• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come trasformare un barattolo di vetro in un terrario

by Agnese Tondelli
30 Novembre 2021
in Riciclo materiali
1
Terrario in un barattolo di vetro

Ecco il procedimento per creare un terrario fai-da-te: tutto parte da un semplice barattolo di vetro…

In un precedente articolo, abbiamo già visto alcuni modi creativi per riciclare i barattoli di vetro. Abbiamo visto come creare un vivaio per le spezie, come realizzare dei portafoto e infine delle originali candele. Oggi vedremo invece come creare un terrario da tenere in casa o regalare ai nostri amici. Un ottimo modo per riciclare barattoli di vetro abbastanza grandi e rendere meno grigi gli ambienti in cui viviamo.

Questo particolare procedimento è stato descritto dalla rivista Treehugger: ce ne siamo innamorati e non abbiamo potuto fare a meno di condividerlo con voi!

Ricordate però: parte del successo di questi terrari è fornire un buon drenaggio alle piante, questo naturalmente perché il contenitore in vetro non ha un foro inferiore che può permetterlo. Ecco perché è necessario non sottovalutare i diversi passaggi descritti di seguito.

Ecco cosa ci servirà per creare i nostri terrari:

  • barattoli di vetro, con o senza coperchio;
  • sassi o pezzi di vetro riciclato;
  • carbone attivo;
  • terriccio;
  • muschio;
  • piantine;
  • paletta;
  • forbici
  • guanti.

Scegliere le piantine

Per quanto riguarda la scelta delle piantine da utilizzare per il nostro terrario, non ci sono limiti, la scelta migliore sarebbe comunque orientarsi sulle piante grasse. Se scegliete di inserire nello stesso terrario più varietà, fate attenzione a scegliere piante che hanno bisogno dello stesso tipo di terreno e dello stesso quantitativo di acqua. Ad esempio, mettete le felci insieme alle piante tropicali e i cactus insieme alle piante grasse. In genere le piante più adatte per questo tipo di operazione sono comunque le felci, il fico e l’aloe.

Creare l’habitat ideale

I sassi sono necessari per mantenere il giusto meccanismo di drenaggio nel contenitore, così come il carbone attivo è necessario per mantenere il terrario sano. Il muschio, invece, oltre che a decorare, aiuta ad assorbire l’acqua e mantenere la giusta idratazione.

Procedimento

Passiamo adesso al vero e proprio procedimento. Dopo aver ripulito per bene il barattolo, riempitene il fondo con i sassi, fino ad arrivare a un’altezza di 1 o 2 dita.

Adesso, inserite all’interno del contenitore il carbone. Non ne serve tantissimo: la giusta quantità per coprire i sassi. Questo vi aiuterà a ridurre la formazione di batteri, funghi e muffa.

Adesso è la volta del terreno che avrete accuratamente scelto il base alle piantine che avete deciso di mettere nel terrario. Mettetene abbastanza da dare modo alle radici di crescere e di respirare. Fate in modo che occupi ¼ del vostro contenitore.

Prendete le vostre piantine e, con gentilezza, procedete a inserirle all’interno del contenitore. Se le radici sono troppo lunghe, potete tagliarle. Sempre con molta delicatezza, senza esagerare. Per piantarle, prendete una paletta e create un buco: inserite lì le vostre piante. Poi, aggiungete altro terreno e coprite le radici. Mettete tutte le piantine che avete scelto, facendo attenzione che le foglie non tocchino eccessivamente il vetro.

Una volta finito, potete aggiungere il muschio e altri oggetti per decorare come conchiglie, altre pietroline o delle biglie di vetro.

Come curare le vostre piante

Attenzione a non mettere troppa acqua. Come abbiamo già accennato prima, il vostro vaso di vetro non ha un foro di scolo. Metterne troppa significherebbe fare marcire le vostre piante. Mettetene invece il quantitativo sufficiente ad inumidire il terreno. Ricordate anche di non concimare le vostre piantine, in modo che rimangano piccole.

Fate in modo che il vostro terrario sia posizionato in un luogo ben aerato e luminoso.

terrario_1

Articolo originale:

  • http://inhabitat.com/diy-how-to-make-your-own-green-terrarium-to-keep-or-give-away-for-the-holidays/3/
  • http://inhabitat.com/how-to-make-your-own-terrarium/

(Foto in evidenza: Nina Matthews Photography; foto interna: www.treehugger.it)

articolo aggiornato il 30/6/2021

Tags: costruire terrarioidee di ricicloriciclo creativoriciclo vetroterrario
Previous Post

Uccelli migratori disperdono le piante nella direzione sbagliata a causa del cambiamento climatico

Next Post

Grana Padano contaminato con “gravi effetti collaterali” tra i prodotti pericolosi richiamati dal Ministero della Salute

Next Post
grana padano contaminato

Grana Padano contaminato con "gravi effetti collaterali" tra i prodotti pericolosi richiamati dal Ministero della Salute

Comments 1

  1. Roberta says:
    9 anni ago

    Bellissima idea 🙂 ….xo’…dove si compra il carbone attivo? Grazie mille per la risposta. Buona serata

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.