La primavera porta con sé, purtroppo, molti fastidi legati alle allergie. La fioritura di betulla, nocciolo e carpino, possono determinare l’insorgenza di numerosi fastidi respiratori nei soggetti sensibili.
Tra le allergie più comuni troviamo quelle alle graminacee e, ultimamente, ai pollini di altre specie vegetali.
Abbiamo già visto numerosi rimedi, utili ad alleviare i sintomi di queste fastidiose allergie. Oggi, vedremo invece una soluzione che ci permette di preparare, depurare e rafforzare il nostro corpo, in previsione dei periodi di maggiore rischio legati alla diffusione nell’aria di pollini e altri allergeni tipici di questa stagione.
Difendersi dalle allergie stagionali, infatti, non significa solo intervenire al momento sui sintomi, ma anche agire in via preventiva.
Per almeno due mesi prima del periodo in cui si sviluppano in genere le allergie è consigliato assumere il macerato glicerico di Ribes Nigrum.
Il Ribes nigrum, come abbiamo avuto già modo di vedere, è una pianta della famiglia delle Saxifragacee e il macerato glicerico si prepara con le sue gemme fresche. Questa soluzione serve a depurare e rafforzare l’organismo in previsione delle allergie stagionali.
Molti considerano il macerato glicerico del ribes nero il migliore antinfiammatorio e antiallergico che esista in natura. Per questo è considerato un cortisonico naturale, con delle proprietà migliori e un impiego più sicuro rispetto ai preparati chimici di sintesi che troviamo in commercio.
Questo perché, stimolando l’attività della corteccia surrenale, riesce a far attivare in modo naturale e senza controindicazioni tutti i meccanismi antinfiammatori del nostro organismo. I farmaci cortisonici tradizionali, invece, hanno solo un’azione sostitutiva e non stimolante e quindi creano sempre alla lunga delle intolleranze, o anche delle immediate controindicazioni.
In genere, la dose consigliata per il macerato glicerico di Ribes Nigrum è di 50 gocce, diluite in un po’ di acqua, da assumere lontano dai pasti. Meglio la mattina, prima della colazione.
Molto utile è anche l’ abbinamento nelle stesse quantità di altri tipi di macerati glicemici, come quello di rosmarino officinalis o di rosa canina.
Ilmacerato glicerico di Rosmarinus officinalis, in genere, viene prescritto nella misura di 50 gocce in mezzo bicchiere d’acqua prima di pranzo. Non viene mai somministrato la sera, perché stimola l’attività cerebrale, né in casi di ipertensione arteriosa o gravidanza.
Le allergie primaverili legate ai pollini possono anche manifestarsi come disturbi legati all’assunzione di alcuni tipi di frutta e verdura: mele, pere e banane, nel caso di allergia alle Betullacee, sedano, melone per l’allergia alle Composite, basilico e piselli per le allergie alla Parietaria, infine, melone, anguria e pomodoro in caso di ipersensibilità alle Graminacee.
Ricordiamo che i rimedi proposti vanno assunti sempre sotto la guida di uno specialista, un naturopata, che può verificare eventuali controindicazioni, in base alle caratteristiche individuali o a intolleranze specifiche. Essendo un rimedio naturale il Ribes nero agisce un po’ più lentamente rispetto ai farmaci antistaminici e va assunto per più tempo e in maniera costante.
(Foto in evidenza: wikimedia; Foto interna: meriter.com)