• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Agricoltura biologica: l’importanza delle erbe spontanee per le colture senza trattamenti chimici

by Gino Favola
12 Giugno 2019
in Orto e Giardino
0
agricoltura biologica erbe spontanee
La pratica dell’agricoltura biologica include il concetto della non-lavorazione e la crescita come da natura di erbe spontanee, senza l’utilizzo di alcun fertilizzante o di trattamento di alcun tipo, come il classico rame. Le piante godono di ottima salute senza l’utilizzo della chimica, e producono con rese maggiori.
L’importanza delle Erbe Spontanee in colture permanenti come Vigneti, Uliveti e Frutteti in generale, è per fortuna sempre più riconosciuta e molte aziende decidono di appendere la fresa “al chiodo” in favore di semplicissimi sfalci.

Interazione delle erbe spontanee con le colture agricole permanenti

1) Non competono con l’apparato radicale di alberi e arbusti in quanto operano a livelli differenti, inoltre la competizione avverrebbe solo nel brevissimo termine, mentre nel medio-lungo termine le spontanee apportano sali minerali ciclicamente grazie alla loro decomposizione in campo.
agricoltura biologica erbe spontanee
Un contadino al lavoro nel periodo degli sfalci: niente attrezzature a motore e nessun erbicida o trattamento chimico
2) Le erbe spontanee permettono di non perdere minerali (che devono poi essere reintegrati tramite fertilizzanti esterni), poiché con le loro radici li assorbono durante le piogge. Senza di esse, con il terreno lavorato e vuoto, i sali minerali vengono portati via con le piogge (lisciviazione).
3) Permettono grazie alle loro radici una maggiore permeabilità dell’acqua, evitando i classici fenomeni di allagamento e ristagno dei suoli lavorati, soprattutto se argillosi, che formano uno strato impermeabile per poi diventare duro come cemento. L’esatto opposto di quanto viene propagandato nel mondo dell’agricoltura convenzionale.
4) Le erbe spontanee rilasciano nel suolo (come tutte le piante) essudati zuccherini tramite le loro radici, che vanno a nutrire la vita microbica del suolo in un equilibrio che rende più sane e resistenti le piante. Un po’ come accade nel nostro intestino, dove il sistema immunitario viene compromesso quando la flora batterica non è adeguata. Le lavorazioni del suolo distruggono questo equilibrio. Le piante sono meno sane e tendono ad ammalarsi più facilmente.
5) Le erbe spontanee permettono di mitigare eventuali infestazioni di parassiti. In un campo lavorato, dove non vi è altro che la coltura principale, i parassiti non possono che concentrarsi e prosperare sulle nostre colture. Con la presenza delle spontanee i parassiti tendono a distribuirsi maggiormente, inoltre possono arrivare e prosperare altri insetti predatori in grado di creare equilibri e non richiedere di intervenire con trattamenti specifici.
agricoltura biologica campi colture
Food forest e agricoltura biologica: come tornare a fare agricoltura a misura d’uomo e in armonia con la natura.
6) Erbe spontanee: aiutano a mantenere umido il terreno, rallentando l’evaporazione dell’acqua, fenomeno utilissimo in estate. Inoltre le spontanee di notte fungono da condensatori di vapore, permettendo l’infiltrazione di acqua nel suolo e diminuendo l’umidità dell’aria che può aiutare le classiche malattie fungine.
7) Le spontanee richiamano molti piccoli animali, uccelli, ricci, rospi, i quali apportano ulteriore sostanza organica nel nostro campo grazie alle loro deiezioni.
8) Spesso tra le spontanee troviamo leguminose, che fissano azoto nel terreno.

Una nuova agricoltura che non inquina i terreni

Quindi, perché perdere tempo, fatica, soldi, per di più inquinando, per fare qualcosa che addirittura danneggia le nostre colture?
Colture sane possono esistere solo su un suolo sano, altrimenti sarà necessario intervenire continuamente con interventi esterni quali fertilizzanti e trattamenti vari.
Un paio di sfalci l’anno potrebbero essere già più che sufficienti a gestire un vigneto o un frutteto qualsiasi. Anzi, nei casi di terreni devastati dalle lavorazioni, sarebbe utile seminare mix di spontanee tra cui leguminose perenni quali trifoglio nano o erba medica. Chi ci dice che il terreno va lavorato per forza, forse punta più a vendere macchinari e prodotti chimici che non ad una sana agricoltura.
SCARICA IL PDF – REPORT SU AGRICOLTURA BIOLOGICA 2018
LEGGI ANCHE:

Fertilizzanti chimici tra i maggiori responsabili dei cambiamenti climatici

Meno fertilizzanti, maggiori raccolti e più soldi: l’innovazione agricola dalla Cina

5 sostanze confermate nel trattamento di piante e prodotti provenienti da agricoltura biologica

Pesticidi nel piatto: oltre 1.170 tonnellate usate in 2 anni in India

Come attirare gli insetti utili che proteggono il nostro orto

Cos’è il FOOD FOREST : come creare cibo da un orto selvatico

Tags: agricoltura biologicachimicaerbe spontaneefertilizzantisfalcisuolo
Previous Post

Leonardo Di Caprio è la star del cinema che più ha a cuore l’ambiente: dalle donazioni milionarie al salvataggio della foresta del Guatemala

Next Post

Clematis: Consigli Utili per Piantare, Potare e Produrre Tanti Fiori Stupendi

Next Post
clematis viola

Clematis: Consigli Utili per Piantare, Potare e Produrre Tanti Fiori Stupendi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.