L’alimentazione, lo abbiamo detto varie volte, è essenziale per il benessere del nostro organismo, anche e soprattutto per quello di ossa e articolazioni. Accanto a cibi che possono favorire il benessere delle nostre ossa, però, ce ne sono altri che possono peggiorarlo, come ad esempio un consumo spropositato di sale (che inoltre ha anche altre conseguenze negative per il nostro corpo), di caffeina, di alcol e persino un eccesso di proteine.
Vediamo allora quale può essere l’alimentazione corretta per proteggere le ossa deboli e le articolazioni.
Cibi da evitare o ridurre
Sale. Il sale è presente praticamente in quasi tutti gli alimenti che consumiamo, soprattutto quelli confezionati. È presente nelle verdure in scatola, negli snack, nel pane.
Mentre alcune ricerche affermano l’importanza di questa sostanza nella cura e protezione delle ossa degli anziani, un eccesso può essere dannoso per il nostro organismo.
Troppo sale, infatti, può aumentare la quantità di calcio espulsa attraverso le urine. Meglio quindi non esagerare, anche per tutelare la salute generale del nostro corpo, attenendosi alle dosi giornaliere consigliate.
Alcol. L’alcol interferisce con l’assorbimento del calcio da parte delle ossa e delle articolazioni. Bere troppo, infatti, riduce l’assorbimento intestinale di questo minerale e inibisce la formazione ossea agendo sugli osteoblasti.
Caffeina. Un eccesso di caffè aumenta le perdite di calcio attraverso le urine e ne riduce l’assorbimento intestinale. Soprattutto nelle donne in menopausa. Ciò non significa eliminarlo definitivamente dalla propria dieta, piuttosto ridurne l’assunzione, prestando attenzione ad aumentare il consumo di alimenti contenenti calcio.
Eccesso di proteine. Stessa cosa si può dire per le diete iperproteiche: un consumo elevato di proteine aumenta l’escrezione di calcio con le urine. È quindi importante non abusare di cibi che contengono queste sostanze. A prescindere, è sempre bene applicare il giusto equilibrio.
Anche il controllo dell’apporto di alimenti ricchi in ossalati è importante per favorire l’assorbimento di calcio. Secondo alcuni, per evitare una carenza di calcio, che potrebbe favorire l’osteoporosi, è importante non associare cibi ricchi di ossalati ad alimenti contenenti calcio.
Cibi da inserire nell’alimentazione
Oltre ai cibi che è meglio evitare, ce ne sono altri, ricchi di nutrienti, che possono favorire la salute delle ossa.
Ricordiamo che la quantità di calcio necessario ogni giorno dipende da sesso ed età. Il fabbisogno giornaliero per gli adulti è di circa 800 mg; valori più elevati si hanno negli anziani (1000 mg), negli adolescenti e nelle donne in gravidanza o allattamento (1200 mg).
Tra gli alimenti vegetali che contengono il maggior quantitativo di calcio troviamo
- Frutta secca e senza sale (mandorle, nocciole, noci, castagne…)
- Ribes nero
- Fico
- Cocco
- Aglio
- Cipolla
- Mela
- Pera
- Mango
- Banana
- Avocado
Potete approfondire l’argomento a questo link: https://www.ambientebio.it/il-calcio-anche-senza-latticini/
Uno studio, presentato al meeting annuale Pediatric Academic Societies a Washington DC nel 2013, ha evidenziato che anche gli alimenti ricchi di magnesio svolgono un ruolo importante nella costruzione di ossa, soprattutto in quelle dei bambini. Sì quindi a semi di zucca, cacao, spezie, semi di lino ecc.
In generale, comunque, è importante includere nella nostra dieta alcuni alimenti ricchi di calcio, magnesio, potassio, vitamina D e Omega 3 che aiuteranno le nostre ossa.
(Foto: ehonami.blob.core.windows.net)