• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Agretti: cottura, proprietà benefiche, coltivazione

by Carlotta Bulgarelli
2 Marzo 2022
in Alimentazione e Salute, Orto e Giardino
0
AGRETTI

Gli agretti, appartenenti alla famiglia delle Chenopodiaceae, dall’aspetto simile all’erba cipollina, sono ortaggi conosciuti, nelle varie parti d’Italia, con vari nomi locali: barba di frate (forse perché evocano, così lunghi, affusolati e raccolti a mazzetto) o senape dei monaci, lischi, riscoli, rospici.

Proprietà benefiche e controindicazioni degli agretti

Gli agretti sono ricchi d’acqua e di fibre, hanno un ottimo effetto sulla diuresi e la regolarità intestinale, e possono addirittura risultare lievemente lassativi. Contengono vitamina A, C e vitamine del gruppo B, soprattutto B3. Tra i minerali i più presenti sono potassio, calcio, magnesio e ferro. Oltre alle proprietà diuretiche hanno proprietà depurative, grazie anche all’alta presenza di clorofilla e rimineralizzanti. Non hanno controindicazioni nelle diete ipocaloriche poiché contengono pochissimi carboidrati e lipidi quasi nulli.

Ricchissimi di acqua, sali minerali vitamine, dal sapore acre e molto aciduli, vantano moltissime proprietà benefiche, infatti sono:

  • diuretici
  • depurativi
  • ipocalorici (vantano solo 17 calorie per 100 grammi)
  • stimolano la produzione di batteri buoni e la motilità intestinale
  • prevengono la stipsi
  • saziano facilmente, senza appesantire
  • lassativi naturali
  • rinfrescanti
  • remineralizzanti

Inoltre:

  • eliminano le tossine
  • purificano il sangue
  • contrastano i radicali liberi, esercitando un’azione anti-age
  • stimolano l’attività cerebrale e la concentrazione
  • prevengono i disturbi della sfera cognitiva
  • mantengono in salute il sistema cardiocircolatorio, l’apparato visivo e scheletrico
  • irrobustiscono ossa e denti (calcio)
  • riducono l’affaticamento associato all’anemia, intervenendo nella formazione dei globuli rossi ( ferro)
  • mantengono sotto controllo la pressione sanguigna, regolano il battito cardiaco, regolano la funzionalità delle ghiandole renali e surrenali (potassio)

Gli agretti, ricchi di acqua, non presentano controindicazioni particolari, specie per chi segue un regime alimentare ipocalorico. Sono sconsigliati per chi soffre di disfunzioni intestinali importanti, in quanto porzioni abbondanti potrebbero causare fastidiosi dolori addominali.

Consigli per l’acquisto e metodi di cottura

Tipicamente primaverili, gli agretti vanno scelti in base al loro colore che è di un verde brillante, mentre la parte vicina alle radici degrada in bianco e poi in rosso.

Vanno consumati nel giro di pochi giorni poiché si deteriorano facilmente e lavati con attenzione, poiché tendono a trattenere la terra.

La parte vicina alle radici va tagliata.

Qual è il metodo di cottura più adatto per gli agretti? O bolliti, dai 15 minuti in poi o al vapore. Questa seconda opzione è più utile in quanto non fa disperdere le proprietà nutrizionali di questi meravigliosi ortaggi.

agretti al limone
Agretti al limone : sono ricchi di proprietà nutrizionali, versatili in cucina e quasi del tutto privi di controindicazioni.

Come cucinare gli agretti

Dal sapore lievemente acre possono essere:

  • serviti come contorno in insalate
  • conditi con olio extravergine d’oliva e limone
  • adatti per insaporire insalate più ricche, con pomodorini o accompagnati da acciughe e uova sode
  • utilizzati sotto forma di frittata di agretti, una tra le più famose ricette che li vede protagonisti, per la quale è sufficiente lessarli, unirli in una terrina con le uova, aggiungere la pancetta e formaggi dal gusto deciso come il parmigiano o il primo sale.

Gli agretti accompagnano perfettamente la pasta con questi possibili accoppiamenti:

  • ricotta e pomodorini secchi
  • olive o pancetta affumicata
  • con pomodori e capperi
  • con la burrata fresca
  • con acciughe e mollica di pane

Questi ortaggi sono perfetti per la preparazione di torte rustiche, ideali per aperitivi o un secondo o un pranzo veloce; si sposano benissimo con pollo, carciofi, lumache di mare e bottarga.

Agretti ricette sfiziose

Spaghetti agli agretti e pesto di pomodorini secchi

Prendiamo una decina di pomodorini secchi e aggiungiamo due cucchiai di mandorle pelate, un cucchiaio di pinoli e basilico a piacere, un po’ d’olio evo, e frulliamo il tutto. In questo modo otteniamo il pesto di pomodorini. Una decina di pomodorini sono la dose ottimale per 4 persone.

Preparate nel frattempo 400 gr di agretti, ben puliti e scottateli un attimo in una pentola di acqua bollente, salata. Basta tenerli dentro proprio 2/3 minuti. Scolateli e nella stessa acqua cucinate gi spaghetti. Nel frattempo fate saltare in una padella pesto di pomodorini e agretti e quando saranno pronti aggiungete gli spaghetti al dente e saltare tutto insieme.

agretti
ricette agretti: agretti in padella

Frittata con agretti

Preparate 300gr di agretti ben puliti e lessati per 10 minuti in una pentola di acqua bollente, salata. Scolateli e tagliateli a tocchetti. Nel frattempo sbattete le uova, per 4 persone ne bastano  quattro, salate e pepate e aggiungete gli agretti. Mescolate bene il tutto e versate poi in una padella unta con poco olio evo, posta sul fuoco. Versate quando è ben calda e procedete a girarla in entrambi i lati finchè non sarà ben cotta. Servite calda o fredda a piacere.

Note sulla coltivazione

Gli agretti:

  • prediligono climi temperati
  • una buona esposizione al sole
  • un terreno morbido, ben frenato
  • vanno annaffiati senza esagerare
  • possono essere coltivati sia in orto che in vaso
  • va eseguita la semina oppure in commercio è possibile trovare già piantine da trasferire
  • vanno messi a dimora tra fine inverno e inizio primavera
  • occorre distanziare i semi 15-20 cm l’una dall’altra
  • la raccolta avviene un mese dopo, al raggiungimento di un’altezza di 15-20 cm.

Tags: agrettibarba di fratecome coltivare gli agretticome cucinare gli agretticontroindicazioniproprietà benefiche
Previous Post

Le 10 spiagge più belle al mondo nel 2022 secondo Trip Advisor

Next Post

Bonus tiroide 2022: requisiti, importi e come presentare la domanda all’Inps

Next Post
BONUS TIROIDE 2020

Bonus tiroide 2022: requisiti, importi e come presentare la domanda all'Inps

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • La nave rigassificatrice a Piombino è un elemento potenzialmente devastante per l’arcipelago toscano
  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.