• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

5 modi (completamente gratuiti) per coltivare ortaggi

by Agnese Tondelli
19 Aprile 2017
in Orto e Giardino
3
5 modi gratuiti per coltivare ortaggi

Volete cimentarvi nell’autoproduzione di ciò che portate in tavola? Ecco cinque consigli per coltivare ortaggi in modo naturale, sano ed economico.

Coltivare ortaggi e frutta in autoproduzione è veramente un vantaggio: è il modo più sicuro per essere certi che ciò che mettiamo sulle nostre tavole non ci riservi brutte sorprese.

Spesso, però, vorremmo veder crescere le nostre piantine in maniera più rigogliosa, senza dover acquistare prodotti chimici, che danneggiano la natura, o eccessivamente costosi.

Qualche giorno fa, Treehugger ha riportato alcuni spunti interessanti per coltivare ortaggi in modo ottimale, migliorare la capacità del nostro raccolto e renderlo più sano, a costo zero. Vediamo insieme quali sono questi consigli.

Coltivare ortaggi: il compostaggio

Il primo suggerimento per coltivare ortaggi in modo ottimale, che ci fornisce la rivista, è aiutare la proliferazione dei vermi nel nostro terreno. I vermi sono infatti uno degli elementi che rende il suolo sano e capace di produrre. Il modo migliore per farlo, aggiunge il sito online, è nutrire il nostro terreno con delle sostanze organiche, per meglio intenderci, con il compost.

Alimentare la crescita di questi abitanti del terreno aiuta il corretto drenaggio dell’acqua, fa bene al suolo. Certi tipi di vermi, poi, concorrono alla salute delle piante, perché diminuiscono i casi di malattie, in particolare, aggiunge la rivista, quelle malattie che fanno marcire alla base del gambo le nostre piante. Per approfondire, potete leggere questo articolo: http://www.treehugger.com/lawn-garden/worm-compost-suppresses-plant-diseases.html.

2. Pacciamatura per coltivare ortaggi

Il secondo suggerimento fornito da Treehugger è usare la pacciamatura. La pacciamatura non è altro che il ricoprire il terreno con del materiale particolare, al fine di evitare la crescita di erbacce e mantenere la giusta idratazione del suolo, evitando secche o erosioni.

In più, sembra abbia il compito di mantenere i terreni al caldo, rendendo disponibili alle piante più sostanze nutritive. Ci sono molti materiali che si prestano a questo uso, alcuni costosi, altri completamente gratuiti. Si prestano bene, infatti anche il cartone, i giornali, la stessa erba tagliata dal vostro giardino.

3. Utilizzare l’urina come fertilizzante

Qualcuno potrebbe rimanere un po’ perplesso da questo consiglio. Secondo Treehugger l’urina è un modo per sostituire i fertilizzanti sintetici: una ricerca condotta da una biologa finlandese dimostrerebbe che l’urina quadruplicherebbe il rendimento delle piante di pomodori a pari condizioni di altre piante, coltivate senza utilizzare alcun prodotto.

Inoltre, sembra che il prodotto raccolto contenga più proteine. Per assolvere al suo compito, l’urina andrebbe utilizzata diluita nell’acqua secondo queste proporzioni: 1 parte di urina e 9 parti di acqua.

Questo il link per approfondire: http://www.treehugger.com/green-food/researchers-say-good-to-pee-on-tomato-plants-just-dont-let-the-neighbors-see.html.

4. Raccogliere l’acqua piovana

La raccolta dell’acqua piovana è una corretta abitudine, utile a risparmiare denaro – incidendo di meno sulle bollette – e soprattutto a ridurre il consumo di acqua. L’acqua piovana è un’ottima alternativa da utilizzare per innaffiare le piante. In genere è meno contaminata di quella che prendiamo dal rubinetto: non contiene cloro, dannoso per i microbi e per le piante, e si mantiene a temperatura ambiente, questo evita di scioccare le radici delle piante quando vengono innaffiate.

5. Coltivare ortaggi: incoraggiare l’arrivo delle api

Inutile dire quanto le api siano importanti per il vostro giardino. Sì, lo sappiamo, in giro ce ne sono davvero poche. Però, possiamo fare qualcosa per incoraggiare il loro proliferare: piantare dei fiori selvatici nel vostro giardino, ma anche, ad esempio, lasciare che in una parte del vostro orticello crescano erbacce e fiori selvatici. Non solo, potreste inoltre, lasciare dei pezzi di legno in modo tale che forniscano un buon habitat per le api.

LEGGI ANCHE: Quali sono i vantaggi di un orto rialzato

(Foto: Utente Flickr Ajith Kumar)

Tags: compostconcime naturaleorto fai da tepacciamaturaseminare orto
Previous Post

Migliorare la memoria con la cannella: lo studio

Next Post

Come realizzare una tisana depurativa all’equiseto per dimagrire e rassodarsi

Next Post
Raffreddore rimedi naturali

Come realizzare una tisana depurativa all'equiseto per dimagrire e rassodarsi

Comments 3

  1. mary a. s. says:
    10 anni ago

    L’urina è un buon fertilizzante anche per le piante da giardino???

    Rispondi
    • Giusy Ocello says:
      10 anni ago

      Si, può essere utilizzata anche con le piante da giardino. Attenzione però: mai pura, è necessario diluirla abbondantemente con l’acqua, per non rischiare che invece di aiutare, bruci le nostre piante

      Rispondi
  2. Alessandra says:
    8 anni ago

    ciao ho letto vari articoli sull’utilizzo dell’urina come fertilizzante, ma ho una domanda…..c’é una differenza su utilizzo urina maschile o femminile? nel senso in nessun articolo hanno specificato se si deve essere querlla dell’uomo o della donna….forse perché non ci sono differenze?
    grazie mille per la risposta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.