• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Foglie ingiallite: quali sono le cause delle carenze e come rimediare

by Re Vivo
2 Settembre 2019
in Orto e Giardino, Permacultura
0
Foglie ingiallite sulle piante: cause e rimedi

 

Le vostre piante hanno le foglie ingiallite? Ecco quali potrebbero essere le cause e alcune soluzioni per porvi rimedio

Le foglie ingiallite potrebbero indicare la carenza di nutrienti, la presenza di buchi, un attacco di cimici, macchie bianche o una malattia chiamata Oidio. Impariamo a osservare le nostre piante: è di vitale importanza per garantirne la sopravvivenza.

Le foglie, in particolare, possono diventare una vera e propria spia dello stato di salute di una pianta. Ogni sintomo, tuttavia, può avere diverse cause scatenanti.

Oggi, vedremo quelle che possono portare ad avere foglie ingiallite.

Troppa acqua

Se il colore giallo si presenta quasi uniforme e brillante, interessando molte delle foglie presenti sulla pianta, potrebbe significare che state esagerando con le innaffiature. O che magari il terreno non consente il corretto drenaggio dei liquidi.

La soluzione potrebbe essere quella di cambiare la composizione del terreno, mescolandolo con la sabbia e, se è il caso, fare il trapianto in un altro vaso.

Carenza di ferro

Il ferro, assieme al magnesio, è uno dei costituenti principali della clorofilla. Le foglie ingiallite rispondono anche al nome di “clorosi”, che indicano appunto un’assenza di clorofilla nella pianta.




Il colore giallo inizia a interessare tutta la foglia, ad eccezione delle venature, dove appunto si concentra la clorofilla. La pianta si indebolisce e le foglie iniziano a cadere. Un intervento tempestivo può in questo caso evitare la morte della pianta.

È importante colmare la carenza di questo minerale. Aggiungendo del compost.

foglie ingiallite rimedi
Una guida per riconoscere le carenze nutritive o i problemi per la crescita delle piante

Terreni troppo alcalini

Le piante possono ingiallire anche a causa di terreni troppo alcalini o di acqua ricca di calcare. Questo rende le foglie più vulnerabili all’attacco dei parassiti. Un terreno alcalino, infatti, ostacola l’assorbimento del ferro. Esistono in questo caso diverse piante acidofile capaci di cambiare la qualità del terreno.

Temperature troppo basse

In alcuni casi, foglie ingiallite possono significare anche solo che la pianta è stata esposta a temperature troppo basse. In questo caso, copritela o semplicemente spostatela.

Carenza di magnesio o di zolfo

In questo caso la foglia ingiallisce verso la parte centrale e la punta e rimane verde all’attaccatura.

Cosa fare?

Oltre ai consigli già dati, potete rimuovere con cura le foglie gialle, troppo deboli, malate o piene di parassiti. Se la pianta è in vaso, potete decidere di travasarla in un recipiente più grande. Controllate sempre la qualità del terriccio, arricchitelo con del compost fatto in casa e trovare un posto più soleggiato.

 

Foto: Jenny Brown on Flickr

Tags: fai da tefoglie ingiallitemalattie delle piante
Previous Post

Come le emozioni agiscono sulla nostra cervicale

Next Post

9 incredibili proprietà del pompelmo: le conoscete tutte?

Next Post
Ecco tutte le incredibili proprietà del pompelmo

9 incredibili proprietà del pompelmo: le conoscete tutte?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.