In questa sede, abbiamo parlato spesso di rimedi contro il raffreddore, contro la tosse, abbiamo anche visto alcune buone ragioni per assumere tisane quando si ha la febbre. E proprio di febbre vogliamo parlare oggi, elencando una serie di rimedi naturali che potrebbero aiutarci ad abbassare la nostra temperatura quando diventa troppo alta.
La febbre è un segnale che indica che il nostro organismo sta combattendo contro un’infezione, un batterio, o un virus. Alcuni dei sintomi che indicano la presenza di febbre sono: brividi di freddo, mal di testa, dolori articolari, sete e debolezza diffusa.
Ma veniamo adesso ad alcuni rimedi naturali che possono aiutarci a far scendere le temperature.
- Decotto di foglie di basilico. Il basilico è tra i rimedi della nonna più efficaci per il trattamento della febbre comune. Basta mettere a bollire le foglie di basilico in acqua e bere la soluzione due volte al giorno. Se vi piace, potete addolcire la soluzione con del miele.
- Infuso di tiglio. I fiori di tiglio vengono adoperati per creare un infuso che prende il nome di “tè per la febbre”. Il tiglio, infatti, favorisce la sudorazione e funge da diuretico.
- Tè di zafferano. Si prepara facendo bollire mezzo cucchiaino di zafferano in 30 ml di acqua. Va assunto un cucchiaino ogni ora, fino a quando non si abbassa la temperatura.
- Succo di pompelmo. Riduce il senso di arsura ed elimina la sensazione di calore. Da bere diluito in acqua, in uguali dosi.
- Achillea millefoglie. Da preparare sotto forma di infuso caldo (15 mg in 250 ml di acqua), l’achillea è utile ad abbassare la temperatura: favorisce la sudorazione e l’espulsione delle tossine.
- Utili a migliorare la resistenza del corpo contro le infezioni, forniscono energia e sono un ottimo alleato contro febbre e raffreddori.
- Oli essenziali. Contro la febbre possono essere efficaci alcuni oli essenziali come l’olio di tea tree, l’olio essenziale di timo e quello di eucalipto. Da diffondere nell’ambiente o aggiungere a pediluvi o spugnature.
In più…
In caso di febbre è sempre bene assumere il giusto quantitativo di liquidi, sotto forma di acqua, tisane, tè caldo, ma anche succhi naturali. Curate l’alimentazione, preferendo frutta e verdura ricchi di vitamine, soprattutto la vitamina C.
Altri rimedi comuni contro la febbre sono gli impacchi freddi da effettuare sulla fronte, ma anche su tutto il resto del corpo, come mani, piedi e fianchi. Attenzione però: l’acqua non deve essere ghiacciata.
(Foto in evidenza: shira gal; foto interna: overcomingmultiplesclerosis)
Avete omesso, che la febbre ė una difesa del nostro organismo quindi fino a certe temperature dannose NON va abbassata .! Quel troppo alta ha troppe interpretazioni purtroppo. Certo se la gente ha il panico da febbre e’ meglio che l’abbassi con metodi naturali. Ma dovrebbe essere informata sull’utilità della tanto temuta febbre!