Tipici di questo periodo, i piselli freschi racchiudono in sé numerose proprietà: sono stati infatti considerati per secoli uno degli alimenti base di tutto il mondo.
Nonostante abbiano delle dimensioni decisamente ridotte, i piselli sono un alimento denso di nutrienti, molto di più di quanto altri ortaggi importanti lo siano in realtà.
Possono essere consumati sia freschi che secchi, in base al periodo. Questo è quello migliore per riuscire a beneficiare dei baccelli freschi. Sono legumi dal gusto gradevole e dolce, grazie all’abbondante concentrazione di zuccheri che, dopo l’essiccazione, si perdono anziché concentrarsi.
Vediamo adesso perché è così importante inserirli nella propria dieta.
Sono altamente digeribili
Rispetto ad altri legumi, i piselli risultano più digeribili, anche grazie a una minore quantità di amido. Non solo, hanno pochi grassi e poche calorie, quindi si possono adattare a qualsiasi tipo di dieta.
Sono tollerati anche da chi fa fatica a mangiare fagioli e ceci.
Aiutano a combattere il cancro
I piselli contengono al proprio interno un polifenolo, chiamato coumestrolo, un fitonutriente utile a proteggere il nostro organismo dall’insorgenza del cancro allo stomaco. A renderlo noto, una ricerca condotta nel settembre del 2009 che ha evidenziato come, attraverso la dieta e l’assunzione di particolari sostanze, tra cui appunto il coumestrolo, è possibile ridurre la percentuale di incidenza del cancro allo stomaco. Il polifenolo in questione è contenuto soprattutto in tre tipi di legumi: fave, fagioli e piselli. Il consumo giornaliero di alimenti che contengono coumestrolo, nei piselli ce ne sono più di 2 milligrammi, potrebbe quindi proteggere il nostro organismo dall’insorgenza di questa malattia.
Contro i processi infiammatori e degenerativi
I piselli sono anche ricchi di saponine, acidi fenolici e diversi flavonoidi. La maggior parte di questi fitonutrienti possiede proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie che gli conferiscono un ruolo importante nel prevenire malattie degenerative come il morbo di Alzheimer, l’artrite e la degenerazione maculare. Gli antiossidanti forniscono anche dei benefici anti-invecchiamento, dal momento che eliminano i radicali liberi responsabili del danneggiamento delle cellule.
Contro la pressione alta e i problemi ai reni
Secondo uno studio del 2009, presentato durante il 237esimo Meeting della Società Americana di Chimica tenutosi a Salt Lake City, nello Utah, i piselli sarebbero un alimento essenziale per la salute della pressione arteriosa e dei reni. I ricercatori hanno isolato dai piselli gialli, per la prima volta, una sorta di miscela salva-pressione, costituita da una proteina idrolizzata del legume. Introdotta nella dieta di alcune cavie colpite da policistosi renale, sembra che questa proteina miracolosa abbia ridotto la pressione sanguigna del 20%. Un sollievo anche per i reni naturalmente, che hanno cominciato a lavorare meglio, filtrando le tossine del plasma con più efficienza.
Sono densi di nutrienti
Una tazza di piselli cotti fornisce al corpo con il 26% della dose giornaliera raccomandata (RDI) di vitamina A; il 38% della RSI di vitamina C e il 52% della RSI della vitamina K. Questi legumi contengono anche grandi quantità di fibre, acidi grassi omega-3 (per lo più sotto forma di acido alfa-linolenico) e molti minerali essenziali e vitamine del gruppo B. Inoltre, i piselli vantano anche due volte la quantità di proteine della maggior parte delle altre verdure.
Non solo, sono utili in caso di stitichezza e contengono fitoestrogeni, sostanze simili agli estrogeni femminili che possono fungere da validi alleati contro i sintomi della menopausa.
(Foto in evidenza: left-hand; foto interna: fred_v)