• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

La caldaia ibrida a zeolite: il calorifero che dura 300 anni

by Gino Favola
5 Gennaio 2019
in Casa Bio
14
La caldaia ibrida a zeolite, prodigio tecnologico green

Come fa una caldaia ibrida a durare così a lungo? Succede quando è alimentata a zeolite, un sasso che permette di generare calore per 30 anni.

Un sasso molto poroso, simile alla ceramica, che assorbe e rilascia grandi quantità di vapore acqueo. Quando è stata scoperta questa caratteristica unica, la zeolite, non poteva che essere utilizzata negli impianti di riscaldamento e di produzione di acqua sanitaria. La prima applicazione è stata in una caldaia ibrida, prodotta da un’azienda tedesca.

Come funziona? Ecco spiegato questo ‘prodigio’.

La caldaia ibrida a zeolite

Il funzionamento è molto semplice. Anche perché la pietra stessa, naturalmente presente in natura, non richiede particolari applicazioni o processi industriali per generare calore.

Basta versarci sopra dell’acqua, tutto qui. E la zeolite sprigiona calore fino a 80 gradi centigradi, in pochissimi secondi.

D’altronde, il termine zeolite deriva proprio dal greco “pietra che riscalda”. Da lithos, che significa pietra, e zein, bollire E lei lo fa egregiamente.

La Vaillant ha commercializzato una caldaia ibrida che funziona proprio con questo sasso ‘miracoloso’. Si chiama ZeoTherm.

L’unico problema? La zeolite non è presente in elevatissime concentrazioni sulla terra e l’estrazione richiede ingenti risorse energetiche, che potrebbero inficiare la sostanziale ecosostenibilità del progetto.

Niente paura: dalla casa di produzione tedesca hanno pensato anche a questo. Ci sono voluti 8 anni, ma alla fine i ricercatori sono riusciti a realizzare una versione sintetica del minerale. D’altronde, il composto chimico è molto semplice: silicio e alluminio. Il risultato? Piccole sfere bianche, del diametro di circa un millimetro.

La cosa davvero pazzesca è che la zeolite mantiene il proprio potere carolifero per circa 300 anni. Praticamente, una volta acquistata non ha più bisogno di essere sostituita.

L’impatto ambientale della caldaia ibrida

Cosa vuol dire innanzitutto caldaia ibrida? È un mix di due energie green. Abbiamo un pannello solare termico che raccoglie la luce e il calore del sole. Con essi, l’impianto riscalda l’acqua che arriva in un’abitazione. L’acqua così riscaldata andrà ad alimentare la caldaia in zeolite. E così si chiude il cerchio: la zeolite invierà acqua calda ai termosifoni di casa, nonché alla doccia e ai lavandini.

Tutto molto semplice.

Il rendimento energetico della caldaia arriva, con la zeolite, fino al 135%. Questo si traduce in emissioni di CO2 minori del 30% rispetto alle caldaie tradizionali.

Se a Milano adottassero tutti questo impianto di riscaldamento, ci sarebbero 150mila tonnellate di CO2 in meno in città. L’equivalente di più di 100 giorni – ogni anno – senza nemmeno un auto in strada.

Tags: geotermiariscaldamento casastufa ecozeolite
Previous Post

Alimentazione bio: batata, radice antiage e anticancro

Next Post

Un progetto contro la siccità: come trasformare la nebbia in acqua

Next Post
Come trasformare la nebbia in acqua: ecco il dispositivo anti-siccità

Un progetto contro la siccità: come trasformare la nebbia in acqua

Comments 14

  1. ERCOLE says:
    6 anni ago

    TUTTO BELLO MA IL PREZZO,PERCHE NON PARLATE MAI DEI PREZZI

    Rispondi
  2. Filippo says:
    6 anni ago

    Ma chi scrive questi articoli si rende conto della disinformazione che genera? La zeolite è usata anche in acquaristica e non genera alcun calore, avreste fatto prima a dire che si trattava di uranio…

    Rispondi
  3. Angelo says:
    6 anni ago

    Da buon genovese…costo della caldaia Vaillant ?

    Rispondi
  4. Dario Del Veneziano says:
    6 anni ago

    Non capisco qual’è la fonte inquinante se funziona con solare e la zeolite (sintetica o no) che sinscaldanda se a contatto con l’acqua. Quali e quanti inquinanti produce e perché?
    Grazie

    Rispondi
    • Gianni Every says:
      6 anni ago

      Infatti dovrebbe essere del 100% in meno, quindi zero.

      Rispondi
  5. Valerio says:
    6 anni ago

    Rimango basito dal titolo e dai contenuti di questo articolo, ci vuole veramente coraggio a scrivere e firmare cose del genere, in poche righe ci sono delle chicche fenomenali, qualcuna a caso: “un sasso che gener calore per 30 anni”, “potere carolifero”………
    il tutto mi ricorda tanto quelle castronerie che ogni tanto si vedono in rete…..tipo una presa connessa a nulla che alimenta una bella lampadina.
    Secondo me sarebbe invece opportuno che l’autore faccia una bella correzione spiegando bene come funziona effettivamente lapparecchio, citando chiaramente la fonte di energia primaria, in modo da far comprendere a tutti di cosa si sta parlando.
    Saluti

    Rispondi
  6. graziano says:
    6 anni ago

    anche io vorrei saperlo ? E quanto costa il tutto.

    Rispondi
  7. Renzo says:
    6 anni ago

    Chissà perché si parla sempre di tutto, ma mai di costi. Quanto costa questa caldaia?

    Rispondi
  8. Nicola Caraccio says:
    6 anni ago

    Salve molto interessante. .i costi…

    Rispondi
  9. Aldo says:
    6 anni ago

    Salve, …anche io aspetto una risposta alla domanda fatta Dario Del Veneziano,
    …e poi, quanto costa?

    Rispondi
  10. Michele says:
    6 anni ago

    Credo sia stata omessa la parte di integrazione del solare per riscalare l’acqua e far “bollire” la zeolite. In assenza di apporto solare ci sarà una caldaia a condensazione.

    Rispondi
  11. Elena says:
    6 anni ago

    Anche io sarei molto interessata a questa caldaia!!! Potrei avere più informazioni grazie

    Rispondi
  12. Gianluca says:
    5 anni ago

    La zeotherm Costa circa 20mila euro

    Rispondi
  13. Salvatore says:
    5 anni ago

    Ma che risposte aspettate? E poi da chi? Si tratta di una minkiata grossa quanto una casa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come pulire tavoli, sedie e mobili da giardino con rimedi facili e naturali
  • Perchè la tutela ambientale oggi è la priorità assoluta
  • 50 Top Pizza Italia 2022: La pizza di Briatore per i VIP non è tra le migliori
  • Weekend nel nord Italia: dove andare e cosa fare
  • Ricette da preparare con i semi di Cannabis

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.