Non penso ci siano problemi se pubblichi il nome della sostanza se non indichi la marca. Grazie. Lory

      • Laura says:
        10 anni ago

        basta bere l’acqua e limone con una cannuccia per evitare il contatto diretto del limone con lo smalto dei denti, oltre a bere acqua pura dopo. Il rischio diventa nullo.

        Rispondi
      • martina says:
        10 anni ago

        grazie per l’informazione

        Rispondi
        • karola says:
          9 anni ago

          Anch’io bevo la mattina a digiuno acqua tiepida con un cucchiaino di miele e mezzo limone ma con la cannuccia, dopo mi bevo un bicchiere d’acqua per pulire i denti.Ma con la cannuccia non c’è alcun rischio.
          Ho rscontrato in me molti benefici sotto svaristi aspetti a cominciare dalla pelle

          Rispondi
          • Antonella says:
            9 anni ago

            Ciao vorrei fart alcune domande.Come mai aggiungi anche il miele all’acqua e limone?i benefici sulla pelle che hai avuto riguardano anche la cellulite? Quali sono gli altri benefici oltre quelli sulla pelle? Grazie mille

      • Maria Carrassi says:
        10 anni ago

        Confermo quanto detto nel commento da Admin … ho usato la cartina di tornasole per verificare l’acidità delle urine e presa dall’entusiasmo ho cominciato a mangiare limone spremuto ovunque il che mi ha causato una grande sensibilità ai denti tanto che ora non posso più assumerlo neanche in forma diluita … ed hoproblemi col caldo e col freddo … aspetto che passi il fastidio e poi riprenderò ad usare il limone con le dovute cautele perchè è proprio una benedizione del cielo … grazie …

        Rispondi
        • paolo says:
          9 anni ago

          Dove le trovi le cartine tornasole?
          Grazie

          Rispondi
          • alessandro says:
            9 anni ago

            in farmacia

      • [email protected] says:
        10 anni ago

        Dopo quanto tempo posso fare colazione, ho letto su un altro blog che dovrei aspettare un’ora, ma per me e’ troppo.

        Grazie

        Rispondi
        • JENNY says:
          9 anni ago

          SI PUO FAR COLAZIONE DOPO 20 MIN.

          Rispondi
        • alessandro says:
          8 anni ago

          Ciao….ogni mattina bevo mezzo limone con acqua tiepida e dopo 20min faccio colazione…credimi e da 7mesi che mi e’ sparita completamente l.acidita’ di stomaco di cui soffrivo..e quest.inverno neanche un raffreddore…sara’ la suggestione?…buona serata..

          Rispondi
      • lucia says:
        10 anni ago

        quale è la dose giusta

        Rispondi
      • Chiara says:
        10 anni ago

        Buongiorno,
        io soffro di gastrite e reflusso stavo provando a bere acqua calda e mezzo limone, ma ho dovuto interrompere, perché mi veniva dolore allo stomaco; purtroppo sono molto sensibile e per questo non posso bere caffè e the ma solo bancha che notoriamente contiene pochissima teina!
        Grazie.

        Rispondi
        • Claudio says:
          9 anni ago

          Se posso darti un consiglio (non sono nè medico nè nutrizionista, ma solo appassionato di medicina naturale) in base alle mie letture ed esperienze dovresti partire con acqua e qualche goccia di limone in modo che non ti procovhi nessun bruciore. Aumentando molto graduale il dosaggio di limone diventa benfico anche per la gastrite.

          Rispondi
          • Studente says:
            9 anni ago

            La barriera chimica dello stomaco è attaccata dagli ACIDI.

            Pur vero che introducendo acqua con poche gocce di limone, l’effetto finale sostanzialmente è una DILUIZIONE del contenuto gastrico. Ma consigliabile EVITARE il limone specie se affetti da gastrite o reflusso gastroesofageo (non sottovalutare i bruciori di stomaco saltuari).

        • Giusy says:
          9 anni ago

          Se soffri di gastrite il limone non va bene e dovresti eliminarlo dalla dieta per un po’ insieme a molti altri alimenti. Quando la gastrite sarà guarita o migliorata potrai rentrodurlo se vorrai ma non da bere a stomaco vuoto al mattino… come condimenti per le insalate a esempio e sempre senza esagerare.

          Rispondi
        • lusy says:
          9 anni ago

          ma c’è chi dice di non berlo, e c’è chi dice di berlo. non si capisce niente!

          Rispondi
        • cosima says:
          8 anni ago

          Signora le consiglio di assumere un protettore di stomaco. Non avrà più fastidio. Da anni che bevo la mattina acqua e limone e con,il protettore non ho più avuto problemi. Il protettore può prenderlo anche per sei mesi consecutivi. Saluti

          Rispondi
        • Giuliano says:
          8 anni ago

          Un consiglio provato sulla pelle…. il miglior gastroprotettore in assoluto sono i fiocchi di avena.Puoi metterne un po’ in una ciotola con acqua e farli bollire un paio di minuti. Dopo li scoli se vuoi oppure no e li mangi con frutta secca o fresca con un cucchiaino di miele… vedrai i benefici. Una mia cara amica che per anni prendeva il lanzoprazolo come gastroprotettore, da quando usa i fiocchi di avena Bio ha smesso di prenderlo… Prova, tanto non costa nulla ed è naturale…

          Rispondi
      • ramona maria says:
        9 anni ago

        scusami.. vorrei capire di più una cosa per orario.
        qnt volte posso bere l’acqua tiepida con mezzo di limone? una volta a settimana? per favore di rispondere presto!
        grazie!

        Rispondi
        • admin says:
          9 anni ago

          Ciao Ramona, ogni mattina, attenta però ad usare una cannuccia x bere o a ripulire subito con dell’acqua la bocca perchè il limone a lungo andare danneggia lo smalto dei denti

          Rispondi
        • lusy says:
          9 anni ago

          io sapevo che si bere 2 giorni massimo; poi devi dare il tempo della settimana che passa e puoi ricominciare!

          Rispondi
      • paolo says:
        9 anni ago

        Ho visto il link che hai dato, molto interessante anche se google translate ha fatto un po di confusione e certe cose non si capisce bene. Ad esempio una miscela di pomodoro con limone si trasforma in acido acetico, che è una sostanza tossica. MA sefaccio la marmellata di pompodori verdi con limoni e vaniglaia e’ tossica?

        Che differenza c’e se al liomone al mattino si usa l’aceto di mele?
        Grazie

        Rispondi
      • A says:
        9 anni ago

        Ma a parte pubblicazioni su riviste “alternative” una, dico UNA, pubblicazione su una rivista scientifica con peer review che non siano solo chiacchiere?

        Rispondi
        • Graziella says:
          9 anni ago

          Non sono chiacchiere , è vero che il limone è alcalino ed è vero che fa bene; infatti è consigliabile mangiarlo anche la sera perché il nostro ph, durante la sera diventa acido e il nostro corpo ha bisogno di cibi alcalini 🙂

          Rispondi
          • marco says:
            9 anni ago

            il ph del sangue viene mantenuto tra 7,35 e 7,45 (quindi è sempre leggermente basico) dal nostro organismo attraverso respirazione e reni. Se i valori fossero diversi rischieremmo la morte. Basta con ste bufale. E’ logico che un po’ di frutta faccia bene, ma un limone intero ogni mattina può solo che aiutare la comparsa di gastriti.

          • admin says:
            9 anni ago

            Salve Marco. Rispettiamo ogni opinione ma non chi affibbia lo stato di “bufala” a una notizia con dei fondamenti scientifici come questa. Inoltre, parlando a titolo personale, posso dire di aver sofferto spesso di gastriti e da quando seguo questa abitudine, le parrà strano, ma non ne soffro davvero più. forse sono strano io, ho un metabolismo e un apparato digerente particolare, ma non esageriamo con le bufale per favore!

          • Gufoparlante says:
            9 anni ago

            Mi unisco ad Admin nel riportare una mia esperienza personale sulla guarigione dalla gastrite bevendo acqua calda e limone la mattina. Ovviamente, come in tutte le cose, se si esagera o se si fa di testa propria potrebbero insorgere delle problematiche! Ma chiamare bufala qualcosa che non si conosce non ha alcun senso. Inoltre, prima di dare fiducia piena a delle nozioni teoriche decontestualizzate (infatti se fosse vero che il nostro sangue riesce sempre a mantenersi basico da solo…nessuno dovrebbe avere problemi di acidità!) inviterei a giudizi meno affrettati.

          • fausto says:
            9 anni ago

            Scusate non voglio fare l’uccello del malaugurio, ma …

            http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/03/06/la-bufala-della-dieta-alcalina/

            da quello che leggo e da quello che capisco sembrerebbe inutile tentare di alcalinizzare o acidificare il sangue, inquanto entrambe le strade porterebbero alla morte ( ?!?!? ) o per Alcalosi metabolica o per Acidosi metabolica … non vi pare ???

            Saluti Fausto.

          • admin says:
            9 anni ago

            Ciao Fausto, rimango sempre affascinata quando leggo gli articoli di Bressanini, le sue argomentazioni scientifiche sembrano sempre inattaccabili. Non sono per gli estremismi e ritengo che quando si parla di alcalosi e acidosi si voglia, a modo suo, portare allo stremo di tutto. Il mio punto di vista è che la scienza non spiega sempre tutto e non può pretendere di farlo. In particolare alcuni alimenti acidi (cane, formaggio, grassi…) indipendentemente dal fatto che vengono definiti acidi non fanno bene. Poi molte sono le testimonianze che affermano che con una dieta prevalentemente alcalina possiamo star meglio. Forse prove scientifiche non ce ne sono ma io non baso tutta la mia vita su quello che la scienza dice o non dice, e a volte lo dice con un arroganza e una mancanza di umiltà che non condivido, vivo anche di sensazioni fisiche e di benefici dati da un alimentazione che esclude determinati alimenti ma anche additivi, zuccheri e lavorazioni che ne alterano le proprietà, e trasformano gli alimenti in chimica. Un caro saluto AB

          • Pierino Pasquotti says:
            9 anni ago

            Bravissina. Ottima risposta

        • Susanna says:
          9 anni ago

          Infatti! Mi sembra l’antro delle streghe.

          Rispondi
      • roberto says:
        9 anni ago

        salve, ma una volta preso acqua e limone, cosa è consigliabile consumare come colazione? ho 22 anni e vorrei sapere se ad esempio il latte va sempre assunto e se no, cosa assumere…Grazie.

        Rispondi
      • Roberta says:
        9 anni ago

        Avrei bisogno di chiedere una cosa: io ho provato la mattina a digiuno e ho iniziato con mezzo limone, ma ha cominciato a stomacarmi e ho smesso. Vorrei sapere se posso prendere la limonata la sera prima di andare a letto, lontano dalla cena, io vado a coricarmi dopo la mezzanotte quindi ormai sono a digiuno.
        Posso assumere la limonata prima di dormire? Grazie cordiali saluti

        Rispondi
      • giovanni says:
        9 anni ago

        semplicissimo io ho risolto il problema bevendolo con una cannucia e risciaccuondo bene i denti lavandoli accuratamente

        Rispondi
      • Aegys says:
        9 anni ago

        ciao a tutti,
        da un paio di giorni ho iniziato a bere tutte le mattine un bicchiere di acqua calda mezzo limone e sale dell’himalaya, ho letto tutte le vostre conversazioni che mi hanno dato un’idea.. ho iniziato perchè ho problemi di colite e mi hanno detto che limone e sale fa bene, mi potete aiutare a saperne di più.. perchè limone e sale? non mi farà male? scusate la mia ignoranza in materia … chi conosce questo rimedio.. ?
        grazie mille a tutti

        Rispondi
      • angel65h says:
        9 anni ago

        Buonasera, premetto che ho un ‘ ernia iatale e ho uno stomaco facilmente irritabile, questa mattina ho deciso di provare il beverone al limone per me e mia moglie, purtroppo la mia reazione è stata negativa a tal punto che dopo 5 secondi ho avuto un gran bruciore di stomaco associato ad una accelerazione cardiaca con conseguente agitazione, tornata nella norma bevendo due bicchieri d’ acqua semplice, per mia moglie nessuna reazione negativa.Beato chi può .

        Rispondi
      • Jarno says:
        9 anni ago

        Un’amica dentista mi suggeriva di lavare i denti PRIMA di bere succhi di agrumi, perché il dentifricio rinforza la tenuta dello smalto!!! Mentre lavandoli DOPO si va ad intaccare uno smalto già indebolito dall’azione corrosiva degli acidi.

        Rispondi
      • Mario says:
        9 anni ago

        scusate l’intrusione ma vorrei fare qualche domanda riguardante il succo di limone preso in un bicchiere d’acqua tiepido …siccome ne vado matto che me lo mangio anche a pezzi come un arancia.. comunque ho iniziato oggi … appena alzato mi sono spremuto un limone e ho aggiunto acqua fino a riempire il bicchiere… prima domanda ma posso berlo anche senza acqua..? posso rifarlo quando voglio durante la giornata e prima di andare a letto la notte..? grazie anticipatamente e cordiali saluti. Mario

        Rispondi
      • leo says:
        9 anni ago

        Domanda: Bicarbonato. Sarebbe utile aggiungerlo all’assunzione del limone? Sarebbe utile utilizzarlo come risciacquo per abbassare l’acidità nel cavo orale,specialmente sui denti?

        Rispondi
        • admin says:
          9 anni ago

          Il bicarbonato come risciacquo potrebbe essere utile, alcuni suggeriscono anche l’acqua ossigenata, ma a lungo andare diventa troppo invasiva a mio parere. Sull’assunzione con il limone non posso al momento esserti più utile in quanto ad ora molti sono in pareri discordanti e stiamo tentando di risalire ad una possibile verità.

          Rispondi
      • Florenc says:
        8 anni ago

        Scusate ma per la gastrite , questa cura dei limoni può funzionare oppure peggiorerebbe di più ????

        Rispondi
    • carla says:
      10 anni ago

      stai calmo!

      Rispondi
    • sergio says:
      10 anni ago

      ciao,il succo di limone è acido ma com scrive bene l’articolista,a livello digestivo libera alcalinità:Anche a me sembrava assurdo ma si tratta di chimica digestiva.Invece a livello orale è acido;fermo restando che lo smalto dovrebbe servire a proteggere i denti, invece cosa produce il caos ral?A mio avviso è la composizione dei dentifici moderni che vanno a squilibrare la flora buccale, 10 volte più numerosa di quella intestinale.Ciao

      Rispondi
      • martina says:
        10 anni ago

        si e’ vero confermo

        Rispondi
    • barbara says:
      10 anni ago

      Federico, perchè tutta questa… acredine?

      Rispondi
    • Mario says:
      10 anni ago

      Carissimi amici, io sono rimasto molto scioccato della Risposta di federico. Io posso solo dire che la fonte scientica nel momento in cui c´e un´interesse della casa fermaceutica non c´e oppure non passa.
      Vi siete mai domandati sui casi: Essiac, Di bella,Zamboni,Simoncini,e tantissimi altri che tutti noi non conoschiamo.
      E Facile dire dimostra che quello che schrivi e confermato da qualche fonte schientifica.
      Ma dovresti anche sapere anche che coloro che fanno i testi non sono liberi e indipendenti, quindi pilotati.
      La cannabis e un esempio explicido,basta solo avere l´informazione a 360°
      Con che cosa sostituiresti un bicchiere di acqua tiepida con mezzo lÍmone spremuto?
      Io bevo un bicchiere di acqua normale con un pizzico di bicarbonato al mattino e sera, ogni 2 giorni 1 ora di ginnastica e mi sono tolte tutte le medicine di dosso che erono per le mie patologie Scientificamente APPROVATE.
      Concludo dicendo che tutto ció che la natura ofre e Schientificamente non NATURALE.

      Rispondi
      • A says:
        9 anni ago

        Insomma…. E’ UN GOMBLODDO!!!!uno!!

        Rispondi
      • MarioHY says:
        9 anni ago

        Confermo quanto sostenuto da Mario… la mattina un limone e acqua tiepida con un cucchiaino di cloruro di magnesio.. la sera acqua tiepida e 1/3 di cucchiaino di bicarbonato…Queste le mie “medicine” quotidiane… ed addio case farmaceutiche, associazioni a d…….e, sulla nostra pelle.

        Rispondi
      • Giusy says:
        9 anni ago

        Infatti. Solitamente la scienza è al servizio delle case farmaceutiche alle quali non credo proprio premi la salute del consumatore, il quale appunto, se migliorasse le proprie condizioni di salute con vie alternative naturali, non avrebbe più bisogno di consumare farmaci.
        Non mi sembra così difficile da capire.

        Rispondi
        • Giusy says:
          9 anni ago

          *prema

          Rispondi
    • luca says:
      10 anni ago

      vivi sereno, nel web trovi molte cose, oppure alzati dalla poltrona e informati dai veri specialisti, non fermarti con uno o due. ciao

      Rispondi
    • Luigia says:
      10 anni ago

      Allora non dovresti neanche bere vino nè condire l’insalata con l’aceto…

      Rispondi
    • MAURO says:
      10 anni ago

      BASTA AGGIUNGERE UN CUCCHIAINO DI BICARBONATO DI SODIO e aspettare che la schiuma svanisca altrimenti hai ragione tu.

      Rispondi
    • camilla says:
      10 anni ago

      Secondo voi, ha lo stesso valore spremere mezzo limone nel te’ e berlo caldo? grazie Camilla

      Rispondi
    • angelo benelli says:
      10 anni ago

      ..fermo restando che ognuno è libero di ritenere ciò che più lo aggrada a livello personale, mi permetto di segnalare che le proprietà curative e qundi alcalinizzanti degli agrumi e in particolare del limone sono conosciute fino dall’alba dell’Uomo. Le citazioni a riguardo sono talmente innumerevoli che non basterebbero settimane, se non addirittura mesi per iniziare ad esporne solo una parte.. a livello personale invece, per quel poco che può servire, sono uno fra le miriadi di testimoni delle capacità risananti di questo meraviglioso dono della Natura, avendo prodotto numerosissime guarigioni da parecchie forme di infiammazioni e problematiche circolatorie e respiratorie a me e a tutta la mia famiglia, fino ai miei antenati e questo lo posso comprovare perfettamente. Come dice il detto..”provare per credere”..e, ovviamente, come avverte questo blog, le dosi vanno rispettate..un caro saluto. angelo

      Rispondi
    • massimo says:
      10 anni ago

      certo ma che problemi ti fai… allora quando mangi l’insalata non la condisci? anche l’aceto come il limone potrebbe fare lo stesso effetto, pure le fragole, il kiwi e tutta la frutta in genere perchè contiene acido citrico… basta una corretta igiene orale. (per la cronaca, pure lavare i denti intacca la placca, con tutte le schifezze chimiche che ci mettono dentro)
      mia nonna lo faceva da sempre e io ho imparato da lei, è campata fino 93 anni e la maggior parte dei denti sono stati sani fino a 75 anni poi le ha tolti per comodità e messo la dentiera.

      Rispondi
    • Alessandra says:
      10 anni ago

      Gli acidi contenuti nel limone, tra cui l’acido citrico, sono acidi debolissimi per cui abbassano il pH dello stomaco. Il succo gastrico contiene infatti grandi quantità di HCl, acido cloridrico, un acido forte.

      Rispondi
    • Rosy says:
      9 anni ago

      Salve,non sono in grad odi darti spiegazioni scientifiche , ma ti posso dire che per sei mesi ho bevuto uno anche due limoni spremuti al giorno senza aggiunta nemmeno di acqua sotto consiglio di una equipe di medici nutrizionisti molto in gamba di Torino e ti posso garantire che stavo benissimo non ho più sofferto di bruciori di stomaco problema che mi perseguitava da una vita , la mia pelle è nettamente migliorata e il mio metabolismo anche e non soffrivo di problemi stipsi altro problema che ho sempre avuto .
      Per quel che ne so il limone fa solo bene .
      Un saluto Rosy

      Rispondi
      • Cate says:
        9 anni ago

        Ciao Rosy , io ho problemi seri di gastrite e non sono riuscita a risolverli nemmeno con i farmici, mi aiuteresti per piacere ?

        Rispondi
      • Serena says:
        9 anni ago

        Io soffro di colite da stress e stipsi mi potrebbe far bene al mattino.. e per qnt tempo lo posso prendere x sempre

        Rispondi
      • Vale says:
        7 anni ago

        Ciao posso chiederti i riferimenti dell equipe di torino? Sono molto provata e in cerca di soluzioni. Grazie

        Rispondi
    • fiorella says:
      9 anni ago

      Un elemento acidificante o alcalinizzante non vuol dire è correlato al PH del cibo. Il limone come anche i pomodori (e cioè cibi acidi) quando vengono metabolizzati assumono proprietà alcalinizzanti.

      Rispondi
    • Salvatore says:
      9 anni ago

      Ma stai calmo, tranquillizzati, hai scritto un commento che quasi quasi devo chiamare un avvocato!! Quanta arroganza in questo mondo!!! Se a pallore sei così dal vivo sarai meraviglioso!!!! Rilassati, la vita non è eterna!

      Rispondi
    • Salvatore says:
      9 anni ago

      Federico, sei il classico italiano ignorante come una pecora, uno tra quelli che ha portato questo paese allo sfascio. Ma vai a guardare le mucche che ti onora anziché usare certi toni nel commentare

      Rispondi
    • GianfryJC says:
      9 anni ago

      E’ vero quello che affermi, il limone è corrosivo per i denti, io ne ho la prova perchè nell età adolescenziale me lo addentavo come se fosse una mela(1 al giorno), non l ho più mangiato e ti assicuro che x 5 anni ogni inverno mi veniva sempre febbre/raffreddore/tosse…. poi ho incominciato a farmi solo la spremuta di limone, ora la febbre è solo un lontano ricordo.
      Mentre quando è tempo di arance… mi faccio la spremuta con 2 arance e 1 limone(3/5 spremute a settimana)…ti assicuro che non si ha più problemi!

      Rispondi
    • Thomas Herms says:
      9 anni ago

      Hai ragione. Ac. citrico ha la sua importanza nella stabilizzazione della flora intestinale protettiva e con ciò interviene in modo importante sul metabolismo del fegato e dell’acido-base. L’affermazione della trasformazione di un acido in una base è fantasia.

      Rispondi
      • simona says:
        9 anni ago

        Thomas…hai mai sentito parlare di “soluzioni tampone”? E’ chimica di base, vai a vedertela…si formano sali che contrastano l’acidità dello stomaco e liberano alcalinità!

        Rispondi
    • ivan dus says:
      9 anni ago

      Per Federico: Il limone come altri frutti o sostanze possono comportarsi come acide o basiche. In effetti bisogna distinguere bene la differenza che c’è tra pH acido e basico e alcalinità /acidità. Non voglio dilungarmi nella spiegazione chimico fisica di questo fenomeno, vi invito solo a fare una prova così potete capire: Prendete un bicchiere d’acqua dal rubinetto e spremete un po di limone. Ora vi serve un indicatore di pH in gocce, potete usare un rilevatore pH da 4 a 10 per esempio. Mettete nel bicchiere un po di gocce fino ad avere un colore che si veda bene. Noterete che il colore vira sull’acido. Questo è normale. Lasciate ora lo stesso bicchiere con questa soluzione colorata esposto all’aria e noterete che nel giro di un paio di giorni vira sempre di più sul colore verso il verde e blue ad indicare che la soluzione di acqua e limone si è trasformata in alcalina. Questo perchè una volta che l’acido carbonico ricco di H30+ ha evaporato prevalgono i minerali alcalini contenuti nel limone, tra i quali anche il potassio.
      SUl fatto di bere acqua calda e succo di limone, ci sono molte considerazione da fare in quanto entrano in gioco i cluster dell’acqua in funzione dell’ossidazione della stessa. Tutto questo sta alla base della bio-disponibilità degli elementi. I vecchi alchimisti già 5000 anni fa dicevano che il soluto non è niente se manca il solvente e l’acqua è il solvente universale. Se vi interessa scoprire che cos’è l’acqua andate a leggervi le ricerche di Giuliano Preparata ed Emilio del Giudice, purtroppo ahimè scomparsi, Emilio poco tempo fa lasciando un vuoto incolmabile nel campo della fisica quantistica.

      Rispondi
      • Matteo says:
        9 anni ago

        Quindi se preparo un litro di acqua con il succo di 2-3 limonie lo lascio a temperatura abbiente dopo 2 giorni ottengo Dell acqua alcalina naturale?

        Rispondi
    • Nicola says:
      9 anni ago

      Mis cliniche Observaciones su el limon, el ajo y la cebolla – N. Capo Editore Kier Buenos Aires.

      Un rimedio popolare per alimenti – Dr.Flávio Rotman – Editora Record

      La cura per il cibo e salute – Dr.Ernest Schneider – Casa Editrice.

      Rispondi
    • cristiano says:
      9 anni ago

      il nostro ph si regola da solo, se varia anche di poco si muore . qualsiasi alimento acido o basico viene immediatamente neutralizzato prima di essere immesso nel sangue.

      Rispondi
    • NIcola says:
      9 anni ago

      Ciao a tutti,è da tempo che seguo questa discussione e ho anche a suo tempo chiesto se era meglio aggiungere al limone acqua alcalina o no visto che ho lo ionizzatore d’acqua,ma non mi sembra aver avuto risposta.
      Colgo l’occasione per scrivere che leggendo i commenti capisco che molte persone prenderebbero un moment a qualsiasi ora della giornata senza prescrizione ma si fanno dei grossi problemi per una spremuta di limone.
      Voglio anche aggiungere che in uno dei tanti commenti qualcuno ha scritto che aggiunge il bicarbonato e poichè l’ho provato anch’io ho notato che mettendo il bicarbonato nella spremuta si ha una reazione.A tal proposito mi sono chiesto se questa reazione è più o meno positiva o se è meglio evitarla prendendo il bicarbonato in un secondo momento con sola acqua.RINGRAZIO COMUNQUE AMBIENTE BIO per questo articolo e tutti gli altri che commentando tengono accesa la discussione.

      Rispondi
    • Emiliano says:
      8 anni ago

      Il limone spremuto a digiuno la mattina fa male per chi ha l’epatite c ? Per favore rispndete grazie.

      Rispondi
  2. Sbiobs says:
    10 anni ago

    Ma il calore dell’acqua fa deteriorare la vitamina C del limone, no?

    Rispondi
    • jimmi says:
      10 anni ago

      L’acqua suppongo debba essere “tiepidotta” non calda. Nella cucina crudista i cibi vengono essiccati a 42° che e’ una temperatura di tutta sicurezza per i valori nutrizionali…

      Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      L’acqua in questo caso non deve essere bollente ma ad una temperatura caldo-tiepido

      Rispondi
      • Comogia says:
        10 anni ago

        ma deve essere bevuto per forza con acqua tiepida, succo di limone e basta? non è meglio?

        Rispondi
    • barbara says:
      10 anni ago

      acqua tiepida, non calda!

      Rispondi
      • Luigia says:
        10 anni ago

        Io la lascio dalla sera in una tazza coperta da un piattino così la mattina è a temperatura ambiente e non da’ fastidio nè a berla nè a metterla nello stomaco vuoto….ho inaspettatamente regolarizzato l’intestino e quanto a vitamine mi sento un leone!
        E poi da quando in qua la frutta fa male?

        Rispondi
  3. giacomo says:
    10 anni ago

    sono molto contento di questa pagina ,perchè e molto interessante

    Rispondi
  4. federico says:
    10 anni ago

    l’acido citrico a contatto con i vari cationi su citati( calcio, potassio ecc.) al massimo darà come sali dei citrati, ma non carbonati. In quale angolo di piazza avete studiato la chimica?

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Questa terapia naturale è sconsigliata nei casi di iperacidità

      Rispondi
      • elisa says:
        10 anni ago

        Io proprio sono confusa. Ho letto che il limone è ottimo anche contro gastriti o ulcera che sono dovute ad iperacidità dove sta la verità? Se nello stomaco diventa alcalino perchè non va bene nei casi di iperacidità? Ma è una patologia a sé rispetto alle altre?ve lo chiedo perchè sto provando col limone è soffro di acidità anche se ancora non ho una diagnosi precisa devo fare gastroscopia

        Rispondi
      • Rosy says:
        9 anni ago

        assolutamente consigliata in casi di iperacidità garantito provato in 1° persona … è eccezionale se assunto con regolarità .

        Rispondi
        • Studente 2 says:
          9 anni ago

          Ciao Rosy, rispondo a te ma in realtà sto rispondendo a tutti quelli che dicono “a me funziona”.

          In medicina non esiste il discorso “fa bene a me quindi fa bene a tutti”. Per dire che funziona su tutti (o una percentuale) esistono degli studi che però devono essere convalidati in peer review e pubblicati su una rivista scientifica affidabile (a differenza di quella riportata dall’admin), quali Nature, Science etc. Quindi prima di dire che un bicchiere di limone fa bene, bisognerebbe prendere un numero abbastanza alto di persone con caratteristiche più simili possibile e poi andare a vedere l’effetto.

          Pur essendo l’acido citrico metabolizzato (come la quasi totalità delle molecole che ingeriamo), ha pur sempre un’azione gastrolesiva diretta specie se assunto a stomaco vuoto.

          Infine come ha già ribadito un’altra persona in un altro commento, il sangue può sopportare solo piccole oscillazioni di pH, dopodiché ci sarebbe un non corretto funzionamento delle proteine e una serie di eventi che porterebbe alla morte.

          Il mio consiglio è NON assumere (soprattutto a stomaco vuoto) in caso di ulcera gastrica.

          Rispondi
          • stefano says:
            9 anni ago

            Caro studente 2,

            è molto gentile da parte tua illuminarci con la tua conoscenza medico-scientifica, la cosa che non mi è chiara è: come mai uno studente (in medicina presumo?) perde il suo tempo su un sito/blog per poveri ignoranti che cercano rimedi naturali al posto che utilizzare-abusare i milioni di farmaci che gente come te cercano di appiopparci, al posto che implementare la tua illuminata conoscenza su qualche cazzo di libro scritto da qualche cazzo di “dottorone” guru che potenzialmente lavora o addirittura è pagato per dire stronzate da qualche mega azienda farmaceutica???
            Rispettiamo la tua scelta professionale futura ma almeno abbi la decenza di non venire a prendere per il culo dal momento che lo sanno pure i cani che un’aspirina fa più male di una busta di coca!
            Come sanno pure i sassi che un virus come l’HIV è più debole di una semplice influenza eppure c’è gente che continua a morire per niente!
            Torna sui tuoi libri per diventare uno dei tanti medici schiavi dell’industria farmaceutica e magari se sei fortunato prima o poi inventerai anche tu una nuova pseudo-malattia che creerà allarmi nazionali fasulli per ingrassare la gente di merda per cui lavorerai (es.mucca pazza, sars ecc..).
            Va bene che i soldi piacciono a molti e nessuno ti vieta di farli a modo tuo ma almeno risparmiati l’ipocrisia. Grazie.

          • Alessandra says:
            8 anni ago

            stefano l’ha presa benissimo.. Consiglio anche sue foglie di camomilla caro stefano..assicuro che ti faranno benissimo e non sono un medico…

          • ricercatore says:
            8 anni ago

            Carissimo Stefano, rispondo a te ma avrei desiderio che leggessero tutti. Lo studente si informerà probabilmente perché gli interessa il caso e non perché facente parte di un articolato sistema medico-massonico che non vuole permetterti di assumere sostanze prese direttamente in natura piuttosto che prodotti derivati da
            un farmaco. Ed è inutile

          • Simone says:
            8 anni ago

            Ahahhah siete davvero ridicoli voi del Sistema, con spiegazioni scientifiche come al solito esagerate, addirittura leggo che un bicchiere di limone.. porterebbe alla morte.
            Mi dispiace per te e tutti gli altri come te, ma a quanto puoi vedere in questa pagina, e sotto questo determinato articolo, sei una mosca bianca.. perchè se qualcuno è arrivato qui, ci sarà un motivo… Ed è fantastico vedere che sempre più gente ha svelato l’inganno!

    • Enri says:
      10 anni ago

      Scusa Federico, ma i citrati di K e Mg, o Ca, che pH ti aspetti che abbiano? Ricordi? Sali di acidi deboli e basi forti hanno pH……..E inoltre cosa fa un acido debole in presenza di un acido forte?

      Rispondi
    • glauco says:
      10 anni ago

      l’acido citrico in contatto con i sali sopra citati magnesio e potassio forma un composto chiamato sale organico che viene assimilato molto più velocemente dal nostro organismo e in merito al acido citrico all’interno del nostro corpo,per una reazione di bilanciamento del ph interno ad ogni grammo di sostanza acida ingerita viene prodotto dal nostro corpo del bicarbonato di sodio per riportare il ph ai valori ottimali

      Rispondi
  5. paola says:
    10 anni ago

    e se uno c’ha la gastrite?

    Rispondi
    • barbara says:
      10 anni ago

      chi ha la gastrite può trarre benefici da acqua e limone, a patto che inizi con pochissime gocce (tre o quattro) per aumentare mano a mano e non durante le fasi acute.

      Rispondi
  6. alessandro says:
    10 anni ago

    Oltre a ciò sopra giustamente scritto, la cosa che rende fenomenale fare colazione con i frutti(in special modo gli agrumi che si digeriscono a stomaco vuoto in 20-30 minuti!!) è che non si interrompe la fase eliminatoria(cicli circadiani) iniziata nel digiuno notturno, questo perché la frutta(e la verdura) ha degli enzimi autodigerenti e addirittura favorisce l’eliminazione!
    Il latte,altamente acidificante, sottrae calcio al fisico altro che i limoni!!

    Rispondi
    • elmida says:
      10 anni ago

      Concordo.Soprattutto sul latte !

      Rispondi
      • marco says:
        9 anni ago

        concordo anch’io sul latte.secondo me è molto dannoso e non produce per niente calcio nelle ossa.quello che ci dicono sul latte non è affatto vero perchè dietro a esso c’è un grande businness.

        Rispondi
  7. laura says:
    10 anni ago

    chiedo :la spremuta di un limone,sia esso grande o piccolo a seconda della misura che si trova sul mercato?
    non crea stitichezza alle persone predisposte a questo disturbo?
    quanto tempo far trascorrere prima di ingerire altro?tipo far colazione.
    grazie

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Questa terapia naturale è consigliata generalmente a tutti ad eccezione di coloro che soffrono di disturbi gravi come insufficienze epatiche, iperacidità gastrica o artrite cronica. Quando beviamo una tazza di acqua e mezzo limone per avere un effetto disintossicante aspettiamo un’ora a fare colazione, ma se riusciamo anche qualcosa in più.

      Rispondi
      • LINA says:
        10 anni ago

        quindi chi soffre di reflusso esofageo non potrebbe bere limone vero?

        Rispondi
        • caty says:
          8 anni ago

          Ciao, io soffro di reflusso esofageo (ho il piloro dello stomaco che non si chiude) però posso dirti che prendere un bicchiere d’acqua con il limone al mattino mi ha fatto solo bene, ho meno acidità di stomaco e sto benissimo.

          Rispondi
      • giada says:
        10 anni ago

        in gravidanza si può assumere??

        Rispondi
      • Tiziano says:
        9 anni ago

        Per chi ha l’epatite c è consigliato??

        Rispondi
      • Tiziano says:
        9 anni ago

        Io prendo lucen 20 ogni mattina che è un gastroprotettore per lo stomaco,posso bere acqua e limone ugualmente?

        Rispondi
  8. pan says:
    10 anni ago

    Posso sapere se l’aggiunta di zucchero vanifica del tutto i benefici sopra descritti? Per me sarebbe quasi impossibile ingurgitare di prima mattina acqua e limone puri..

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Lo zucchero non andrebbe proprio messo a dire il vero..i benefici sono dati dal solo limone ma se proprio non riesci farne a meno al limite metti un goccio di miele

      Rispondi
    • marco says:
      9 anni ago

      lo zucchero soprattutto quello bianco è uno dei più grossi veleni.

      Rispondi
  9. augustalucilla says:
    10 anni ago

    quanto limone in quanta acqua? deve essere molto forte o basta un mezzo limone in una tazza?

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Ne basta mezzo in una tazza

      Rispondi
  10. Massimiliano says:
    10 anni ago

    Scusate la domanda ma quanto limone spremuto va utilizzato? 1 limone x 1 bicchiere?

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Ciao Massimiliano, ne basta mezzo 🙂

      Rispondi
  11. daniela says:
    10 anni ago

    un articolo medico notava che gli alimenti che alcalizano il sangue alontanano tumori che si formano solo con l’acidificazione del sangue..ed il limone era fra gli alimenti che da acidi che sono alcalizano….grazie admin

    Rispondi
  12. Fra says:
    10 anni ago

    Quanti scienziati che ci sono qui

    Rispondi
  13. cristina says:
    10 anni ago

    scusa ma se viene preso la sera prima di dormire non va bene?

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      E’ consigliato la mattina in quanto deve essere preso a digiuno, e in seguito al digiuno notturno

      Rispondi
  14. Teresa says:
    10 anni ago

    E se una persona soffre di stitichezza?

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Il limone è antibatterico e disinfetta dalle scorie accumulate nella notte. L’acqua calda al mattino con limone è un lassativo senza controindicazioni

      Rispondi
  15. fatima says:
    10 anni ago

    Io già la bevo, non tutte le mattine ma spesso.

    Rispondi
  16. aranxa says:
    10 anni ago

    Ma il limone non è astringente ….?
    Se uno è stitico può berlo ..? Grazie !

    Rispondi
    • paola says:
      10 anni ago

      Si, perché l’acqua tiepida a digiuno favorisce lo svuotamento. Il limone funge solo da disinfettante, come già scritto da Admin. Ad ogni la stitichezza non può rappresentare un modo di essere… Non esistono persone tendenzialmente stitiche e viceversa. Esiste solo un problema che va e si può risolvere con una dieta giusta ed altri accorgimenti. Non scordiamo che mente e intestino sono tutt’uno.
      Una pubblicazione interessante che approfondisce il tema, con suggerimenti, diete e rimedi naturali che ci aiuta a vivere meglio è “Salva l’intestino così non ti ammali più – guida pratica per proteggere l’organo più importante” ed. RIZA Milano.
      Un dottore che mi ha fatto dimenticare cosa sia la stitichezza è il Dr. Fiore specializzato in omeopatia-psicoterapia-alimentazione naturale a Milano in via Anelli c/o centro naturale Riza.

      Rispondi
  17. daria says:
    10 anni ago

    certo, anche acqua e aceto fa bene e fa dimagrire. Peccato che mi ha causato una gastrite da ricordare!!!! Il limone è acido, alla lunga gli effetti benefici saranno soppiantati da quelli negativi

    Rispondi
    • Laura says:
      10 anni ago

      io non confonderei l’aceto col limone… anche io soffro di gastrite spesso, ma l’acqua e limone non mi da fastidio. solo in fasi acute bevo della tisana alla malva tiepida… poi torno alla mia acqua e limone.

      Rispondi
    • Rosy says:
      9 anni ago

      non centra niente l’aceto con il limone
      l’aceto e scientificamente provato che fa veramente male .

      Rispondi
  18. pasqua says:
    10 anni ago

    salve, vorrei sapere se ci sono controindicazioni nel perlo dal momento che assumo eutirox la mattina, non vorrei che annulli l’effetto della compressa. grazie!

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Quando si assumo dei farmaci per qualsiasi cosa è sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia, è acqua e limone alla fine non dovrebbe esserci controindicazione con uso di farmaci ma come ti dicevo senti il tuo medico comunque

      Rispondi
    • emulo veronica says:
      9 anni ago

      scusami volevo sapere ankio prendo eutirox,e siccome vorrei anke cominciare con acqua e limon..pero non so se prendere prima l eutirox o il limone??qualkuno puo darmi una risposta ..grazie

      Rispondi
  19. tino says:
    10 anni ago

    Per quanto riguarda la stitichezza io da un pò seguo il metodo sopra esposto e non ho problemi, penso sia come coloro che se prendono il caffè di sera non dormono e quelli che non dormono se non lo
    Prendono

    Rispondi
  20. rino says:
    10 anni ago

    io con la spremuta di tre/quattro limoni per 20 giorni ho eliminato dei piccoli calcoli che mi avevano procurato una colica renale facendomi anche effetto lassativo

    Rispondi
    • Thomas says:
      9 anni ago

      Quindi chi, come me, va di corpo tassativamente almeno 3/4 volte al giorno, quando sono poche, potrebbe aumentare la frequenza..? Non vorrei passare la giornata seduto sulla tazza del wc…….

      Rispondi
  21. Mirella says:
    10 anni ago

    Mi è stato detto che purtroppo il limone fissa i metalli pesanti ed io che amo molto il limone ora sono un po’ in crisi d’astinenza avendo un’intossicazione da alluminio non vorrei peggiorare.

    Rispondi
    • livia says:
      10 anni ago

      admin, potreste perfavore rispondere alla domanda importantissima di mirella?
      i metalli pesanti sono causa di enormi problemi per la nostra generazione.
      mirella, potresti dirmi chi ri ha dato questa informazione? grazie

      Rispondi
      • admin says:
        10 anni ago

        Ciao Livia, non riesco a trovare nessuna fonte che dia valore ciò che dire mirella. Aspettiamo a sentire se riesce a fornirci una fonte per poter approfondire. Al momento questo non ci risulta. E’ vero che la carta d’alluminio con la quale rivestiamo i nostri alimenti, a contatto con cibo acido (pomodori, limoni) si corrode e cede particelle all’alimento. Ed è vero pure che quando cuciniamo nelle padelle in alluminio se usiamo pomodori o limoni vengono cedute delle particelle di alluminio. Ma non che quelle presenti nel corpo vengono fissate.

        Rispondi
  22. sonia says:
    10 anni ago

    si può utilizzare anche il succo di limone concentrato che vendono in boccetta? grazie

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      si ma preferibile quello del limone fresco

      Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Ha comunque un altro sapore ed è sempre trattato diversamente da quello del limone intero

      Rispondi
    • marco says:
      9 anni ago

      ci vuole il limone fresco biologico non trattato.

      Rispondi
  23. Sere says:
    10 anni ago

    Dieta alcalina

    L’acidità di un alimento non si misura allo stato fresco, ma sulle ceneri (minerali) che rimangono dopo la combustione. Queste sostanze inorganiche, quindi non metabolizzabili, possono comportarsi come acidi o basi, e come tali partecipare al mantenimento del normale pH organico.

    Il limone, ad esempio, ha un pH molto basso, legato all’abbondante presenza di acido citrico; viene comunque considerato un alimento alcalino perché le sue componenti acide hanno natura organica e come tali vengono facilmente metabolizzate dall’organismo ed eliminate con la respirazione, mentre quelle basiche inorganiche vi permangono più a lungo.

    Gli elementi che danno luogo alla formazione di acidi, diminuendo il pH urinario, sono lo zolfo, il fosforo ed il cloro, mentre i cibi ricchi di sodio, potassio, magnesio e calcio sono considerati alcalini.

    Rispondi
  24. graziastella says:
    10 anni ago

    Evidentemente Federico ha studiato in un pollaio … perchè non sa che le reazioni chimiche sono collegate al “terreno organico” , per cui ciò che avviene nella cavità orale è assai differente da quello che avviene in altri tessuti e distretti dell’organismo ..

    Rispondi
  25. Andreina says:
    10 anni ago

    Ciao a tutti io sto provando a bere un bicchiere di acqua tiepida ed un limone al mattino appena sveglia, gli effetti diuretici ed anche lassativi ( 5 volte la di )si sono visti da subito e per i primi 3 giorni ho riscontrato anche una forte sudorazione notturna. ora, a distanza di 7 giorni,mi ritrovo intasata dalla tosse quindi mi domando: questa pratica può causare anche un aumento di muco ( tosse grassa )? qualcuno mi sa rispondere? grazie 🙂

    Rispondi
    • amministratore says:
      10 anni ago

      pensiamo che mezzo limone dovrebbe essere sufficiente

      Rispondi
  26. Andreina says:
    10 anni ago

    grazie

    Rispondi
  27. alessia says:
    10 anni ago

    visto gli effetti lassativi/diuretici durante l’allattamento forse è meglio evitare?

    Rispondi
  28. mila says:
    10 anni ago

    io non ho affatto perso la voglia del caffè, mi forzo ad aspettare una quindicina di minuti, di più non posso. domanda: neutralizzo gli effetti alcalinizzanti del limone dato che il caffé (ne prendo una caffetterierina da 1 tazza, un po’ annacquato) pare sia acidificante?

    grazie
    m

    Rispondi
  29. bixio says:
    10 anni ago

    scusate ma se io prima ci bevo un paio di caffè. se no non connetto, e nella spremuta ci metto un paio di zollette…. non vale a niente?
    graxie

    Rispondi
  30. afabica says:
    10 anni ago

    fin’ora a digiuno bevo il magnesio e faccio colazione dopo un’ora, dovrò rivedere le mie abitudini e spostarlo alla sera. dico che se gli effetti benefici decantati non si verificano credo che non possa comunque essere dannoso, a parte sciacquarsi la bocca per via della possibile corrosione dello smalto dei denti. quindi perchè non provare? da domani me lo “impongo” e poi vi saprò dire.

    Rispondi
  31. Dona says:
    10 anni ago

    Una bella “limonata”,al mattino o alla sera,fà sempre bene 😛

    Rispondi
    • Nicola says:
      9 anni ago

      Perchè insieme al limone il magnesio non può andare?

      Rispondi
  32. giuseppina says:
    10 anni ago

    io prendo tutte le mattine il kefir anche quello e acido,puo far male”

    Rispondi
  33. imma says:
    10 anni ago

    ma si può aggiungere almeno un pochino di zucchero? io ho provato ma sopratutto al mattino è una vera tortura

    Rispondi
  34. chiara says:
    10 anni ago

    io lo prendo ogni mattina,acqua tiepida e succo di un limone solo non ha effetto lassativo,perchè? (soffro di stitichezza)

    Rispondi
  35. Paolo says:
    10 anni ago

    Il caffè è fondamentale per me la mattina. Ovvero mi fa andare di corpo e poi mi sento attivo. Quindi se dovessi iniziare a bere anche l’acqua con il limone cosa ci potrebbe essere di controindicato?
    Grazie mille.

    Rispondi
    • Sbiobs says:
      9 anni ago

      Penso che ti verrebbe una bella diarrea. Io una volta nella stessa colazione bevvi limone e caffè e l’effetto fu micidiale.

      Rispondi
  36. sara says:
    10 anni ago

    Ciao, proprio stamattina leggevo questo sito :

    http://medbunker.blogspot.fr/2012/06/dieta-alcalina-alla-base-della-bufala.html

    Mi sento un po’ confusa sulla questione, riuscireste a controbattere le affermazioni nel sito?

    Grazie!!!

    Ps

    Rispondi
  37. sara says:
    10 anni ago

    Ps immagino che questa cura non posso seguirla, in quanto soffro di reflusso biliare e gastrite, o sbaglio? grazie!

    Rispondi
  38. brunella says:
    10 anni ago

    se dovessi bere il limone io che soffro di gastrite so che mi farebbe venire mal di stomaco ,ci ho provato qualche anno fa ed il risultato è stato questo oggi non oserei , è come buttare benzina sul fuoco

    Rispondi
    • egy says:
      10 anni ago

      ho provato da qualche giorno a usare questa limonata mattutina ma ho avvertito x tutto il giorno un bruciore come se avessi sempre un fiammifero access,alla bocca dello stomaco…….da qualche parte ho letto che al limone si può aggiungere miele x zuccherarlo….

      Rispondi
  39. massimo says:
    10 anni ago

    …ho letto con molta attenzione i vs commenti e vi chiedo un parere:
    soffrendo di artrite reumatoide (non acuta per fortuna) posso assumere la mattina acqua tiepida e limone?
    Esistono altri consigli che mi potreste dare?
    Per esempio Mario il 29 maggio scrive che lui anche grazie all’uso di acqua e bicarbonato di sodio in dosi particolari ha praticamente debellato alcune medicine evidentemente necessarie prima…
    Avete altri consigli?
    Grazie a tutti.
    Massimo

    Rispondi
  40. io says:
    10 anni ago

    ma non confondiamo il pH dell’alimento con il suo potere alcalinizzante, suvvia, il fatto che il limone abbia un sapore acido non significa che sia un alimento acidificante, quando viene metabolizzato ha un potere alcalinizzante importante e viene consigliato anche in casi di calcolosi renale. appena lo si introduce in bocca, ovviamente, non è ancora metabolizzato.
    il limone non interferisce con i farmaci, dovete piuttosto stare attenti al pompelmo, che interferisce con i complessi enzimatici epatici che si occupano, tra le altre cose, del metabolismo dei farmaci.
    inoltre ho letto che qualcuno lamenta un mancato effetto lassativo… ma la fisiologia non funziona come la matematica 🙂 la funzionalità intestinale dipende anche e soprattutto dallo stile di vita, dall’alimentazione, per esempio consumare poche fibre, bere troppo poco, non fare attività fisica, favorisce la stitichezza, anche mangiare “male” avere una dieta squilibrata favorisce disturbi intestinali, perchè altera la flora batterica.

    Rispondi
  41. me says:
    10 anni ago

    io avevo sempre problemi di cistite, e da quando prendo a digiuno il succo di un limone non l’ho più avuta…

    Rispondi
    • ro says:
      9 anni ago

      Anche io ho sofferto parecchio con la cistite e, nonostante assunzione di vari farmaci, il problema si ripresentava regolarmente.
      Poi ho letto degli articoli sul limone e ho provato. Ormai è più di 1 anno che la mattina bevo mezzo limone spremuto in un bicchiere d’acqua e… non voglio dirlo ma… la cistite non si è più ripresentanta!!

      Rispondi
  42. alessia says:
    10 anni ago

    complimenti x l’articolo

    Rispondi
  43. Isabella says:
    10 anni ago

    Ci sono controindicazioni per chi è in gravidanza o per chi allatta?

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Ciao Isabella, alla fine è solo limone, per sicurezza in ogni caso magari prova a sentire il tuo medico.

      Rispondi
  44. mike says:
    10 anni ago

    Concordo pienamente che il limone, sia un alimento alcalinizzante,consiglio di berlo insieme al the verde, Il tè verde brucia i grassi perché non contiene calorie.

    Il vostro corpo ha bisogno di energia che si ottiene bruciando le calorie con l’aiuto del metabolismo.

    Più tè verde beviamo, più il vostro corpo brucerà calorie poiché aumenta il tasso metabolico.

    Quindi, concludo, che la coppia thè verde + limone, è un vero toccasana per la nostra salute, quindi bevetelo spesso 😉

    Rispondi
  45. Anna Rita says:
    10 anni ago

    Grazie per l’articolo, conosco persone che da anni bevono acqua e limone al mattino e ne sono entusiasti, tanto da consiglirlo a tutti. Ho deciso che da domani inizio anche io,vorrei chiedere ad Admin se preparo acqua tiepida e limone la sera e la metto in un termos per averla già pronta al mattino cambia qualcosa?

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Ciao Anna Rita è sempre meglio prepararla al mattino, il limone tende a perdere una parte di proprietà.

      Rispondi
  46. spyridio says:
    10 anni ago

    Sono assolutamente d’accordo sui benefici del limone al mattino.Vi chiedo solo se faccio bene ad usare solo limoni bio.

    Rispondi
  47. oplafood says:
    10 anni ago

    Interessantissimo!!! proverò senz’altro, anche perché vorrei ridurre il caffè, non riesco a farne a meno e penso di assumerne troppo…

    Rispondi
  48. fra says:
    10 anni ago

    Salve a tutti, io ho il morbo di crohn, qualcuno di voi ha trovato beneficio con questa patologia?
    Io non riesco a bere una spremuta senza zuccherarla, minimo ci devo mettere 3 cucchiaini di zucchero, apparte l’apporto calorico cambia qualcosa?

    Rispondi
    • Nic says:
      10 anni ago

      Fra, lo zucchero non fa bene al corpo, tanto meno all’intestino. Cerca di evitarlo il più possibile. Hai una patologia molto specifica e dovresti chiedere consiglio ad uno specialista che sia sensibile alla medicina naturale.

      Rispondi
    • francy says:
      9 anni ago

      Ciao fra anche io ho il crohn e da quando lo prendo sto meglio…non prendo neanche i farmaci …sforzati peró di mangiare se non hai fame…

      Rispondi
    • francy says:
      9 anni ago

      Ovviamente senza zuccheri anche a me fa abbastanza schifo ma sai cosa vuol dire avere il crohn ed è meglio un pó di limone che flebo,ospedale,medicine almeno per me

      Rispondi
    • angelo says:
      9 anni ago

      Per questa patologia devi innanzitutto lavorare sul rapporto con tua madre e con un eventuale trauma che ti ha fatto percepire la drammatica perdita del tuo ambiente sociale… nel mio caso fu un trasferimento impostomi a 14 anni…
      E’ un lavoro molto duro e complesso, ma oltre a risolvere la problematica di salute, può proprio cambiarti la vita.
      Ogni malattia porta con se un messaggio positivo….
      Buon lavoro!

      Rispondi
  49. giovanna says:
    10 anni ago

    Salve ho letto di qst novita’ sul limone e sono rimasta senza parole ma se dopo faccio colazione cn latte e caffe’ ke succede??mi potete rispondere grazie

    Rispondi
  50. valentina says:
    10 anni ago

    lo faccio da un po’ ogni mattina mezzo limone spremuto in acqua tiepida a digiuno. Prima però ho fatto un mesetto con un bicchiere di acqua tiepida e un cucchiaino di soluzione idrosalina da sale rosa dell’himalaya. ora mi chiedo, posso assumerlo insieme? non me ne intendo di chimica e nn vorrei che i sali con il limone scaturissero qualche reazione negativa assunti insieme!

    Rispondi
  51. Vale says:
    10 anni ago

    Ciao a tutti.. Anche io ho iniziato a prendere acqua e limone.. La prendo la mattina con acqua tiepida.. Come posso fare x la colazione? La faccio dopo 15 min che ho preso acqua e limone…prendo latte scremato e cereali integrali e a metà mattina un frutto..
    Cmq il fatto che riduce la fame, x quanto mi riguarda, è vero..
    Poi niente, spero che la mia pelle diventi più bella.. A volte ho un sacco di antiestetici brufoli..

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Ciao Vale, il limone depura l’organismo e di conseguenza anche la pelle ne ritrova giovamento, ovviamente all’acqua e limone va sempre abbinata un’alimentazione corretta.

      Rispondi
      • Vale says:
        10 anni ago

        Ciao.. Grazie x la risp.. Ma dopo quanto posso fare colazione?

        Rispondi
        • admin says:
          10 anni ago

          Perchè il limone possa pulire l’interno del corpo sarebbe consigliato aspettare almeno un’ora prima di fare colazione.

          Rispondi
          • Vale says:
            10 anni ago

            Un’ora? Oddio potrei morire.. Cmq ci proverò.. Grazie mille!

  52. Cleo says:
    10 anni ago

    Io sono abituata a prendere un po’ di magnesio supremo la mattina in acqua calda Mi aiuta a combattere la stanchezza in periodi piuttosto stressanti. Posso mischiare il limone con il magnesio ? Grazie

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Ciao Cleo puoi associare tranquillamente anche il limone, oltre ai benefici ne modifica leggermente il sapore non sempre facilmente bevibile

      Rispondi
      • Cleo says:
        10 anni ago

        Grazie !

        Rispondi
  53. zara says:
    10 anni ago

    ciao. io la mattina amo bere l acqua argillosa preparata la sera precedente con( appunto ) acqua e argilla. ne traggo benefici per lo stomaco, l anemia e non solo. posso bere acqua tiepida con limone subito dopo? o è preferibile alternare? leggevo tra i commenti che la frutta mangiata a colazione ( agrumi in particolare ) non stoppa il processo di purificazione notturna. l argilla anche ha questa proprietà? so che non è un articolo sull argilla, ma ho provato a chiedervelo comunque, non si sà mai qualcuno di voi sappia la risposta!

    Rispondi
  54. DANILA says:
    10 anni ago

    Ci sono testimonianze reali,documentabili , dell’ efficacia del limone in tutte queste cose?

    Rispondi
  55. Gaetano says:
    10 anni ago

    Ho displasia nell’altro e gastrite atrofica… L’acqua calda e limone é benefica? Cosa mi consigli ? Grazie é urgente.

    Rispondi
  56. Rica says:
    10 anni ago

    buongiorno,ho la sclerodermia, con problemi di reflusso, problemi cardiaci, polmonari e varie…prendo una caterva di farmaci, al mattino a stomaco vuoto il protettore dello stomaco. La nutrizionista mi ha prescritto acqua e limone e lo bevo dalla primavera scorsa, “tutto sommato” penso di averne avuto beneficio (anche se nel mio caso è difficile dirlo), a parte il periodo di agosto in cui l’ho sospeso, ho mangiato malissimo e non sono stata bene. Vi chiedo: lo bevo con acqua fredda (l’acqua tiepida mi fa venire da vomitare), faccio più male che bene? con possibile gastrite e accertato reflusso, posso peggiorare le cose? è vero che aiuta il sistema immunitario, ma con il mio che è “scombussolato” non è che faccio più danni? grazie per le risposte Rica

    Rispondi
    • amministratore says:
      10 anni ago

      Ciao cara, io sono solito prenderla con acqua a temperatura ambiente, ne tiepida ne fredda e mi sento decisamente meglio la mattina. non credo che possa darti problemi dal punto di vista che dici te, perchè anche io soffro di gastrite e avevo fenomeni di reflusso, però da quando prendo acqua e limone ne soffro decisamente meno. Per il reflusso e altre cose, hai mai provato lo zenzero? a me piace tantissimo, lo metto nel tè e poi me lo mangio…. ho quello africano preso in africa che è forte, c’è anche quello in commercio che dovresti trovare nelle erboristerie o negozi biologici, basta che sia bio. Un saluto e a presto, AB

      Rispondi
  57. marco says:
    10 anni ago

    nell’articolo si dice che aiuta il fegato a produrre più bile, potrei dirvi se per chi soffre della sindrome di gilbert e quindi ha valori della bilirubina indiretta più alti questa pratica faccia bene all’organismo o può in qualche modo peggiorare la situazione

    Rispondi
  58. Federica says:
    9 anni ago

    Ciao a tutti:) ma dopo aver bevuto acqua e limone al mattino, dopo quanto posso fare colazione o mangiare qualsiasi cosa? Subito o devo aspettare un po? Grazie a tutti:)

    Rispondi
    • amministratore says:
      9 anni ago

      meglio se aspetti un po’ ma puoi mangiare liberamente anche subito dopo

      Rispondi
  59. Andrea says:
    9 anni ago

    Sono daccordissimo con te.
    Io mattina a digiuno spremuta di due limoni e mezzo cucchiaino di bicarbonato , e la sera prima di coricarmi un cucchiaino pieno di bicarbonato in acqua calda ..
    E comunque dicono di simoncini che e’un pazzo ciarlatano , pero’ in america si stanziano soldi per la ricerca sul bicarbonato usato contro i tumori , qui da noi in italia IL DOTTOR STEFANO FAIS dell’istituto superiore della sanita , e’ dal 2010 che ha iniziato le sue ricerche proprio sugli effetti antitumorali con gli IPP(INIBITORI DI POMPA PROTONICA )e col bicarbonato .In parole povere si sta cercando di , non atraccare il tumore con ritrovati chemioterapici ed altro , ma farlo morire portando il nostro corpo ad un ph alcalino in maniera tale che il tumore(sapendo che e’ una massa acida e prolifera in un ambiente acido ) Vada in apoptosi, cioe si autodistrugfe fagocitandosi.

    Rispondi
    • Antonella says:
      9 anni ago

      Ciao Andrea ho letto il tuo articolo sul bicarbonato riesci a postarmi i benefici del bicarbonato?
      Grazie 100 in aticipo

      Rispondi
  60. mary says:
    9 anni ago

    voglio provare…

    Rispondi
  61. angelo says:
    9 anni ago

    Una riflessione: siamo sicuri che il limone, con la sua acidità, non sequestri basi dalle ossa e in questo modo, pur ottenendo urine piuttosto basiche, in verità ci esponga a rischio di osteoporosi?

    Rispondi
  62. Roberta says:
    9 anni ago

    Quanto tempo deve durare questa cura?

    Rispondi
  63. eli says:
    9 anni ago

    per esperienza personale se avete reflusso gastroesofageo evitate il limone ! soprattutto nei periodi di acuzie io facendo questa terapia del limone la mattina in acqua tiepida sono finita al pronto soccorso quindi occhio ai gastritici…va bene solo per chi nn ha patologie e magari capita di avere dell’acidità passeggera

    Rispondi
  64. antonio says:
    9 anni ago

    e se direttamente … the verde con il limone?

    Rispondi
  65. Franco says:
    9 anni ago

    Io personalmente bevo una spremuta di due limoni pura,magari bevo prima un bicchiere d’acqua:sbaglio?Mi sembra di ricordare che la naturopatia suggerisce il limone puro e non diluito..

    Rispondi
  66. antonella says:
    9 anni ago

    Se bevo un succo di pompelmo, o mangio il frutto direttamente, è equivalente? Grazie

    Rispondi
  67. gabriella says:
    9 anni ago

    Salve stavo leggendo i vostri commenti e sono d’accordo sopratutto sul fatto che gli attuali dentifrici sono troppo “acidi” per i nostri denti e a lungo andare li rovinano. Io son 10 anni che non mi lavo i denti e sono perfetti, vado 2 volte l’anno comunque dal dentista per la pulizia odontotriatica. Spendo un pochino di piu degli altri ma non mi frega nulla, non ho una carie! Per quanto riguarda il limone con l’acqua calda o tiepida non so dire perchè non l’ho mai provata!

    Rispondi
    • nena says:
      9 anni ago

      Sono incuriosita Susanna dal fatto che son 10 anni che dici di non lavarti i denti. Ma come fai?usi un rimedio naturale?ci puoi dare qualche suggerimento?

      Rispondi
      • nena says:
        9 anni ago

        Scusa volevo dire Grabriella!!

        Rispondi
    • marco says:
      9 anni ago

      i dentifrici con il floro sono dannosi,bisogna usare quelli senza.

      Rispondi
    • Marco says:
      8 anni ago

      ciao Gabriella
      cosa usi al posto del dentifricio e spazzolino? ho sentito di gente che usa foglie di salvia.

      Rispondi
  68. Roberto Tagliento says:
    9 anni ago

    Mia nonna nata nel 1900 e che ci ha lasciato nel 2005, ogni giorno beveva acqua e limone, si lavava i denti con bicarbonato e limone (e i denti li aveva tutti senza carie), si faceva un collirio per gli occhi con acqua e limone e quando aveva mal di testa beveva caffe senza zucchero con limone.

    Io per ora ho ereditato ed uso solo il caffe senza zucchero e limone.

    Rispondi
    • Walter Palombino says:
      9 anni ago

      boungiorno
      qualcuno cortesemente mi saprebbe dire se questi consigli (soprattutto limone e bicarbonato) possono essere utili ai ragazzi diciamo 13/14 anni?
      grazie

      Rispondi
    • Marco says:
      8 anni ago

      ciao
      in che modo usava il bicarbonato e limone per lavarsi i denti? miscuglio puro o con acqua? e con lo spazzolino o altro metodo?

      Rispondi
  69. Maria says:
    9 anni ago

    Salve,
    Io ho iniziato bere la sera, prima di andare a letto. Va bene lo stesso? Oppure no?

    Rispondi
  70. Nicola says:
    9 anni ago

    Ciao,volevo sapere se l’acqua da aggiungere al limone è meglio con un PH alto o basso.Meglio aggiungere acqua con PH vicino a 10,vicino a 8 o altro? Grazie. Nicola

    Rispondi
  71. susy says:
    9 anni ago

    In una tazza da the con acqua tiepida, quanto limone bisogna mettere?un quarto va bene?

    Rispondi
    • amministratore says:
      9 anni ago

      parti con poco, anche una fetta o un quarto e poi arriva fino a mezzo. le dosi sono personali… guarda anche gli altri commenti a questo articolo 😉

      Rispondi
  72. yagoo40 says:
    9 anni ago

    Il rimedio del limone in acqua tiepida è ottimo, ma appunto è un rimedio oltre che una sana abitudine alimentare. Se contemporaneamente non si segue una dieta alcalina e si continuano a ingurgitare cibi spazzatura qualsiasi rimedio sarà solo temporaneo!

    Ciò vale anche per coloro che soffrono di gastrite! Non siete nati col bruciore di stomaco, ma ve lo siete procurato per la cattiva alimentazione… il problema è che ci fanno passare alimenti dannosi come sani, vedi i latticini e gli insaccati per esempio.

    Oltre a ciò è fondamentale una integrazione di vitamine, sali minerali ed aminoacidi, veri e propri carburanti naturali per il nostro organismo, secondo quanto raccomandato dalla medicina ortomolecolare del doppio premio Nobel Linus Pauling.

    Rispondi
  73. Doc says:
    9 anni ago

    Federico dovrebbe vergognarsi della sua ignoranza, specie se studia o ha studiato odontoiatria come me, perchè significa che l’esame di chimica l’ha studiato molto allegramente…Apparte la tirata d’orecchie, volevo far notare che per non inattivare l’ac. ascorbico (vit.C) non bisogna assolutamente girare acqua e limone con posate di metallo! Conviene usare il retro in plastica delle posate o la cannuccia con la quale bisognerebbe cmq bere la spremuta per non danneggiare lo smalto. Altro accorgimento: appena bevuta, sciacquare con acqua semplice (e sputarla per non diluire ulteriormente la spremuta) e NON lavare subito i denti con filo e spazzolino! Aspettate sempre 15 min dopo l’assunzione di qualsiasi sostanza acida (che “ammorbidisce lo smalto temporaneamente), altrimenti aggiungerete un danno meccanico al danno chimico.

    Rispondi
  74. nena says:
    9 anni ago

    Per quanto mi riguarda il limone si è rivelato miracoloso nel purificare la pelle del viso da acne con prurito contestualmente all’eliminazione del latte vaccino e ad una maggiore accortezza nell’assumere frutta e verdura. Quindi mi trovo molto d’accordo con quanto scritto da yagoo40! se fossi andata da un dermatologo m’avrebbe sicuramente prescritto una cura antibiotica con ;;; conseguente intossicazione ulteriore dell’organismo.

    Rispondi
  75. Angela says:
    9 anni ago

    Io assumo eutirox da 25 e 50 mcg alternati tutti i giorni a causa di un ipotiroidismo, in questo caso il mezzo limone assunto ogni giorno può alterare o influenzare la cura per la tiroide?

    Rispondi
  76. Guti says:
    9 anni ago

    Ci sono diverse imprecisioni

    1) i limoni non sono alcalini ma alcalinizzanti
    2) saranno pure ricchi di fibre ma quando li spremi non ne stai usufruendo
    3) la bile NON è un acido.Al contrario è un umore basico

    Rispondi
  77. Antonella says:
    9 anni ago

    Ciao a tutti sono capitata per caso sul vostro sito e ho letto, con molto interesse tutti i commenti molto interessanti, la buccia del limone non si puo’ utilizzarla? Inoltre si puo’ abbinare subito dopo una spremuta di arance o meglio ancora evitando il caffe che in base a quanto scritto è veleno c’è qualcuno che ha suggerimenti per una dieta dimagrante seria e contestualmente anche dissitossicante.

    Grazie a tutti

    Rispondi
  78. Eugenia says:
    9 anni ago

    X il diabete

    Rispondi
  79. Niko says:
    9 anni ago

    Salve,
    qualcuno ha provato se questo rimedio va bene anche in caso di colon irritabile con diarrea e dolori addominali soprattutto la mattina dopo la colazione?

    Rispondi
  80. vincenza says:
    9 anni ago

    si può bere con il miele? o zucchero di canna?

    Rispondi
  81. sandro says:
    9 anni ago

    ho 2 domande per admin: come mai acqua e non ad esempio the? C’è un motivo in particolare? L’altra domanda è in una trasmissione (dr. oz) consigliano acqua tiepida limone e un pochino di salsa piccante, è consigliato?
    grazie!

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Il tè ad esempio contiene la teina, l’acqua è consigliata per elemento puro. Per la seconda domanda non ti saprei rispondere,ma resta il fatto che la migliore soluzione è acqua e limone, qualsiasi aggiunta va ad alterare i benefici, a nostro avviso.

      Rispondi
  82. Graziella says:
    9 anni ago

    Volendo ci si può mettere anche il miele

    Rispondi
  83. dino says:
    9 anni ago

    i problemi di stomaco, digestione, fatica, irritabilita sono piu che altro dovuti a stati di stress. per cui possiamo tranquillamente assumere tutto cio che ci fa “sentire bene” , compreso l’acqua tiepida, magari con un pochino di limone che gli da un buon sapore

    Rispondi
  84. Silvia says:
    9 anni ago

    Salve admin, avrei una domanda per voi. Da ormai 10 gg, appena sveglia mi bevo il mix di acqua tiepida con un limone e una puntina di bicarbonato, vorrei sapere se a lungo andare il bicarbonato possa danneggiare lo stomaco oppure se posso tranquillamente continuare senza pause.. grazie

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Silvia, il rimedio acqua limone e bicarbonato è utilizzato generalmente nei casi di gas intestinali oppure nei casi di indigestione, per riequilibrare l’organismo. Solitamente consigliamo acqua tiepida e limone per i benefici che comporta, per l’aggiunta costante di bicarbonato provi eventualmente a sentire un naturopata che le saprà fornire una risposta più adeguata.

      Rispondi
  85. Alfredo says:
    9 anni ago

    Io bevo acqua calda e limone, spesso però di sera unità al te verde, ovviamente per sera intendo circa le 2:00, quindi diciao pure lontano dai pasti, anche se di sera mangio solo frutta o pasta integrale con sugo. Devo dire che non mi ha mai causato danni e da quando ho eliminato dalla mia alimentazione le bevande zuccherate, i cibi lavorati e soprattutto tutti quei cibi le cui etichette sono decisamente sconvolgenti, mi sento meglio, mi ammalo una volta all’anno, niente febbre solo raffreddore, e perciò posso dire, per esperienza, che a me ha fatto bene, ad ogni modo non mi risulta che qualcuno sua mai morto per aver mangiato della frutta o bevuto una spremuta fresca….

    Rispondi
  86. alessandro says:
    9 anni ago

    Admin, the verde al posto dell’ acqua va bene? Oppure acqua temperatura ambiente? Vorrei iniziare la cura come disinfettante urinario e per stimolare il fegato per migliorare la glicemia.grazie per la risposta

    Rispondi
  87. roberta says:
    9 anni ago

    Volevo chiedere ad Admin se il mattino bevo acqua e limone e la sera il the verde va bene?non e esagerato

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Roberta, il tè verde ha moltissime proprietà benefiche, se non ti crea disturbi alla sera con il sonno, non ci sono controindicazioni per non berlo.

      Rispondi
      • Erika says:
        9 anni ago

        Scusate ma va bene anche x i bambini? Io glielo faccio anche con un cucchiaino di miele ma la sera pero’… Va bene lo stesso? Grazie!

        Rispondi
  88. orazio says:
    9 anni ago

    Ciao Admin: io bevo spremuta di 3 limoni a digiuno tutte le mattine da mesi e la mia domanda è se va bene oppure no e se ci sono controindicazioni in merito al tipo di assunzione.

    grazie

    Rispondi
  89. violetta says:
    9 anni ago

    Ciao a tutti. Molto interessante ciò che scrivete! Da stamattina ho iniziato a bere a digiuno un limone spremuto in bicchiere di acqua tiepida. Buona giornata

    Rispondi
  90. Alice says:
    9 anni ago

    Salve ci sono testimonianze sul potere disgregante del limone sui calcoli renali?e se si,quanto ne avete assunto al giorno.Grazie a chi vorrà aiutarmi

    Rispondi
  91. rossana says:
    9 anni ago

    io la sera bevo il succo di un limone come se prendessi l’amaro, mi aiuta a digerire e mi piace…mi farà mica male?

    grazie…

    Rispondi
  92. nada says:
    9 anni ago

    interessante…ma qualcuno sa se va bevuto a digiuno?? se gli effetti sono uguali se bevuto dopo aver mangiato qualcosa?? grazie

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao va bevuto al mattino a digiuno, quando abbiamo ancora i benefici del digiuno notturno. Non ha lo stesso effetto se si è mangiato qualcosa prima, proprio perchè è un interruzione della fase digiuno notturna. Solitamente poi si consiglia di fare colazione dopo almeno mezz’ora, alcuni riescono anche dopo un’ora.

      Rispondi
  93. sasá says:
    9 anni ago

    Mi potete dire se puó fare un miracolo questa cura di limone?? ho dei calcoli alla cistifellea e un piccolo edema al surrene… altrimenti mi devo operare e ho tanta paura! grazie di cuore

    Rispondi
  94. Max says:
    9 anni ago

    Salve a tutti. Soffrendo di reflusso si può bere acqua e limone.? Qualcuno mi sa dire qualcosa? Grazie

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Max prova a leggere questo articolo http://www.ambientebio.it/12-rimedi-naturali-contro-il-reflusso-gastroesofageo/

      Rispondi
      • emilia says:
        9 anni ago

        ciao Admin,sai anche se per caso provoca un po’ di stitichezza? e poi… perché si può far colazione solo dopo 20 min. mezz’ora? grazie

        Rispondi
        • admin says:
          9 anni ago

          Ciao Emilia, generalmente non da problemi di stitichezza, anzi la combinazione acqua tiepida e limone aiuta molto al mattino. Si consiglia di aspettare a fare colazione per permettere al nostro organismo di approfittare dei benefici di purificazione e di digiuno notturno prima di iniziare a ingerire nuovamente alimenti. Anche se in base a patologie varie è meglio sentire sempre il parere del proprio medico di fiducia.

          Rispondi
          • Mau says:
            9 anni ago

            posso bere 1 limone diluito con 200ml di acqua a temperatura ambiente ogni pomeriggio? ho letto tutti i commenti, un reumatologo mi ha diagnosticato una rara forma di artrite giovanile che va molto meglio se mi tengo in costante esercizio fisico.
            ho già provato da due giorni e non mi porta alcun disturbo…cosa mi consigli admin?

          • admin says:
            8 anni ago

            scusa il drastico ritardo ma abbiamo scoperto ora circa 70 commenti nella casella antispam! io personalmente ne traggo beneficio al mattino tanto che non prendo più il caffè. com’è andata in questo periodo?

  95. ary says:
    9 anni ago

    posso spremerli la sera prima x il mattino i limoni??????

    Rispondi
  96. daisy says:
    9 anni ago

    quando ero bambina, negli anni ’70, e a scuola qualcuno aveva il mal di stomaco, il rimedio era sempre acqua calda e limone.
    Ed ha sempre funzionato benissimo.
    Io sono una strenua sostenitrice dei rimedi della nonna, in tutti campi. Credo che il cosiddetto “progresso scientifico” ci stia portado alla deriva, col solo scopo di arricchire i soliti noti.

    Rispondi
  97. Silvia says:
    9 anni ago

    Io soffro di reflusso da bambina e poi fino ai diociotto anni ho sofferto di acetone ma vi assicuro che da quando prendo il limone al mattino sto bene!!! Me non ho il reflusso!

    Rispondi
  98. tania says:
    9 anni ago

    Salve io volevo sapere siccome ho una gastrite cronica e reflusso di mattina ho provato a bere acqua con succo di limone ma hl fastidio di nausea. posso berla lo stesso? Poi volevo dire bisogna bere solo di mattina o anche durante la giornata?fa effetto comunque? Grazie

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Tania, va bevuta solo di mattina, ma se tu hai già provato e ti da nausea io eviterei. E’ evidentemente un rimedio con la tua patologia e nel tuo caso specifico. Ascoltiamo i segnali che il nostro corpo ci lancia 🙂

      Rispondi
  99. diddi says:
    9 anni ago

    Ho letto tutti i commenti…compresi gli anni precedenti, ho notato che non avete mai risposto alla domanda..”prendo l’Eutirox, ha controindicazioni?” Questo lascerebbe pensare che ce ne siano!!! (Io prendo eutirox 75).
    Soffro di reflusso gastroesofageo, ernia iatale e ulcera gastrica….diagnosticata da gastroscopie!!!
    Anni fa’ feci la cura dei 15 giorni di limoni partendo da 1 a 7 e poi regredendo di nuovo a 1 il 15giorno. Sono stata benissimo, e la mia pelle era rinata come colore e consistenza al tatto, non sono un medico ma, a me personalmente ha giovato. Ora bevo mezzo limone con 1 cucchiaino raso di magnesio la mattina …..attendo risposta grazie

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Diddi, è strano pensare che un limone possa avere controindicazioni con un farmaco per la tiroide. In ogni caso parlando di farmaci non possiamo saperlo onestamente e dovresti provare a sentire il tuo endocrinologo.Aggiornaci con eventuali risposte 🙂

      Rispondi
  100. diddi says:
    9 anni ago

    Scusa la mia era una provocazione..buona!!!
    Per quanto concerne il limone come già detto ho fatto i 15 giorni….e continuo ancora!!!! 😛

    Rispondi
  101. Fiocco says:
    9 anni ago

    Salve,ma davvero il limone aiuta a dimagrire? Se è si, bisogna seguire una dieta? Mi spiegate meglio graziee

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Fiocco, esiste una dieta, la dieta del limone, ma non ti saprei dire come funziona. Per dimagrire comunque occorre sempre associare un regime alimentare corretto e salutare. Con regolare attività fisica

      Rispondi
  102. scetticopernatura says:
    9 anni ago

    A TUTTI COLORO CHE VOGLIONO LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PER I BENEFICI DEL LIMONE, INCOMINCIATE A PRENDERE QUESTA:
    http://www.2duerighe.com/scienza-e-tecnologia/11872-strabilianti-effetti-benefici-del-limone-sullorganismo-umano.html

    VOLENDO NE POTRETE TROVARE ALTRE SU INTERNET, POI, (VISTO CHE CI TENETE TANTO) A VOSTRE SPESE LE POTETE FARE PUBBLICARE!
    Ah già il limone è un prodotto naturale e non si può brevettare per guadagnarci sopra ogni volta che qualcuno ne spreme uno. Allora non vi resta che sperimentarlo su di voi, altrimenti mi vien da pensare che le vostre informazioni siano tendenziose e di tutto interesse in quanto siete collusi con le case farmaceutiche (leggasi dottori, informatori, chimici, leccaculivariarandom cioè politici, ecc. ecc).
    Ecchecavolo! Siamo nel 2014 è c’è ancora gente che pensa di essere nel medioevo e vorrebbe mettere al rogo le streghe, svegliaaaaaa!!!

    Rispondi
    • Alessio says:
      9 anni ago

      Acqua e limone è verissimo,possono veramente cambiarti la vita,abinato col miele è una pozione magica…fidatevi!

      Rispondi
  103. tania says:
    9 anni ago

    Buongiorno , volevo chiedere siccome che non ho la possibilità dei limoni freschi sono buoni anche quelli comprati dal fruttivendolo? E dopo quanto tempo aver bevuto acqua e limone si può iniziare a fare colazione? Io aspwtto 10 minuti va bene? Un ultima domanda io a febbraio sono stata tolta la colecisti ernia iatale reflusso e gastrite posso bere tranquillamente tutte le mattine acqua e limone? Comunque ci tengo a dire che e una favola mi sento bene e vado in bagno regolare all’inizio mi dava nausea ma d quando ho letto che si può aggiungere un cucchiaino di miele va tutto a meraviglia grazie e un saluto admin sempre gentile E BUONA PASQUA.

    Rispondi
  104. Claudia says:
    9 anni ago

    Non solo qui ma anche diverse persone mi hanno parlato positivamente di questo rimedio naturale, purtroppo io soffro di cistite e mi hanno sempre consigliato di evitare gli agrumi, teina e caffeina in quanto irritanti per la vescica. Qui invece il punto 5 afferma che agisce positivamente al tratto urinario. Sbaglio ad evitare gli agrumi?

    Rispondi
    • ro says:
      9 anni ago

      Claudia ciao, soffrivo di cistite anche io che si ripresentava anche ripetutamente e non sapevo come fare. Poi ho letto casualmente delle proprietà del limone e ho deciso di provare, visto che comunque con vari medicinali non avevo concluso nulla. Così ho preso l’abitudine di bere la mattina acqua e limone, anche in più riprese durante la mattina e il problema da allora non si è più ripresentato. Credo abbia agito da disinfettante del tratto urinario ma, ovviamente dal punto di vista medico non so che meccanismo abbia scatenato nell’organismo.

      Rispondi
  105. gianni says:
    9 anni ago

    Io prendo già pompelmo rosa spremuto a digiuno. Posso aggiungere anche il limone e acqua ?

    Rispondi
  106. saura says:
    9 anni ago

    Io soffro di stomaco,ma con acqua e limone di mattina sto benissimo e non soffro di bruciori,quest’anno non mi sono neanche mai ammalata…..e allora vai di limone.

    Rispondi
  107. Enza says:
    9 anni ago

    Chiedo cortesemente l’abbinamento acqua limone e bicarbonato quali indicazioni abbia o per quali patologie è più indicato. Inoltre le dosi. Grazie.

    Rispondi
  108. ciro says:
    9 anni ago

    Scusate mi hanno operato di tiroide e la mattina debbo prendere la pasticca di eutirox 50. Vorrei sapere se prendere prima acqua e limone e dopo la pasticca o viveversa o se debbo fare una pausa di 20 minuti tra le due cose. Grazie

    Rispondi
  109. anna says:
    9 anni ago

    salve..a me succede una cosa strana a mio parere..la mattina quando bevo acqua tiepida e limone aspetto un 15 minuti..poi assumo il caffè… sigaretta…non ne posso fare almeno…le urine appaiono di colore troppo scuro..è normale?..perfavore qualcuno risponda..sono un pò preoccupata.

    Rispondi
  110. pierino says:
    9 anni ago

    Io ho appena finito la cura del limone di 12 limoni. Ho avuto risultati fantastici. Ho eliminato tutte le medicine che prendevo ( otto al giorno) a seguito di inserimento di uno stent nella coronaria sinistra. Alla sera poi metto mezzo limone tagliato sulla parte corrispondente al cuore e tutti i piccoli dolori dell’angina pectoris, quelli che prima diventavano sempre più forti sino a costringermi a prendere lo spray a base di nitroglicerina, sono scomparsi. Questo apparentemenet fantasioso consiglio l’ho trovato su un sito internet testimoniato da un ragazzo di 22 anni che aveva il 25% del cuore in necrosi e al quale erano stati diagnosticate 2 settimane di vita( quello incredulo lo ha fatto prchè consigliato da una vecchia zia. Sembra una fiaba ma ha funzionato. E io da parte mia posso confermare il beneficio che traggo da questa semplice pratica e tutti quelli che mi ha donato la cura del limone. Grazie al limone faccio risparmiare al sistema sanitario nazionale centinaia di euro al mese poiché non prendo più alcun farmaco. I limoni me li pago di tasca mia.Ringrazio Admin per avermi illustrato la cura tanto bene e sopratutto però ringrazio Salvatore Paladino ( vedere suo canale di YT con centinaia di testimonianze sulle guarigioni da malattie incurabili ottenute da lui con digiuno terapeutico, limone e argilla, e infusi. Vedere per credere. .

    Rispondi
  111. Nella says:
    9 anni ago

    Ciao a tutti, ho iniziato da poco anch’io ad assumere quotidianamente a digiuno acqua tiepida e limone. Leggendo i vs commenti sono stata incuriosita e ho iniziato. Non ho trovato benefici immediati ma sono sicura che male nn farà. Avrei cmq una domanda da fare: è qualcosa che devo prendere per sempre, oppure per alcuni giorni al mese? Grazie per le vs risposte.

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Nella alcuni lo prendono tutti i giorni, altri fanno dei cicli di mesi. Sta a te e a come ti senti.

      Rispondi
      • robero says:
        9 anni ago

        ciao a tutti,sono affetto da morbo di crohn,in attesa di intervento, nn ho trovato riscontri per quanto riguarda l’utilizzo di acqua e limone da parte di qualcuno con la mia patologia….sono un poco diffidente………..

        Rispondi
        • admin says:
          9 anni ago

          Ciao, ti consiglio di leggere questo articolo in merito alla tua patologia http://www.ambientebio.it/lalimentazione-piu-corretta-per-chi-soffre-del-morbo-di-crohn/

          Rispondi
        • andreea says:
          9 anni ago

          Ma sei anche celiaco?

          Rispondi
  112. Leonardo says:
    9 anni ago

    Ciao a Tutti,
    sono un paio d’anni che la mia bevanda preferita e benefica é: Acqua, Limone e bicarbonato di sodio. Non conosco i reali benefici, ma so che mi fa sentire bene, se ho acidità allo stomaco svanisce, se ho problemi all”apparato gastrointestinale mi rimetto subito in sesto ed è molto gradevole.
    Saluti, Leonardo.

    Rispondi
  113. andreea says:
    9 anni ago

    Quanta paura per un po di limone. Se ci danno i farmaci corriamo subito a comprarli, senza fare troppe domande…purtroppo i farmaci curano i sintomi e non la causa ed i disturbi si ripresentano e ripresentano sempre. Anch’io soffro di acidità e da domani proverò a prendere un po di limone con acqua tiepida. Se mi farà male, smetterò. Mi sono stufata di protettori gastrici che presi a lungo fanno male alle ossa, bustine di gaviscon(con saccarosio) o noremifa che fanno schifo e sono intollerabili da tanti e anche da me..Ho letto tantissimo questi giorni e sono arrivata alla conclusione che tutto dipende da quello che si mangia. ”Nutri il corpo e in seguito il corpo ripara il tutto”

    Rispondi
  114. Viviana says:
    9 anni ago

    Una volta bevuto acqua e limone, dopo si può fare colazione o bisogna aspettare un tot. di tempo?

    Rispondi
  115. federica says:
    9 anni ago

    Articolo interessante e completo, una domanda: si possono ottenere gli stessi benefici utilizzando il comunissimo te’ al posto dell’acqua ?

    Rispondi
  116. Nicola says:
    9 anni ago

    POICHE’ NON HO AVUTO ALCUNA RISPOSTA RIPROPONGO LA DOMANDA ;)Ciao a tutti,è da tempo che seguo questa discussione e ho anche a suo tempo chiesto se era meglio aggiungere al limone acqua alcalina o no visto che ho lo ionizzatore d’acqua,ma non mi sembra aver avuto risposta.
    Voglio anche aggiungere che in uno dei tanti commenti qualcuno ha scritto che aggiunge il bicarbonato e poichè l’ho provato anch’io ho notato che mettendo il bicarbonato nella spremuta si ha una reazione.A tal proposito mi sono chiesto se questa reazione è più o meno positiva o se è meglio evitarla prendendo il bicarbonato in un secondo momento con sola acqua.RINGRAZIO COMUNQUE AMBIENTE BIO per questo articolo e tutti gli altri che commentando tengono accesa la discussione.

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Nicola sicuramente l’abbinamento con acqua alcalina non può che migliorare e apportare ulteriori benefici. Per ciò che riguarda il bicarbonato personalmente non mi sento di sbilanciarmi, limone+bicarbonato intendo. Ci sono più pareri divergenti e stiamo tentando di trarne la giusta conclusione. Anzi chi vuole contribuire a fornire più informazioni…ben lieti

      Rispondi
      • Nicola says:
        9 anni ago

        Grazie per la risposta…io ho letto qualcosa su limone e bicarbonato in questa pagina http://www.iovivoaroma.org/notizie-de-attualita/bicarbonato-e-limone-ecco-cosa-fanno-misciandoli-insieme.htm?fb_action_ids=645693015514386&fb_action_types=og.likes&fb_source=feed_opengraph&action_object_map=%7B%22645693015514386%22%3A549144875195590%7D&action_type_map=%7B%22645693015514386%22%3A%22og.likes%22%7D&action_ref_map=%5B%5D

        Rispondi
  117. Lorenzo says:
    9 anni ago

    Buongiorno. Il limone può irritare lo stomaco. I i dietologi lo aborriscono, in caso di gastrite. La nonna no. Anzi. Poi, se abbiamo paura del limone e poi si fuma, si beve cappucino, caffè, alcolici e si mangia piccante (solo per dirne alcune) il limone rappresenta i pericolo minimo. Certo che se qualcuno ha l’helicobacter pylori o una vera e propria ulcera, bene non starà) ma mi sento di consigliare l’assunzione di due o tre gocce di succo di limone in mezzo bicchiere d’acqua, e poi aumentare gradatamente. Tre o quattro giorni con tre gocce, poi ancora tre o quattro giorni con quattro gocce e così via, fino ad arrivare al “temuto” 🙂 mezzo limone. Il disagio dovrebbe non presentarsi. Altrimenti lasciate proprio stare… Sulla fonte scientifica delle proprietà alcalinizzanti del succo di limone: l’acido citrico, contenuto nel limone per circa il 5/7% si trasforma in citrato di potassio, per effetto della reazione con gli acidi dello stomaco. Ed il Citrato di Potassio è
    utile in caso di iperacidità gastrica e bruciori di stomaco, infatti, trattandosi di un acido debole, a contatto con l’acido cloridrico (che è un acido forte) presente nello stomaco, in un ambiente come quello gastrico, caratterizzato da un pH pari a 1.5-3, il citrato di potassio si comporta da base (alcalina) sottraendo idrogenioni all’acido cloridrico per dare origine a cloruro di potassio (che è poi il comune sale) e ad acido citrico: Per chi vuole la prova scientifica, ammesso che abbia studiato un po’ di chimica, riporto la reazione:

    K3C6H5O7 + HCl => K2C6H6O7 + KCl
    K2C6H6O7 + HCl => KC6H7O7 + KCl
    KC6H7O7 + HCl => C6H8O7 (acido citrico) + KCl (cloruro di potassio)

    Un saluto.

    Rispondi
  118. Fabiola says:
    9 anni ago

    Io penso che se si beve acqua e limone la mattina a digiuno per qualche giorno non succeda niente. Ovviamente con poco limone. Per il resto eviterei di berlo a digiuno, ma mi limiterei ad aggiungere qualche goccia di limone ad ogni bicchiere d’acqua durante la giornata. Anche questo per un breve periodo. La moderazione non può mai far male, ma il limone non è una medicina, come non lo è nessun altro cibo. Per quanto riguarda sta annosissima BUFALA (perchè di bufala si tratta) della dieta alcalina http://it.wikipedia.org/wiki/Dieta_alcalina ma con un minimo di logica e conoscenza medica si capisce che è na cazzata

    Rispondi
    • Nicola says:
      9 anni ago

      Per fortuna sei arrivato a salvarci… http://www.solonewage.it/libreria-dieta-acido-base.htm

      Rispondi
  119. Lorenzo says:
    9 anni ago

    Mi dispiace contraddire, ma il cibo “E'” medicina: L’esistenza di un legame tra ciò che si mangia e lo stato di salute o lo svilupparsi di alcune patologie è largamente riconosciuto fin dall’antichità. Nel 400 a.C. Ippocrate di Kos diceva “lascia che il cibo sia la tua medicina e medicina sia il tuo cibo”. Non vogliamo riconoscergli il valore di medicina? Beh, possiamo sicuramente riconoscergli quello di “veleno” (Altrimenti i cardiologi, i diabetologi, gli andrologi, gli urologi, i dietologi (che sono prima di tutto medici, al contrario dei dietisti), non insisterebbero tanto sul regime alimentare da osservare per evitare i problemi correlati alle varie patologie. Che in gran parte dei casi, nascono da un’alimentazione scorretta.

    La nutrizione si fonda sul principio che lo stato di salute viene mantenuto grazie all’assunzione, tramite gli alimenti, dei principi nutritivi: sostanze contenute nei cibi, ed indispensabili per la nostra sopravvivenza. Il primo a sperimentarlo fu James Lind, medico navale, che già nel 1747 osservò che somministrando del succo di limone era in grado di far guarire i marinai dallo scorbuto. Da qui si scoprì che quello che mancava era l’ acido ascorbico (successivamente chiamato vitamina C) che non era solo contenuto nel limone ma in tutta la frutta e verdura: alimenti non presenti nell’alimentazione di un marinaio di allora, a causa dell’impossibilità di conservarne la freschezza a lungo.

    Nel modello di sviluppo occidentale, dove c’è una grande varietà e quantita di cibo, al punto tale di gettarne nella spazzatura una grande parte, difficilmente si incorre in problematiche come queste ma industrializzazione, inquinamento, grande distribuzione, l’uso di pesticidi, la raffinazione e l’uso ormai spropositato di additivi aggiunti nei cibi per migliorarne la conservazione oltre misura e spesso anche solo aspetto e palatabilità, hanno ormai reso il cibo povero da un punto di vista nutrizionale. Da qui lo sviluppo dell’industria degli integratori, che hanno essenzialmente lo scopo di introdurre attraverso un farmaco chimico le sostanze che naturalmente dovrebbero essere contenute nei cibi.

    Dovremmo cambiare le nostre abitudini alimentari e scegliere cibo di qualità, e imparare a riconoscere queste sostanze indispensabili per la nostra salute nei cibi che assumiamo con la nostra alimentazione quotidiana.

    Se poi pensiamo che il cibo non ci possa aiutare a star meglio, e che l’unica medicina siano le “pastiglie”, possiamo sempre stenderne uno strato su due fette di pane imburrato con la margarina (non quello fresco, mi raccomando: quello confezionato, che viene “sfornato” senza cottura da improbabili mulini, con olio d’oliva di frantoi inesistenti). Buon appetito…

    Rispondi
  120. Sonia says:
    9 anni ago

    Salve le sarei molto grato se potesse rispondere a questa domanda.ottengo gli stessi effetti se sostituisco il lime al limone? Posso mangiare anche la abucciaa di limone che con l acqua calda diventa bella omorbida e mi piace.,?

    Rispondi
  121. Sergio says:
    8 anni ago

    Buon giorno a tutti io da un po di tempo che al mattino a digiuno bevo una spremuta di 3/4 limoni senza aggiunta di acqua o altro per addolcire il succo. Premetto che faccio una vita non troppo regolare causa lavoro e da quando ho iniziato questo percorso ho risolto uno dei tanti problemi ( la costipazione) tutti i giorni regolarmente oltre a non ammalarsi mai e tanti altri benefici che non sto qui ad elencarvi. Fate le ricerche adeguate e troverete tutte le risposte

    Rispondi
  122. Roberta says:
    8 anni ago

    Buonasera… già a conoscenza dei benefinici di acqua e limone… un DUBBIO ancora resta:

    Posso aggiungere del MIELE al drink di acqua tiepida e limone al mattino? Resterebbero invariati tutti i benefici?

    Grazie* R.

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      Ciao Roberta, alcuni aggiungono miele per dolcificare. Non comporta di fatto grosse variazioni, ma preferiamo sempre consigliare acqua e limone senza aggiunte ;).. sentiamo volentieri il parere anche di altri.

      Rispondi
  123. marco says:
    8 anni ago

    Salve,
    per consuetudine faccio colazione con del latte e cereali.
    Assumere la bevanda in oggetto, prima ed il latte poi, potrebbe avere brutte conseguenze nello stomaco, immagino…

    Rispondi
  124. fabrizio says:
    8 anni ago

    Buon giorno
    Vorrei sapere se il limone va spremuto a crudo dopo aver riscaldato l acqua, o fatto riscaldare insieme all acqua.
    Chiedo questo perche ‘ mi sa che i cibi alcalini come frutta e verdura ,una volta cotti, perdono molte delle loro proprieta’.e’ vero?
    Grazie

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      L’acqua deve essere tiepida e il limone va spremuto al momento, prima di bere, non insieme all’acqua.

      Rispondi
  125. Giselle says:
    8 anni ago

    Ho letto molto attentamente l’articolo, e molti commenti. Io non sono medico, neanche scienziato, nè erborista, non ho particolari patologie,qualche dolore posturale alla schiena si perchè faccio la parrucchiera. Ma volevo intervenire soltanto per dirvi la mia esperienza.
    Da circa 15 giorni sto curando un influenza e bronchite che ho trascurato, e proprio per averla trascurata mi sono beccata un colpo di freddo al collo con conseguente contrattura e vi lascio immaginare il dolore!
    Premetto che oltre ad odiare i farmaci li tollero molto poco, pensate che una tachipirina mi provoca forti spasmi intestinali e conseguente dissenteria anche se uso fermenti.
    Ma stavolta se volevo guarire dovevo assumere antibiotici, allora ho deciso di fare così: appena sveglia bicchierone di acqua tiepida con mezzo limone,dopo 2 minuti fiala di fermenti lattici,vado in bagno mi lavo prima i denti poi tutto il resto, dopo circa 30/40 minuti la colazione con tè biscotti o uno yogurt…. durante la giornata altre 2 fiale di fermenti, ma prima di pranzo preparo una centrifuga con carote limone arancio kiwi mela sedano finocchio e altro se c’è in casa, una volta ho aggiunto anche basilico e spinaci freschi crudi…. Bè gente nonostante i farmaci riesco a mangiare quello che voglio senza spasmi intestinali, si qualche disturbino lievissimo l’ho avvertito ma non come quando avevo spasmi da ricovero da piangere e da non poter mangiare
    e solo voler rimettere ogni secondo, perchè a me i farmaci fanno questo. Comincio a stare un pò meglio comunque ciao a tutti.

    Rispondi
  126. Roberta says:
    8 anni ago

    Buongiorno… scusate, vorrei sapere se bere acqua e LIME in assenza del limone porti gli stessi benefici oppure no.
    Grazie
    Roberta 🙂

    Rispondi
  127. elisa says:
    8 anni ago

    salve buongiorno,
    volevo sapere ma dopo quanto tempo aver assunto il limone posso fare colazione? io non posso partire la mattina senza la mia tazza di latte e biscotti! c’è qualche controindicazione nell’accostare questi due alimenti? Anche perché io la mattina non ho tutto questo tempo per aspettare…
    Grazie mille!

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      Ciao Elisa, è sempre consiglia aspettare un pò per la colazione, ma poi giustamente ogni uno di noi lo fa anche in base al tempo che ha. Sicuramente il latte non è l’alimento che consiglierei dopo l’assunzione di acqua e limone. Un alimento che acidifica l’organismo e che fra le varie mancanze riduce l’apporto anche di minerali come il ferro.

      Rispondi
  128. Lorenzo says:
    8 anni ago

    Buon giorno,
    ho un transito intestinale abbastanza veloce, specialmente al mattino, consiglieresti anche a me una di bere acqua calda e limone a stomaco vuoto?
    Grazie

    Rispondi
  129. anna says:
    8 anni ago

    ottima la cura del limone ma mi chiedevo per quanto tempo posso andare avanti a farla, sarebbe corretto farla solo nel cambio stagione o va bene per tutto l’anno?
    grazie

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      Va bene anche tutto l’anno, ascolta sempre il tuo organismo. In ogni caso non ha controindicazioni, ti consigliamo di bere con la cannuccia per preservare lo smalto dei denti, oppure lava i denti subito dopo.

      Rispondi
  130. Klan says:
    8 anni ago

    Domanda sciocca ma non me ne intendo. Quanto limone deve essere spremuto in un bicchiere d’acqua? un quarto di limone o metà?
    grazie

    Rispondi
  131. Iris says:
    8 anni ago

    Mi chiedevo se potessi bere anch’io acqua limone nonostante la gastrite. Aspetto una risposta giusta, grazie !!!!!!

    Rispondi
  132. Luigi says:
    8 anni ago

    Bere un limone tutte le sante mattine diluito con dell’acqua calda (tiepida)prima di colazione è una sana quanto intelligente abitudine dove il nostro organismo nel tempo acquisisce una serie di miglioramenti. Oltretutto il limone assunto abitualmente tutti i giorni (ed è scientificamente testato) combatte in maniera aggressiva sul nascere, tutte quelle cellule cancerogene che un essere umano può contrarre.
    Quindi a conti fatti…è un ottimo soldato alla difesa del nostro corpo, non ve dubbio!!

    Rispondi
  133. Tania says:
    8 anni ago

    Buona sera, vorrei sapere, gentilemente, se è possibile assumerlo anche durante l’allattamento?
    Se si, in che dosi e come?

    Rispondi
    • Gino Favola says:
      8 anni ago

      Ciao Tania il limone nell’allattamento non ha controindicazione, rappresenta un ottima integrazione di vitamina C oltrettutto

      Rispondi
  134. Roberta says:
    8 anni ago

    Se in assenza del limone si usa il lime, fa lo stesso? cosa cambia?

    Rispondi
  135. Salvo says:
    8 anni ago

    Consiglio di mettere anche qualche gocciolina di limone nel bicchiere dove beviamo,perché cosi facendo ionizziamo l’acqua,vale a dire che la purifichiamo dai metalli che essa contiene alleggerendola,ho letto sopra che il limone fissava l’alluminio,non è vero niente,anzi è l’opposto,aiuta ad eliminare i metalli pensanti dal nostro corpo,gli ossidi. Saluti.

    Rispondi
  136. patrizia says:
    7 anni ago

    Salve,abituata a prendere il caffè di mattina x svegliarmi…quanto tempo dopo il bicchiere di limone,lo devo prendere?grazie

    Rispondi
  137. Angy says:
    7 anni ago

    Salve,se qualcuno soffre di stitichezza bere ogni mattino acqua e limone peggiora la situazione ?

    Rispondi
  138. Sabrina says:
    6 anni ago

    Io bevo acqua e limone biologico a digiuno e la sera tisana di zenzero biologico con spremuta di limone da tanti anni. Non ho piu’ l’influenza…il mal di gola di cui soffrivo molto e’ sparito ..
    non so cosa sia piu’ il raffreddore sparito anche l’herpes labiale di cui soffrivo un paio di volte all’ anno….i miei trigliferidi sono bassissimi come se fossi un atleta e soprattutto non so cosa sia l’acidita’. Boh! 🙂 🙂

    Rispondi
  139. Naturalsiste - acqua e limone says:
    3 anni ago

    Bevo acqua e limone sin da ragazzo quando mi allenavo sul campo da calcio
    Un ottima ricarica per lo sport

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.