• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come proteggere le piante dal freddo invernale

by Agnese Tondelli
12 Dicembre 2018
in Orto e Giardino
0
Come proteggere le piante dal freddo

Come proteggere le piante dal freddo invernale?

Abbiamo impiegato così tanto tempo a curare le nostre piantine durante l’estate, a proteggerle dal caldo e dai parassiti che, con l’arrivo dell’inverno, sarebbe veramente un peccato se il freddo dovesse farle ammalare o addirittura morire.

Se anche voi avete un orto in balcone o un giardino con vari tipi di piante e fiori, è il caso di correre ai ripari prima che gelo e temperature rigide compromettano la salute delle vostre piante!

Ecco una serie di accorgimenti da seguire per proteggere le piante dal freddo inverno.

Come proteggere le piante dal freddo
Brina sulle piante

1. La prima cosa da sapere è che non tutte le piante vanno trattate allo stesso modo: ognuna di loro presenta un tipo di resistenza diversa alle basse temperature. Le piante erbacee, in genere, sono più delicate di quelle arboree, altre, soprattutto quelle che provengono da zone tropicali, hanno assolutamente bisogno di essere portate in casa, a temperature tra i 15° e i 20° C.

2. Da metà settembre in poi, è necessario liberare le piante dalle foglie ingiallite, secche o ammuffite, controllando in maniera accurata che non ci siano parassiti. Per quanto riguarda i gerani, conviene tagliarli a metà altezza e pulirli.

3. Le piante in vaso sono più sensibili alle basse temperature di quelle piantate a terra. Questo perché il suolo consente di trattenere il calore, rimanendo sempre più caldo della terra contenuta nei vasi che è soggetta, invece, a sbalzi termici.

4. Il posto ideale dove portare le piante durante l’inverno è un luogo luminoso, arieggiato e con una temperatura tra i 5°C e i 10°C. Da evitare luoghi bui e caldi. È necessario che il luogo che scegliete non sia completamente sprovvisto della luce del sole.

5. Se non disponete di un luogo dove trasportare le vostre piante, potete decidere di collocare quelle più sensibili alle basse temperature, vicino ai muri più caldi, che sono a diretto contatto con stanze riscaldate. O muri esposti a sud o ancora, riparati da porticati.

6. Non sempre è possibile spostare i vasi. In queste situazioni, è possibile intervenire direttamente sul contenitore, isolandolo dal freddo e dall’umidità esterna. Potete avvolgerlo con vecchi stracci, strati di giornali, sacchi di iuta o tessuto non tessuto per piante.

7. Il vaso non va protetto solo all’esterno, ma anche e soprattutto all’interno. Le radici sono delicate e dobbiamo prendercene cura. Ecco perché è necessario creare sul terreno uno strato di pacciamatura, capace di trattenere il calore e le sostanze nutrienti necessarie alla pianta. Distribuite sopra il terreno corteccia o paglia e foglie secche. Vanno bene anche conchiglie, pietre pomice o fibre di cocco sminuzzate.

8. Bonsai, piante grasse e piante tropicali difficilmente resistono alle rigide temperature: è consigliabile spostare queste piante in luoghi più caldi e riparati. Ricordate però: le piante soffrono molto la secchezza dell’aria, quindi evitate di sistemarle vicino a termosifoni, stufe o caminetti. Fareste meglio, invece, a collocarle lontane dalle fonti di calore, ma addossate l’una all’altra, in modo tale che il contatto aiuti a creare il microclima più idoneo alla loro sopravvivenza.

9. Per migliorare le condizioni dell’aria è consigliabile collocare sui caloriferi delle vaschette contenenti acqua, dovreste essere già abituati a farlo, questo andrà a beneficio non solo delle piante, ma anche vostro.

10. Infine, se proprio avete difficoltà a spostare le piante o volete dare una maggiore protezione alle stesse, potete decidere di creare una sorta di “serra”, ricoprendole con il TNT, telo antigelo per piante (tessuto non tessuto giardino), capace di trattenere il calore, ma di lasciar traspirare la pianta.

(Foto: Utente Flickr Lida)

Articoli correlati:

  • Orto in casa: come e cosa coltivare in autunno e inverno
  • 3 erbe aromatiche da coltivare in casa in autunno
  • 5 piante colorate per ravvivare il vostro giardino autunnale
Tags: come proteggere le piante dal freddocome proteggere le piante dal gelocurare le piante in invernofreddo invernotelo antigelo per piantetessuto non tessuto giardinotessuto non tessuto per piante
Previous Post

Assafetida: proprietà, benefici e usi del “concime del diavolo”

Next Post

Epigenetica e Autismo: presto la diagnosi precoce grazie a nuove tecniche

Next Post
epigenetica ricerca

Epigenetica e Autismo: presto la diagnosi precoce grazie a nuove tecniche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come pulire tavoli, sedie e mobili da giardino con rimedi facili e naturali
  • Perchè la tutela ambientale oggi è la priorità assoluta
  • 50 Top Pizza Italia 2022: La pizza di Briatore per i VIP non è tra le migliori
  • Weekend nel nord Italia: dove andare e cosa fare
  • Ricette da preparare con i semi di Cannabis

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.