Lo sciroppo d’acero rappresenta uno dei dolcificanti meno calorici e dalle proprietà miracolose, costituito da saccarosio, sali minerali e vitamine. Costituisce un nutrimento completo, naturale e poco calorico rispetto ad altri dolcificanti.
Questo ghiotto alimento è ottenuto da un laborioso processo di lavorazione che richiede anche 40 litri di linfa per produrne uno solamente. Inoltre l’albero deve raggiungere un’età minima di 80 anni per essere adatto allo scopo. Questo non ha scoraggiato i produttori di tutto il mondo e in particolare quelli Canadesi che sono i protagonisti indiscussi. Ciò a permesso la nascita di una vera e propria cultura basata sullo sciroppo d’acero con piatti, caramelle e altre leccornie che lo contengono.
Da non dimenticare l’uso di questo prodotto come surrogato dello zucchero di canna, motivo per cui alcune aziende lo riducono a scaglie.
Molti non sanno che come la maggior parte dei prodotti ricavati da estrazione vegetale, anche per il succo d’acero le condizione ambientali ne caratterizzano il sapore ed il contenuto chimico che muta da annata ad annata.
Può essere usato con il caffè, Tè, dolci, gelatine, pane, succhi, frullati… per arricchirne l’aroma.
A seconda della gradazione di colore viene classificato come ‘GRADO A’ oppure ‘GRADO C’. Dove il più scuro è il grado c, mentre quello più chiaro e di grado a. Le due gradazioni non sembrano indicare differenze nei contenuti di minerali e vitamine; questi valori sembrano più collegati ella posizione ed età dell’albero d’origine.
Nel Canada, paese produttore leader al mondo, sono state create delle apposite norme necessarie alla certificazione del prodotto legate soprattutto all’agricoltura biologica.
Infine è da ricordare l’utilizzo sportivo per sport di resistenza come corsa, bicicletta e anche attività di forza come sollevamento pesi in palestra(body building), dove se ne fa largo utilizzo nell’integrazione glicidica prima, durante e dopo lo stress dell’allenamento. Questo al fine di ripristinare velocemente le riserve di glucosio. Al tal fine viene utilizzato puro oppure disciolto in una borraccia con dosaggi di 100ml ogni 500ml d’acqua(a seconda del peso corporeo ed attività fisica svolta).
Numerosi studi hanno dimostrato che gli estratti di sciroppo d’acero possiedono un effetto antiossidante, antimutageno, antiproliferativo e anticancerogeno. Ad oggi, grazie allo studio dei ricercatori statunitensi, sono state identificate 54 sostanze presenti all’interno dello sciroppo d’acero e di queste ben 5 completamente sconosciute sino a ieri. Una di queste è il Quebecol, un composto fenolico potenzialmente benefico che non è presente in origine nel succo d’acero. Per questa ragione i ricercatori credono che la molecola in questione si formi proprio nel processo di preparazione dello sciroppo.
Lo sciroppo d’acero è utile per eliminare la pancetta e ridurre il girovita, ed è adatto anche per chi è affetto da ritenzione idrica e cellulite.
Valori nutrizionali del succo d’acero per 100g:
- Valore energetico 261 kcal/1.130kj
- Carboidrati 66.5%
- Proteine 0.1 g
- Grassi 0.1 g
Sali minerali
- Potassio 150-200 mg
- Calcio 40-100 mg
- Magnesio 10-30 mg
- Manganese 1-8 mg
- Fosforo 5-12 mg
- Ferro 0.1-1.5 mg
- Sodio 0.1 – 2.5 mg
Vitamine sciroppo
- Niacina (PP) 275 mg
- Acido pantotenico B5 600 mg
- Riboflavina B2 60 mg
Fonte “http://www.bertinettobartolomeodavide.it/tuttosulfitness.bertinettobartolomeodavide.it/sciroppoacero.html”