• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Piante benefiche per combattere i disturbi del sonno

by Agnese Tondelli
28 Settembre 2018
in Casa Bio, Permacultura
0
piante benefiche

Molti di noi soffrono di disturbi del sonno. Dormire male o non riuscire a dormire affatto è un problema più grave di quanto si pensi, visto che incide pesantemente sulle nostre giornate e sulla qualità della nostra vita.

Esistono diverse soluzioni per combattere i problemi di insonnia. Noi di Ambientebio, ad esempio, abbiamo suggerito varie volte diverse soluzioni, come ad esempio rimedi naturali, bevande, oli essenziali. Oggi vogliamo parlare di alcune piante benefiche che possiamo far crescere nelle nostre case per questo scopo.

Per migliorare la qualità del nostro sonno e combattere i disturbi, però, la natura ci fornisce un aiuto in più. Esistono infatti delle piante d’appartamento capaci di migliorare la qualità dell’aria delle nostre case, permettendoci di respirare meglio e di dormire meglio.

Piante benefiche che migliorano la qualità dell’aria

La qualità dell’aria, infatti, è uno degli elementi che influenza la qualità del sonno e la salute generale di una persona. Muffa e sostanze inquinanti (solventi, detersivi, ecc) possono essere infatti un problema alla base di diverse allergie e disturbi.

Secondo una ricerca condotta dalla NASA, la qualità dell’aria in ambienti chiusi può migliorare considerevolmente grazie all’azione delle piante. Bassi livelli di sostanze chimiche come il monossido di carbonio e la formaldeide possono essere rimossi dall’ambiente grazie all’azione delle piante.

Cosa possono fare le piante benefiche per l’uomo:

  • qualità del sonno migliore
  • cervello più attivo
  • buonumore
  • sollievo dal mal di testa
  • meno ansia
  • riduzione  dello stress
  • riduzione dei cattivi odori
  • prevenzione da alcune malattie.

Vediamo adesso quali sono le piante benefiche da inserire nella vostra stanza da letto, per migliorare la qualità dell’aria e diminuire i disturbi del sonno.

Begonia

La begonia è tra le piante d’appartamento più utili per purificare l’aria di casa, in particolar modo dalla formaldeide. Non solo:  assorbe xilene toluene e  ammoniaca. Durante la notte, questa pianta è capace di garantire il ricambio di ossigeno.
Le Begonie vanno annaffiate spesso ma cercando di evitare ristagni, inoltre amano posizioni illuminate, ma non la luce diretta del sole.

piante benefiche

Lingua di suocera

Visto che è facile da mantenere in vita ed è l’ideale per la decorazione d’interni, la lingua di suocera è già una pianta d’appartamento molto diffusa. Migliora la qualità dell’aria, aiutando a ridurre il rischio di irritazione agli occhi,  problemi respiratori e mal di testa. È tra le piante che i ricercatori della Nasa consigliano come le più adatte ad essere collocate nei luoghi chiusi.

Vedi foto di Anteprima di questo articolo

Aloe Vera

La pianta di Aloe Vera è anche conosciuta come la ‘pianta dell’immortalità’ e può essere coltivata facilmente. Questa particolare pianta possiede numerose proprietà benefiche e non ha bisogno di troppe cure o attenzioni.

Anche l’Aloe Vera è nella lista delle migliori piante che migliorano la qualità dell’aria. Sprigiona infatti ossigeno che può aiutare a combattere l’insonnia e a migliorare la qualità complessiva del sonno. Inoltre potete godere di un doppio beneficio, perché non solo migliorerete la qualità dell’aria nella stanza, ma avrete sempre a portata di mano un rimedio naturale versatile ed efficace.

piante benefiche

Tags: disturbi del sonnodisturbi del sonno rimedipiantepiante da appartamentoqualità dell'aria
Previous Post

Così la grande distribuzione strozza i piccoli panettieri: i marchi coinvolti

Next Post

Medicane o Zorbas? Il ciclone lascia mareggiate e danni sulle coste italiane e punta la Grecia

Next Post
medicane uragano

Medicane o Zorbas? Il ciclone lascia mareggiate e danni sulle coste italiane e punta la Grecia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.