• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

I cibi che fanno male al cervello

by Agnese Tondelli
26 Ottobre 2021
in Rischi per la salute
3
cibi che fanno male

L’alimentazione è la prima cosa che dobbiamo curare per stare bene. Abbiamo visto più volte, ad esempio, come una serie di alimenti particolari, spezie o verdure, possano incidere positivamente sul nostro organismo, aiutando a combattere particolari problemi di salute, mentre altri sono i cibi che fanno male, ad esempio alle capacità cognitive e alle funzioni del cervello

Ma così come i cibi sono la nostra farmacia primordiale, possono anche essere la nostra fonte di guai.

Non dobbiamo infatti pensare che l’alimentazione incida solamente sulla nostra linea o sulle nostre capacità digestive: molti studi, infatti, confermano che un’alimentazione che eccede verso determinati cibi ha ripercussioni negative anche sul nostro cervello. Ne complica le funzioni e, lentamente, può portare anche a serie complicazioni.

Ecco quindi una breve lista di alimenti da evitare se vogliamo che il nostro cervello, e con lui la nostra capacità di ragionare, continuino a funzionare correttamente.

Cibi che fanno male: Alcol

Che l’alcol abbia effetti negativi sul cervello, a breve e lungo termine, è risaputo. Esistono comunque degli studi che dimostrano come il consumo in quantità esagerate di bevande ad alto tasso alcolico porta all’assottigliamento della corteccia prefrontale, la parte del cervello responsabile dell’attenzione, della capacità di prendere le decisioni e delle emozioni.

Secondo una ricerca condotta dal dipartimento di Psicologia dell’Università di Cincinnati (Stati Uniti) e pubblicato su Il Corriere della Sera, l’alcol sarebbe veramente tossico per i neuroni. Nell’immediato, porta a una sensazione di confusione mentale e all’incapacità di pensare con chiarezza.

Nel breve periodo gli effetti sono controvertibili, nel lungo periodo, però, diventerebbero permanenti. Il pericolo aumenterebbe quando il consumo di alcol si concentra nella fase post adolescenziale dei ragazzi.

Cibi che fanno male: Junk Food

Junk Food, o meglio, cibi spazzatura. Anche questo tipo di alimenti sono nocivi per il nostro cervello. A confermarlo, un recente studio, eseguito presso l’università di Montreal, che rivela come i junk food possano modificare le sostanze chimiche nel cervello determinando l’insorgere di depressione e ansia.

Tutti questi alimenti, ricchi di grassi, agiscono negativamente sul nostro corpo, ma creano anche quella che potrebbe chiamarsi una sorta di crisi di astinenza quando si smette di consumarli. Dopo aver mangiato un cheeseburger, ad esempio, si possono manifestare ansia e depressione.

Questi cibi, inoltre, influenzerebbero la produzione di dopamina, una sostanza chimica importantissima per le nostre funzioni cognitive, per l’attenzione e la memoria.

Cibi che fanno male: Fritture

Secondo una ricerca condotta dall’Università di Oxford, fritti e grassi, oltre a carni rosse e cibi trasformati, conterrebbero delle sostanze che influenzerebbero il cervello, inviando messaggi di sazietà all’ipotalamo e, al tempo stesso, spegnendo concentrazione e lucidità mentale. Non solo, cibi precotti e fritti possono contenere anche additivi, aromi artificiali e conservanti che possono influenzare il comportamento, soprattutto dei bambini, provocando iperattività e distruggendo le cellule nervose presenti nel cervello.

Cibi che fanno male: Cereali

Non tutti i tipi di cereali sono uguali e non tutti i tipi di cereali hanno lo stesso impatto sull’organismo. Secondo uno studio pubblicato su Pediatrics nel 2001, il glutine contenuto nei cereali danneggerebbe i tessuti del nostro corpo.

In particolare, nei soggetti intolleranti o sensibili, potrebbe ridurre l’afflusso del sangue nella corteccia prefrontale e frontale, determinando l’insorgenza di depressione, ansia e deficit dell’attenzione.

Non solo, sembrerebbe che consumando cereali normali, il corpo, compresa la memoria,  rischierebbe di invecchiare più velocemente. Cosa che non avverrebbe, invece, con i cereali integrali e quelli che non contengono glutine.

Cibi che fanno male: Dolcificanti artificiali

Inutile dire quante ricerche sono state fatte sulla nocività o meno dei dolcificanti artificiali. Sugli effetti cancerogeni dell’aspartame e simili. Tutti i metaboliti dell’aspartame (formaldeide, metanolo, dichetopiperazina ed acido formico) risulterebbero  tossici per il corpo umano e in particolare per il cervello.

Se consumati per lungo periodo, infatti, possono causare gravi danni, interferendo sulle capacità cognitive e generando anche dipendenza.

Zuccheri e grassi saturi

Esistono alcuni alimenti, infine, che ostacolerebbero l’efficienza mentale, provocando effetti nocivi su memoria e apprendimento. Questi prodotti sono zuccheri e grassi saturi contenuti in alimenti come il burro, lo strutto, l’olio di palma e l’olio di colza. In genere, comunque, tutti i dolci confezionati e trattati artificialmente sono un male per il cervello. Un uso eccessivo potrebbe influenzare la capacità di imparare e memorizzare.

Prestare attenzione a ciò che mangiamo è essenziale, non solo per la nostra linea ma soprattutto per la nostra salute e, a quanto pare, anche per la nostra capacità di ragionamento.

Fonti articolo:

  • http://www.lastampa.it/2011/06/30/scienza/l-eccesso-di-alcol-danneggiail-cervello-degli-adolescenti-VwvKegeiCRWNAy30VGSZAM/pagina.html
  • http://www.assomensana.it/Stile-di-vita-adeguato/cibo-e-intelligenza.php
  • http://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/6627-cibi-spazzatura-cervello
  • http://www.gizmodo.it/2013/07/04/i-cibi-che-uccidono-lintelligenza.html
  • http://www.tuttogreen.it/nuovo-studio-conferma-che-il-junk-food-fa-male-al-cervello/
  • http://www.italiamedica.eu/?p=322
  • http://sanipersempre.com/2012/01/30/cereali-no-grazie-3-parte/
  • http://www.mednat.org/alimentazione/aspartame2.htm

(Foto: Utente Flickr Saad Faruque)

Tags: alimentazione correttaalimentazione per la memoriaalimenti nocivicervellocibo e saluteconcentrazionedolcificanti artificialijunk foodmemoria
Previous Post

La dieta vegetariana protegge dalla diverticolite

Next Post

Zenzero: potente antidolorifico naturale senza effetti collaterali

Next Post
antidolorifico naturale

Zenzero: potente antidolorifico naturale senza effetti collaterali

Comments 3

  1. Tramo says:
    12 anni ago

    credo vi siate confusi nell’ultimo paragrafo: gli alimenti citati sono ricchi prevalentemente di grassi saturi (acido butirrico, acido palmitico…).
    I polinsaturi come (gli AGE ac. linoleico e linolenico) sono fondamentali a livello nutrizionale e non presenti in burro, strutto ecc.
    🙂

    Rispondi
    • Giusy Ocello says:
      12 anni ago

      Hai ragione Tramo! Grazie per averci segnalato questo errore che ci era proprio sfuggito. Modifichiamo immediatamente

      Rispondi
  2. san says:
    11 anni ago

    IL TROPPO STROPPIA sempre

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.