I medicinali per la nostra salute? Li possiamo trovare nelle nostre cucine, nei nostri orti o sugli alberi da frutto. Come il melograno che, secondo i ricercatori, potrebbe aiutarci prevenire le malattie cardiovascolari
Il melograno è preziosa fonte di antiossidanti (tannini, antociani) che fungono da potenti agenti antiaterogeni.
Secondo uno studio, pubblicato sulla rivista Atherosclerosis, infatti, l’estratto di melograno potrebbe attenuare le principali complicanze delle malattie cardiovascolari, come l’ispessimento progressivo delle arterie coronarie, causato in parte dall’accumulo di grassi.
Potere ai…polifenoli
Ma non è tutto. I ricercatori, infatti, hanno scoperto che la combinazione di vari tipi di polifenoli presenti in questo frutto fornisce un più ampio spettro d’azione contro diversi tipi di radicali liberi.
L’estratto potrebbe:
- Ridurre livelli di stress ossidativo
- Ridurre l’accumulo di lipidi nel muscolo cardiaco
- Ridurre l’infiltrazione di macrofagi nel muscolo cardiaco
- Ridurre i livelli di proteina chemiotattica dei monociti-1 e la fibrosi del miocardio
- Evitare l’allargamento del tessuto cardiaco
- Ridurre le alterazioni elettrocardiografiche
Succo di melograno per scongiurare attacchi cardiaci
I benefici del melograno per il cuore sono stati confermati da varie ricerche, condotte in diverse parti del mondo. Come quella realizzata dai ricercatori del Technion-Israel Institute of Technology.
Gli studiosi hanno infatti esaminato un gruppo di topi con alti tassi di colesterolo.
Durante la sperimentazione, il team ha scoperto che il consumo di succo di melograno rallentava drasticamente l’accumulo di sostanze grasse nelle arterie, causa di attacchi di cuore o ictus. Nel complesso, i risultati hanno mostrato una diminuzione del contenuto di colesterolo nelle arterie pari al 28%.
Consumare regolarmente succo di melograno supporta le attività del sistema cardiocircolatorio, prevenendo lo stress ossidativo delle arterie e il possibile insorgere di aterosclerosi.
Sembra che ne basti mezzo bicchiere al giorno per ridurre le probabilità di attacchi di cuore e ictus.
Proprietà del melograno
I melograni sono noti da tempo per essere una preziosa fonte di polifenoli e antociani, capaci di apportare diversi benefici per la salute. Questi preziosi frutti sono inoltre ricchi di vitamine A, C ed E e di ferro.
Contengono anche preziosi Sali minerali, come il manganese, il potassio, lo zinco, il rame.
Grazie alle sue numerose sostanze nutritive, il melograno è considerato un toccasana per il sistema immunitario. C’è chi lo definisce, infatti, un vero e proprio vaccino naturale.
Secondo i risultati di alcuni studi condotti in vitro, inoltre, il succo di questo eccezionale frutto potrebbe ritardare la progressione di alcuni tumori, come il cancro alla prostata, al colon e al seno.
Salve,
quest’articolo è molto interessante e vorrei conoscerne le fonti e se lo studio di cui si parla è già stato pubblicato.
Grazie.
ho 66 anni soffro di ispessimento arterioso ai vasi epiaortici con una occlusione del 65% e de40% agli arti inferiori con placche da circa 1cm
e mezzo prendo la cardioaspirina 100 e il plavix per mio conto prendo circa 2,70 mg. di allicina. domanda posso prendere anche il succo di melograno senza il rischio che mi si staccano pezzettini di placca dalle arterie provocandomi un ictus? grazie se me lo fate sapere
come sopra
no ancora no
Salve Roberto,
ci scusiamo per la mancata risposta; gli articoli che trova in questo portale sono tratti da studi scientifici e vengono sempre citate le fonti ( in questo caso una rivista ). Non è un sito medico e per casi come il suo la invitiamo a rivolgersi a un professionista che può sicuramente consigliarla al meglio.