• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Lavori nell’orto: cosa c’è da fare a maggio

by Agnese Tondelli
14 Dicembre 2016
in Orto e Giardino, Permacultura
0

Il caldo è ormai arrivato e il nostro orto è più bello che mai. Maggio, infatti, è un mese molto attivo per l’orto, per effettuare le semine, o per raccogliere ciò che abbiamo piantato nei mesi precedenti.

Visto che il caldo si fa sempre più intenso, possiamo abbandonare i semenzai al chiuso che abbiamo utilizzato nei mesi precedenti, mettendo direttamente alcuni semi a terra: c’è da scegliere tra una buona varietà di piante. In questo periodo, inoltre, possiamo spostare le piantine che sono cresciute.

In questo mese, è possibile seminare numerosi ortaggi estivi, come le zucchine, le melanzane, i peperoni e i pomodori. Tra le erbe aromatiche, invece, possono essere piantate basilico e prezzemolo.

Tra i semi da scegliere abbiamo: angurie e meloni, asparagi, barbabietole, broccoli, cardi, carote, cetrioli, fagioli e fagiolini, insalate, tra cui lattughe, lattughine, indivia, rucola, scarola, pomodori, melanzane, piselli, peperoni, zucca e zucchine e verza.

Gardener holding wooden seedling tray in vegetable garden, with plants for cutting garden and vegetable patch (zinnia and pea).
Gardener holding wooden seedling tray in vegetable garden, with plants for cutting garden and vegetable patch (zinnia and pea).

La semina può essere effettuata in semenzai all’aperto, avendo cura di riparare i germogli dal sole diretto. Anche le zucchine e i peperoni possono essere piantati nei semenzai all’aperto per comodità. Direttamente in piena terra possono essere piantati, invece, fagioli, fagiolini, piselli, lattuga e altre piante da taglio, ma anche meloni, angurie, carote e pomodori. Se seminate in precedenza, vanno invece trapiantati pomodoro, peperoni, sedano, peperoncini, basilico, cetrioli.

Se avete lavorato bene nei mesi precedenti, a maggio potreste anche avere la fortuna di raccogliere alcuni frutti o erbe aromatiche. In questo mese, infatti, possono essere colti: albicocche, nespole, limoni, rosmarino, erba cipollina, malva, camomilla, origano e acetosella, ma anche fragole e lamponi.

Se siete tra quelli che hanno deciso di seguire il calendario lunare, dal 19 al 31 maggio la luna è crescente. In questo momento è l’occasione giusta di seminare in semenzaio cavolfiori, cavolo e verze. In terra o in vaso, ove possibile invece, zucchine, cetrioli, lattuga e piante da taglio, melanzane, peperoni zucca e prezzemolo.

Oltre allo spostamento delle piantine dai semenzai all’orto o ai vasi, maggio permette anche un infoltimento del manto erboso. In questo periodo, le piante che ne hanno bisogno vanno concimate ogni dieci giorni circa.

A tal proposito, potrebbe essere utile utilizzare anche dell’humus di lombrico, un composto contenente carbonio che consente di arricchire il suolo e favorire la crescita sana e naturale delle piante. Esistono diverse aziende che vendono humus di lombrico. Una di queste, ad esempio, è La Terra di Gaia.

Al link trovate un approfondimento per capire quanto e come utilizzarlo per le piante in vaso e per l’orto: http://www.ambientebio.it/orto-e-piante-in-vaso-cose-lhumus-e-come-utilizzarlo/

Il prato va tosato almeno tre volte al mese avendo cura di eliminare le erbe infestanti. Attenzione ai parassiti che in questo mese possono colpire le vostre piante: siate pronti a ogni evenienza, intervenendo sempre con rimedi naturali.

(Foto in evidenza: plantanswers; foto interna: ogodom)

Tags: calendario ortohumus di lombricoOrto maggiosemina orto
Previous Post

Come preparare una crema alla calendula contro eruzioni cutanee, vene varicose e ferite

Next Post

Frutta e verdura con pesticidi riducono la fertilità. Lo studio

Next Post
Frutta e verdura con pesticidi riducono la fertilità. Lo studio

Frutta e verdura con pesticidi riducono la fertilità. Lo studio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.