• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Noodles istantanei: i possibili problemi per la salute secondo la ricerca coreana

by Agnese Tondelli
10 Febbraio 2025
in Alimentazione Biologica, Rischi per la salute
2

Avete mai acquistato i noodle? Gli spaghetti istantanei che sono pronti aggiungendo solo dell’acqua calda? Se siete dei consumatori assidui, dovreste iniziare a preoccuparvi.

Secondo uno studio, promosso dall’American Society for Nutrition, pubblicato nel mese di giugno su The Journal of Nutrition, e condotto da ricercatori provenienti da numerose università statunitensi e coreane, gli spaghetti istantanei sarebbero pericolosi per la salute.

Visto che il consumo di questo tipo di alimenti è relativamente elevato soprattutto tra le popolazioni asiatiche, la ricerca si è concentrata principalmente sulla Corea del Sud, che ha il più alto numero pro-capite dei consumatori di noodle istantanei nel mondo.

Negli ultimi anni, infatti, i sudcoreani hanno sperimentato un rapido aumento di problemi di salute, in particolare di malattie cardiache, e un numero crescente di adulti in sovrappeso. Tali cambiamenti potrebbero portare ad un aumento della mortalità a causa di malattie cardiovascolari, così come un aumento dei costi di assistenza sanitaria.

Secondo il gruppo di ricerca che ha condotto le indagini, gli spaghetti istantanei sarebbero associati a rischi cardio-metabolici, al rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e a malattie cardiovascolari.

Per condurre la ricerca, sono stati utilizzati come campione di indagine 10.711 adulti (54,5% donne) di età compresa tra 19 e 64 anni, di cui sono state considerate le abitudini alimentari.

Così, sono stati individuati due principali modelli di dieta: il “modello tradizionale”, ricco di riso, pesce, verdure, frutta e patate, e il “modello carne e fast food”, ricco invece di carne, bevande gassate, cibi fritti e cibi da fast food, tra cui spaghetti istantanei.

I ricercatori hanno così osservato che le persone che mangiavano cibi tradizionali, avevano una maggiore probabilità di soffrire di pressione alta. La dieta da fast food, invece, è stata associata a obesità addominale, elevati livelli di colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”) e alti livelli di trigliceridi, che aumentano il rischio di malattie cardiache e di sindrome metabolica.

Quando i ricercatori hanno analizzato in maniera più specifica i risultati inerenti al consumo di noodle, l’analisi ha mostrato che le donne che mangiavano più di due porzioni a settimana avevano una maggiore probabilità di sviluppare la sindrome metabolica, che è legata alle malattie cardiache, ictus e diabete. L’associazione è stata trovata anche tra le giovani donne che erano più magre e più attive fisicamente. La correlazione non è stata osservata negli uomini.

Sembra che questi spaghetti istantanei siano ricchi di grassi, sale, calorie e sostanze elaborate. Il condimento comprende sale, il glutammato monosodico (MSG), aromi e zucchero. Il glutammato monosodico, ad esempio, è una sostanza che già conosciamo bene (potete approfondire l’argomento a questo link).

I ricercatori hanno sottolineato come “Questa ricerca è significativa dal momento che molte persone consumano noodle istantanei senza conoscerne i possibili rischi per la salute”.

(Foto: wikimedia)

Tags: alimentazione e saluteGlutammato monosodiconoodlenoodle nocivirischi salutespaghetti istantanei
Previous Post

11 segni che indicano squilibri ormonali

Next Post

7 tisane drenanti anticellulite

Next Post
7 tisane drenanti anticellulite

7 tisane drenanti anticellulite

Comments 2

  1. mukumba yuway says:
    8 anni ago

    ma va che cavolo scrivono questi qua

    io sono anni ed anni che mangio questi noodle instantanei e mi piacciono parecchio anche perche costano meno di 1 euro per una cofezione sono 2 porzioni io ne mangio 2 confezioni quindi 4 porzioni la cucina italiana per me e troppo costosa un piatto di pasta e pomodoro costa ben 6 euro ma scherziamo …
    io con questi sono a posto anche perchè ne mangio solo una porzione e mi basta per diversi giorni infatti ne mangio 1 porzione e sono a posto x 48 ore
    sono anni e anni che mangio questi e sto da dio
    mai andato dal medico non me lo posso permettere
    io vivendo in un camper non avendo un lavoro stabile IO SONO EXTRAcomunitario come dicono in molti NEGRO ..
    mangio roba giapponese e cinese

    Rispondi
  2. kiwae says:
    5 anni ago

    anche io dico ma questi che cavolo si son bevuti quante stupidaggini scrivono
    il cibo italiano e troppo costoso anche per me esempio ho visto le lasagne 500gr ad euro 9.90 la pasta costa troppo tutto il cibo italiano per me e troppo costoso per fortuna che esistono i saikebon yakisoba oggi ne ho fatto incetta al supermercato visto che stavano ad 1 euro ho comprato ben 200 confezioni in quanto io mangiando 1 solo barattolo ogni 2 giorni sono a posto anche per 48 ore
    vivendo al disotto dei 250 euro al mese vivo in una roulotte che ho trovato abbandonata vivo da solo con quel poco che ho vado a vanti per dei mesi infatti non mi lavo mai per togliere la puzza mi cospargo di profumi naturali come rosmarino

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.