• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

10 buone ragioni per mangiare asparagi

by Agnese Tondelli
27 Aprile 2018
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute, Rimedi Naturali
0
asparagi

10 motivi per cui si dovrebbero mangiare più asparagi durante la primavera.

Tra gli ortaggi tipici della stagione primaverile, gli asparagi sono un vero e proprio ricettacolo di proprietà benefiche per l’organismo. Ci purificano, ci fanno dimagrire e ci mettono di buon umore.

Appartenenti alla famiglia delle Liliaceae sono degli ortaggi capaci di preparare il corpo al risveglio che precede l’arrivo dei mesi più caldi. Inoltre, sono un alimento molto diffuso in Italia che, assieme a Francia e Germania, è tra i maggiori produttori a livello europeo.

In commercio esistono diversi tipi di asparagi: selvatici e coltivati. I primi crescono nella fascia mediterranea e hanno un colore verde molto scuro, tendente al viola. Sono più profumati delle varietà coltivate e contengono un numero maggiore di fitonutrienti. Le varietà coltivate sono quella bianca e quella verde. In generale, queste varietà sono più tenere e hanno un sapore più delicato.

Una cosa curiosa del mangiare asparagi è che questo ortaggio modifica l’odore della nostra pipì.

Ci sono veramente tantissime ragioni che dovrebbero convincerci a mangiarne più. Ecco alcune tra le più importanti.

Aiutano a perdere peso

Gli asparagi hanno un basso contenuto di grassi e calorie ma sono ricchi di fibre solubili e insolubili. Consumarli ci fa sentire più sazi, un vantaggio per chi ha deciso di perdere peso. Inoltre, possono aiutare contro la stitichezza, favorendo il transito intestinale.

Favoriscono la diuresi e combattono la ritenzione

Gli asparagi contengono alti livelli di un aminoacido particolare, che prende il nome di asparagina. L’asparagina rende questo alimento un diuretico naturale, utile a eliminare i ristagni liquidi in eccesso presenti nel corpo e a prevenire la formazione di infezioni del tratto urinario.

Supportano la flora batterica intestinale

Apportano un grande beneficio all’apparato digerente grazie al loro contenuto di inulina, un particolare carboidrato che rappresenta il nutrimento ideale per la flora batterica.

Sono ricchi di antiossidanti

Gli asparagi, soprattutto quelli selvatici, sono ricchi di antociani e hanno degli effetti antiossidanti che aiutano il corpo a proteggersi dagli effetti dei radicali liberi. Per questo, è meglio evitare di cuocerli troppo. C’è chi afferma che la cottura aiuti ad attivare le proprietà anticancro degli asparagi. L’importante è evitare di bollirli o cuocerli troppo a lungo per non disperdere o distruggere alcuni loro benefici.

Contengono vitamina E

All’interno degli asparagi è presente anche la vitamina E, utile a rafforzare il sistema immunitario e a proteggere l’organismo dai radicali liberi. Il nostro corpo assorbe meglio la vitamina E se associata ad alcuni grassi. L’olio d’oliva potrebbe allora accompagnare il vostro piatto, renderlo più gustoso e più efficace.




Sono afrodisiaci

Parola di scienziati! Nello specifico, 350 grammi di asparagi e 15 grammi di zenzero a settimana, insieme a 30 grammi di mandorle al giorno, possono aiutare a creare una perfetta ‘ricetta anti-flop’ in camera da letto.

Gli asparagi stimolano la produzione di ormoni maschili potenziando la funzione sessuale e la fertilità.

Sono una buona fonte di acido folico

Quattro cime di asparagi contengono il 22% della dose giornaliera raccomandata di acido folico.  L’acido folico, abbiamo ribadito più volte, è essenziale per le donne che hanno intenzione di rimanere incinte. Uno studio del 2009 pubblicato su PLoS Medicine ha dimostrato che supplementi di acido folico aiutano a ridurre il rischio di parti prematuri del 50%, se assunto per almeno un anno prima del concepimento.

Sono ricchi di vitamina K

Assieme ad altre verdure a foglia verde, gli asparagi contengono un ottimo quantitativo di vitamina K, essenziale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.

Rendono più felici

L’acido folico di cui abbiamo parlato prima aiuta l’umore e diminuisce l’irritabilità. Secondo gli esperti, infatti, ci sarebbe un collegamento tra bassi livelli di folati e vitamina B12 e depressione. Anche il triptofano è presente in questo alimento e contribuisce al buonumore.

Sono dei potenti spazzini dell’organismo

Ripuliscono contemporaneamente intestino, fegato, reni, polmoni e pelle. Essendo anche un alimento alcalinizzante, gli asparagi ristabiliscono l’equilibrio del nostro organismo (sangue e linfa), spesso alterato da una cattiva alimentazione.

Come capire se sono freschi

Quando acquistate gli asparagi, fate attenzione che siano duri, non legnosi e con un bel colore acceso. Non si devono poter piegare, ma spezzare e attenzione agli inizi di marcescenza. Se vi piace, poi, cercate di consumarli crudi, a fettine nell’insalata. Non esagerate se soffrite di cistiti e calcoli renali.

(Foto: Michael Patterson)

Tags: antiossidantiasparagiasparagi proprietàasparagi selvaticicibi afrodisiacipipìvitamina E
Previous Post

7 erbe associate alla purificazione dei vostri chakra

Next Post

Come praticare la riflessologia facciale contro il dolore cervicale

Next Post
Come praticare la riflessologia facciale contro il dolore cervicale

Come praticare la riflessologia facciale contro il dolore cervicale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.