Il benessere del cuore è, oltre a componenti di ereditarietà, anche legato alla nostra alimentazione e ai livelli di colesterolo LDL (cattivo) che si accumulano nel sangue. E’ di fondamentale importanza mantenere sotto controllo gli acidi grassi saturi e i trans che possono far salire i livelli di LDL.
I grassi saturi sono presenti nei latticini, nella carne grassa e in oli come quello di palma, ma anche nell’olio di cocco; i trans si formano a partire da grassi vegetali trasformati in processi industriali in margarine etc..
Per proteggere la salute del nostro cuore la nostra dieta dovrebbe essere equilibrata, evitando i cibi eccessivamente calorici. Indispensabile è l’integrazione con fibre vegetali, frutta fresca, verdure e legumi.
Alcuni alimenti utili nella salute del nostro cuore sono:
Avena: L’avena contiene un’alta percentuale di fibre solubili, che riduce il colesterolo “cattivo”, LDL.
Olio d’oliva: L’olio di oliva è un potente mix di antiossidanti che abbassano il colesterolo LDL, pur mantenendo intatto il livello di colesterolo HDL (buono).
Pomodoro:I pomodori e il concentrato di pomodoro sono pieni di vitamine e di licopene, un antiossidante che è benefico per il cuore.
Noci e mandorle: Noci e mandorle sono ricche di acidi grassi essenziali che aiutano a mantenere i vasi sanguigni sani per abbassare il colesterolo.
Mele: Le mele contengono quercetina, un anti-infiammatorio che può aiutare a prevenire la formazione di coaguli di sangue.
Aglio e cipolla: Cipolle e aglio riducono il colesterolo nel sangue e migliorano la circolazione del sangue inibendo la coagulazione.
Vino rosso: E’ dimostrato che il vino rosso pulisce le arterie, ma attenzione a non esagerare con il consumo.
Cioccolato fondente: Il cioccolato fondente è ricco di flavonoidi buoni per il cuore, aiutano a prevenire che il colesterolo si attacchi ai vasi sanguigni, esso abbassa anche leggermente la pressione sanguigna.
Radicchio: Ricco di antiossidanti, contiene antocianine che proteggono vasi sanguigni e cuore.
L’ olio di oliva non e olio estra vergine di oliva, secondo ogni olio una volta scaldato perde i principi benefici quindi mi pare piu’ un discorso fatto al bar che da un esperto. Scusate ma se si fa informazione almeno chi cita i benefici lo faccia a modo.