• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Biodegradabile? I tempi di decomposizione dei materiali più usati

by Re Vivo
13 Aprile 2017
in Riciclo materiali
1
Quanto dura la decomposizione dei principali materiali che usiamo?

Quanto dura la decomposizione di ciò che gettiamo nell’ambiente? Fino a due milioni di anni (e a volte anche di più)!

Con l’evoluzione della coscienza ambientalista delle persone, per fortuna, si parla sempre di più di riciclo, riuso e recupero dei materiali che utilizziamo. Molti, però, non avvertono ancora l’esigenza di porre fine allo sfruttamento intensivo di risorse e di limitare la quantità di rifiuti che lasciamo nell’ambiente. Forse perché non si rendono conto dei tempi di decomposizione che richiedono.

Ecco un veloce prontuario, per renderci conto del nostro impatto sulla natura.

La decomposizione più veloce? Frutta e verdura

Com’è facilmente immaginabile, gli scarti dell’agricoltura, richiedono tempi brevissimi. Gli scarti di frutta e carota, per esempio, possono decomporsi in due settimane. E per il resto dei vegetali, in genere, non occorre mai più di un mese. A parte alcune eccezioni.

Le bucce di banana e arancia, per esempio, possono arrivare anche a 5/6 settimane. I resti del cibo, però, non andrebbero mai gettati via con leggerezza. Per due ragioni. Innanzitutto perché possono essere sempre riutilizzati. Come compost, per esempio. O addirittura per far crescere il nostro orto domestico.

La seconda ragione è che spesso attirano i topi!

Decomposizione di carta e cartone

Tra i materiali prodotti dall’uomo, “leader” nella ecosostenibilità è certamente la carta. Il suo processo di degradazione può arrivare a 2/3 settimane. Anche qui, però, dipende. Il semplice tovagliolo impiega due settimane. Il giornale invece arriva a 6.

I cartoni degli alimenti – succhi di frutta e latte, per esempio – possono arrivare anche a 3 mesi. Più correttamente, nel caso del latte, dovremmo parlare di Tetrapak. Molto dipende dal tipo di lavorazione effettuata e dallo spessore della confezione.

Cotone e altri tessuti

Il tempo medio di decomposizione del cotone è di circa due mesi. Anche qui, però, tutto è relativo. Una t-shirt, quando fa caldo, degrada in una settimana. Un guanto con questo materiale, in poche settimane. Una corda, vista la consistenza molto diversa, resterà in natura per 14 mesi.

Il cotone, se non particolarmente trattato, può anche essere compostato!

La lana invece dura di più. Maglioni, guanti e giacche possono metterci anche 2 anni a decomporsi. Anche qui dipende: un calzino con questo materiale può restare “in vita” fino a 5 anni.

I tessuti sintetici e trattati, ovviamente, hanno un periodo di decomposizione più lungo. Il tessuto di Nylon dura anche 30-40 anni. La pelle 50. Uno stivale in gomma fino a 80 anni.

Compensato, latta e alluminio

Il legno compensato ha un periodo variabile di decomposizione tra 1 e 3 anni. Il legno verniciato dura molto di più: anche 13 anni. Le scatole di latta, 50 anni. L’alluminio invece può arrivare addirittura a 200.

Plastica

A parte il vetro, la plastica è il materiale con un periodo di biodegradazione più lungo. E lo sappiamo bene, visto che parliamo sempre dei danni che causa all’ambiente. Una comune bottiglia d’acqua in questo materiale, può durare 450 anni nell’ambiente. Una tazza in plastica espansa, invece, ha una durata di 50 anni. Una busta per la spesa in plastica (che per fortuna sono vietate), arriva fino a 20.

Vetro: la decomposizione record

Una bottiglia di vetro può, a seconda delle stime, decomporsi in uno o due milioni di anni. E può provocare danni anche gravi agli animali che ne ingeriscono i pezzi.

Ecco cosa dura (ancora) di più

Anche se non è propriamente un “materiale”, la batteria è l’oggetto di uso quotidiano che provoca più danni all’ambiente. Impiega addirittura più tempo del vetro per smaltirsi completamente. Le sostanze chimiche al suo interno, infatti, sono altamente tossiche e resistenti: piombo, cloruro di zinco, mercurio e cadmio.

FONTE

Tags: biodegradabiledecomposizioneplastica biodegradabileraccolta differenziatariciclarerifiuti
Previous Post

3 Ricette per il vostro sapone fatto in casa

Next Post

La palestra del futuro produce energia

Next Post
La palestra del futuro è green e produce energia

La palestra del futuro produce energia

Comments 1

  1. Lorena Ceresola says:
    4 anni ago

    È importante però ricordare sempre che materiali sintetici come nylon, pile e gomma non sono mai biodegradabili. Anche se decomposti e ridotti a piccoli pezzi, questi non vengono riassorbiti dall’ambiente ma diventano microscopiche parti, le micro plastiche, molto pericolose per l’ambiente. Stessa cosa accade per gli oggetti in plastica e derivati. Non sono invece tossici i pezzi di vetro, che vengono espulsi normalmente da pesci o altri organismi che li ingeriscono.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.