• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Frutta e verdura di stagione: la spesa di agosto

by Agnese Tondelli
11 Novembre 2016
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute
0

Bella, gustosa e soprattutto salutare:  è la frutta e verdura di stagione che possiamo trovare sulle nostre tavole ad agosto. Questi alimenti sono così vari e preziosi che è davvero difficile scegliere cosa preparare ogni giorno! Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le esigenze: ortaggi e frutta di questo mese sono ricchissimi di proprietà e contribuiscono al nostro benessere in tantissimi modi diversi e, soprattutto, a buon mercato.

Peperoni e peperoncini

Da preparare sia cotti che crudi, i peperoni possono essere un contorno fresco o un secondo abbondante, per esempio da cucinare ripieni. Questi ortaggi sono particolarmente noti per l’alta concentrazione di vitamina C: in particolare, i peperoni gialli contengono 184 mg di questa vitamina ogni 100 grammi.

Sono poi molto ricchi di beta-carotene e potassio. Quando non spellato, il peperone può risultare un po’ difficile da digerire, ma in compenso è particolarmente indicato in caso di dieta, dal momento che aumenta molto il senso di sazietà. Le sue proprietà antiossidanti, infine, lo rendono particolarmente indicato come anti-rughe, contro l’invecchiamento precoce e le malattie cardiache.

Un’alta presenza di vitamina C è stata riscontrata anche nella variante piccante di quest’ortaggio: il peperoncino verde pare sia il più ricco di questo elemento, con 242,5 mg ogni 100 grammi.

Ravanelli

I ravanelli sono probabilmente uno dei prodotti più freschi esistenti in natura! Sono buoni da mangiare da soli, ma anche utilizzati nelle insalate o per ricavarvi un ottimo succo. Il ravanello è un vero e proprio concentrato di vitamine e altri elementi utili al nostro organismo: contiene infatti una buona quantità di vitamina C, vitamina K, ferro, vitamine del gruppo B e acido folico. È un cibo disintossicante, indicato per depurare l’intestino. Contiene poi il licopene, un carotenoide che aiuta a prevenire il cancro alla prostata, protegge la pelle dai danni del sole, mantiene in salute il cuore, combatte il colesterolo cattivo.

Melanzane

Da consumare solo cotte, le melanzane sono uno dei cibi più diffusi nel periodo estivo. Ricchissime di fibre e acido folico, sono uno dei dieci alimenti più consigliati per le loro capacità antiossidanti. Grazie al suo elevato contenuto di potassio, inoltre, la melanzana ha una forte azione diuretica e contrasta la ritenzione idrica.

Come altri elementi di colore viola, le melanzane contengono vitamina C e flavonoidi, aiutano il benessere della retina, abbassano i livelli di colesterolo LDL e aiutano il sistema immunitario.

Un piccolo consiglio sulla preparazione: meglio cucinare le melanzane senza olio, perché hanno la capacità di assorbirne tutti i grassi.

Prima di passare alla frutta agostana, ricordiamoci che in questo mese è ancora possibile trovare verdura e ortaggi importanti come pomodori, fagiolini, lattuga, zucchine e cetrioli.

Vediamo adesso la preziosa frutta regalata da questo caldo mese estivo.

Fichi

Da mangiare freschi, secchi o come confettura, i fichi sono ricchi di sostanze nutritive e minerali importanti. Consumati freschi offrono un importante apporto di calcio, ferro e potassio, donando energia e vitalità a chi ne mangia. In più, sono ricchi di magnesio: una sostanza nutritiva che l’organismo utilizza in più di 300 reazioni biomeccaniche, come il buon funzionamento dei muscoli o del ritmo cardiaco.

Com’è noto, infine, i fichi hanno proprietà lassative, grazie all’importante quantità di fibre e mucillagini contenuta in essi.

More

Dolci e succose, le more sono un frutto irresistibile, tipico dei mesi di agosto e settembre: se avete l’occasione di passare le vacanze in un luogo immerso nel verde, vi consigliamo di andare a caccia di questo gustosissimo frutto. Anche perché le sue proprietà sono tante e tali che sarebbe un peccato farsele scappare: sono, infatti, un vero e proprio concentrato di vitamina C e anti-ossidanti, oltre che di fibre.

Le more hanno poi proprietà depurative e diuretiche. Insieme ai lamponi, infine, sono ricche di ellagitannini, un elemento che aiuta a combattere infiammazioni e irritazioni del tratto gastrico, rallenta l’assimilazione dei grassi e ha un’azione anti-virale. Gli ellagitannini, infine, hanno una forte componente chemiopreventiva.

Anguria

Non dovrebbero esserci altre ragioni, se non il gusto fresco e dissetante, per farci mangiare anguria almeno una volta al giorno in estate! Questo frutto miracoloso fa bene praticamente a tutto il nostro organismo: alle ossa, ostacolando lo sviluppo dell’osteoporosi; al cuore, grazie all’attività antiossidante del licopene, che contrasta i radicali liberi; come anti-infiammatorio naturale, grazie all’elevato tasso di flavonoidi e carotenoidi.

E i benefici non finiscono qui: a questo link, ne trovate almeno altri 8!

Pesche

Ecco un frutto da mangiare assolutamente con la buccia (solo quando siete sicuri che non sia stato trattato chimicamente però): è in questa parte infatti che si raccoglie lo straordinario apporto nutritivo delle pesche. In questo frutto infatti, possiamo trovare vitamine A, B1, B2, C e PP, oltre a diversi oligoelementi essenziali come fosforo, potassio, magnesio, zolfo, ferro e manganese.

Tutti elementi che apportano tanti benefici al nostro organismo: ostacolano l’insorgere di malattie come diabete e tumori; hanno un’azione lassativa e diuretica; aiutano la salute del nostro cuore. Insomma, un alimento che non deve mancare mai sulla nostra tavola in questo mese di agosto.

In questo periodo troviamo ancora melone, prugne e albicocche.

Questa è la frutta e verdura di stagione presente in questo periodo. Voi cosa preferite di più?

(Foto: thecityguide.in)

Tags: agostofrutta di stagioneFrutta e verdura di stagioneverdure di stagione
Previous Post

Come preparare una bevanda a base di tè nero e spezie per placare i dolori muscolari

Next Post

Disostruzione pediatrica e non solo: come prevenire e cosa fare in caso di soffocamento

Next Post
disostruzione pediatrica

Disostruzione pediatrica e non solo: come prevenire e cosa fare in caso di soffocamento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.