• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Ecco la lampada che assorbe CO2 grazie alle alghe

by Gino Favola
16 Dicembre 2016
in Casa Bio
1
Una lampada fatta di alghe che assorbe gli inquinanti nell'aria

Una lampada progettata per ridurre il riscaldamento globale. Viene dalla Francia ed è costruita grazie all’utilizzo di migroalghe, che assorbono l’anidride carbonica nell’aria. 

Alle porte di Bordeaux, in Francia, l’azienda Fermentalg ha progettato una lampada innovativa che assorbe enormi quantità di CO2, oltre 150-200 volte più di un albero. Il sistema innovativo è stato realizzato grazie all’utilizzo di microalghe.

Il biochimico francese Pierre Calleja fonda nel 2009 Fermentalg studiare e progettare soluzioni innovative con le microalghe, utili per molte applicazioni: dalla salute, all’alimentazione fino al settore della pesca.

La lampada a impatto zero, presentata al TEDx di Losanna, riesce a sfruttare la fotosintesi delle microalghe. Alimentata da un tubo pieno di organismi marini unicellulari, si pone a metà strada tra il regno animale e quello vegetale.

Una lampada che combatte il riscaldamento globale

La lampada di microalghe assorbe 1 tonnellata di CO2 all’anno, circa 150-200 volte più di un albero. In pratica assorbe qualcosa come il 25% delle emissioni di carbonio da gas di scarico delle auto.

Per tanto, sono state pensate per essere utilizzate come lampioni. L’idea è di collegarle su strade e parcheggi, dove l’impatto delle emissioni di CO2 è maggiore. Ed è proprio in un parcheggio di Bordeaux che questi lampioni vengono testati per la prima volta.

Da lampione di strada a lampade da interno

Se l’obiettivo finale del progetto di Pierre Calleja è quello di combattere il riscaldamento globale, nel frattempo la lampada fatta di alghe è diventata fonte di ispirazione per artisti e designer.

Tra questi, Jacob Douenias e Ethan Frier hanno realizzato una serie di lampade domestiche utilizzando l’alga spirulina, proprio allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa forma di illuminazione alternativa, che potrebbe migliorare sensibilmente la qualità degli ambienti che frequentiamo tutti i giorni.

Una soluzione intelligente per migliorare la qualità dell’aria in casa e nelle nostre città: perché non proporla in qualche comune italiano?

Foto: Pinterest

Tags: alghe verdiFermentalglampada microalghePierre Calleja
Previous Post

Alimentazione bio: la curcuma fa bene al cuore quanto l’aerobica

Next Post

Quanto fanno male le radiazioni del Wi-fi sui treni?

Next Post
Quanto fanno male le radiazioni del WiFi sui treni?

Quanto fanno male le radiazioni del Wi-fi sui treni?

Comments 1

  1. Bixio Canonica says:
    6 anni ago

    Dove la si può comperare ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.