Non esiste ancora un impegno totale per tutelare l’ambiente dalla dispersione incontrollata dei mozziconi. Da un lato, non si sono ancora sviluppate delle coscienze tali da garantire iniziative personali per ridimensionare la problematica. Da un altro lato, non esiste ancora un obbligo di legge per una specifica raccolta differenziata dei mozziconi.
Tuttavia i più virtuosi, in attesa di norme specifiche, hanno prodotto e messo in commercio appositi contenitori per la raccolta separata di questi particolari rifiuti.
E’ partita una campagna di sensibilizzazione a titolo totalmente gratuito che ha l’obiettivo di divulgare una corretta raccolta del mozzicone di sigaretta e di sensibilizzare le varie categorie di utenti a un maggiore rispetto per l’ambiente: BASTA MOZZICONI A TERRA.
Quando si gettano per terra, i mozziconi di sigaretta, sono un rifiuto a tutti gli effetti, non si pensa agli impatti ambientali che questo gesto comporterà:
- Il filtro delle sigarette è costituito da acetato di cellulosa, un materiale difficilmente degradabile (occorrono fino a circa 5 anni prima della completa degradazione). Su oltre 4.000 sostanze tossiche presenti nelle sigarette, una modesta parte resta nel filtro.
- La combustione del tabacco comporta l’immissione nell’ambiente di oltre 4.000 sostanze chimiche pericolose. Una certa quantità di queste sostanze sono presenti nel mozzicone di sigaretta: si tratta, ad esempio, di nicotina, benzene, ammoniaca, acido cianidrico e polonio-210, sostanze che possono avere effetti gravi sia per l’uomo sia per l’ambiente.
- Frequentemente i fumatori spengono le sigarette a terra e lì le lasciano. Capita così di vedere tappeti di mozziconi abbandonati qua e là. L’effetto provocato è sgradevole dal punto di vista estetico, oltre al problema per la pulizia urbana: basta pensare ai mezzi di pulitura delle strade, che non hanno sufficiente capacità di trattenere i mozziconi perché facili ad incastrarsi negli interstizi più disparati.
- Un effetto spiacevole del rilascio incontrollato nell’ambiente dei mozziconi di sigaretta è rappresentato dagli incendi (es. sigarette non spente o spente male e gettate dalle auto in zone a rischio).
- Anche gli animali subiscono gli effetti provocati dall’azione inquinante dell’uomo. Pensiamo ai mozziconi abbandonati nei parchi o sulle spiagge con effetti immaginabili.
Per maggiori info sulla campagna http://www.bastamozziconiaterra.it/
Ma vi aspettate che persone che non sono in grado di rispettare sé stesse siano in grado di rispettare l’ambiente? Buona fortuna…
DOBBIAMO CAMBIARE IL NOSTRO STILE DI VITA E’ UN BENE PER TUTTI NOI E PER IL PROSSIMO SOPRATUTTO PER IL NOSTRO AMATO AMBIENTE,COMUNQUE CI VORREBBE DELLE SANZIONI PRENDIAMO ESEMPIO DA PAESI LONTANI COME SINGAPORE