L’aglio è un ottimo alimento, ricco di proprietà benefiche. Soprattutto se mangiato crudo.
Non molto tempo fa, infatti, una ricerca condotta in Cina, dagli studiosi dello Iangsu Provincial Centre for Disease Control, ha confermato che mangiare aglio crudo per due volte la settimana contribuisce a ridurre del 40% il rischio di cancro ai polmoni. Non male!
Non male soprattutto se si considera che l’ aglio crudo è uno dei rimedi naturali più gettonati ed efficaci contro i malanni invernali, come raffreddore e influenza. È inoltre un rimedio economico, semplice da avere a portata di mano e addirittura da coltivare in vaso, come abbiamo già avuto modo di spiegare in un nostro precedente articolo.
L’origine dell’utilizzo dell’aglio come base per la medicina alternativa, sembra che sia da ricondurre all’India e all’Antico Egitto.
Questo alimento, alla base di molti dei nostri piatti più conosciuti, funge anche da antibiotico naturale. Le sue proprietà più importanti dipendono da un’essenza presente nel bulbo, il cui principio attivo prende il nome di allicina e che possiede un forte potere antisettico. Sembra inoltre che sia capace anche di ridurre il colesterolo presente nel nostro organismo.
In genere è utilizzato per una grande varietà di disturbi: pressione alta, reumatismi, diarrea, crampi allo stomaco causati da parassiti, e ancora raffreddore e influenza, esaurimento fisico e malattie nervose. Non solo: attiva la circolazione, aiutando il corretto funzionamento del cuore ed è una buona protezione per fegato e cistifellea, mantenendoli sani e forti.
Il consumo di aglio a digiuno
E’ indicato per disintossicare il corpo e, come abbiamo già avuto modo di accennare, anche per prevenire alcuni tipi di cancro. In genere è preferibile consumare l’aglio crudo, per evitare che la sua cottura faccia perdere alcune delle sue proprietà più potenti.
Un consiglio potrebbe essere quello di tritare due cucchiai di aglio ogni mattina e preparare una bevanda disintossicante, da consumare almeno mezz’ora prima di fare colazione, a stomaco vuoto.
Espedienti per eliminare il cattivo odore che deriva dal consumare aglio crudo.
Vediamone alcuni: questi rimedi potrebbero consentirci di godere delle proprietà dell’aglio, senza mettere a rischio i nostri cari!
Uno dei rimedi più semplici e immediati per liberare l’alito dall’odore terribile di aglio è la mela. Mangiare una mela cruda, infatti, elimina dalla nostra bocca tutti quei componenti che conferiscono l’odore caratteristico.
Se tritato, potete assumerlo mescolandolo con un cucchiaino di sciroppo d’acero o di agave, o anche di miele. Questo aiuta a camuffare anche il sapore sgradevole. Assunto in questo modo, aiuta in caso di raffreddore e mal di gola.
Anche l’olio extravergine d’oliva può aiutare a camuffare l’odore di aglio: tritate l’aglio, lasciatelo riposare per 15 minuti e aggiungete un filo di olio extravergine.
Anche il succo di limone o masticare subito una foglia di menta fresca può aiutarvi a combattere l’odore dell’aglio. In ogni caso, in erboristeria sono disponibili anche estratti e capsule, anche se la cosa migliore sarebbe mangiarlo crudo.
(Foto in evidenza: zdravoslovnohranene; foto interna: sammy jay jay)
Ma la cosa più importante è che, Equitalia a parte, risulta efficace pure contro i vampiri. Al di fuori della battuta, l’allicina si trova pure nelle cipolle e, purché non si esagerari nell’uso, è davvero efficace. Il mio consuocero “assume” uno spicchio d’aglio ogni mattina. La sua dolce metà non esprime, in merito, salti di gioia però rimane il fatto che, a settant’anni, egli mantiene i valori ematologici di un ventenne. Sarà frutto di un caso?
SALVE. SON 10 GIORNI CHE PRENDO AL POMERIGGIO UNO SPICCO D’AGLIO TAGLIATO A PEZZETTINI CON PANE BISCOTTATO, UN FILO D’OLIO. VOLEVO SAPERE PER QUANTO TEMPO POSSO FARLO? O DEVO INTERROMPERE PER UN BREVE O LUNGO PERIODO? E…L’AGLIO FA BENE ANCHE PER EVENTUALE IMPOTENZA? GRAZIE
Si può ingoiare uno spicchio intero? I benefici sono gli stessi?
Grazie
Armando
Ne prendo uno spicchio tutti i giorni,tritato crudo insieme al peperoncino e olio extravergine e il tutto mescolato nella pasta.Ho 62 anni da decenni non ricordo d’essermi mai ammalato,e faccio escursioni in montagna fino a 10 ore di cammino.
Prendere uno spicchio d’aglio ogni mattina, a digiuno fa bene? Saluti Benny
Io per la tosse sto tagliando uno spicchio d’aglio tutte le mattine e lo ingoio con un bicchiere di latte a piccoli pezzi. Ha lo stesso effetto o è necessario che lo mastico?
condivido tutto e sono un gran consumatore di aglio da sempre! voglio solo aggiungere che tra i rimedi utili x neutralizzare totalmente l’alito di aglio c’è il cardamomo