
Fa’ la cosa giusta 2015: iniziative, aree tematiche e laboratori di autoproduzione
Manca ormai poco all’attesissimo appuntamento con Fa’ la cosa giusta!,che si terrà a Milano dal 13 al 15 marzo.
Tante le novità che accoglieranno i visitatori di questa edizione, tutte perfettamente in linea con l’anima dell’iniziativa: il consumo critico e gli stili di vita sostenibili.
La fiera sarà divisa in 13 sezioni tematiche:
- Mangia come parli,
- Vegan,
- Pianeta dei piccoli,
- Mobilità sostenibile,
- Turismo consapevole e percorsi,
- Critical fashion,
- Abitare green,
- Editoria e prodotti culturali,
- Pace e partecipazione,
- Commercio equo e solidale,
- Cosmesi naturale e biologica,
- Economia carceraria,
- Servizi per la sostenibilità.
A queste, saranno aggiunti 8 spazi speciali:
- Green maker,
- La via dei teatri,
- Volevamo la pace,
- Territori resistenti,
- Scuole in fiera,
- Street food,
- Pulci pettinate,
- Fa’ la cosa giusta! Umbria.
Ogni sezione, sarà caratterizzata da novità, servizi, idee e progetti.
L’autoproduzione sarà, come sempre, un must della fiera. Tanti i laboratori per imparare a produrre detersivi e detergenti ecologici per la pulizia della casa, cosmetici, ma anche deodoranti per la persona, prodotti per i nostri amici a 4 zampe. Sarà possibile inoltre scoprire i diversi usi di un ingrediente lowcost che tutti abbiamo in casa: il bicarbonato di sodio.
Si potrà apprendere come realizzare piatti nutrienti, sperimentare la cucina crudista, e imparare come realizzare il siero di Kefir.
In particolare, i laboratori ospitati nei padiglioni di Fieramilanocity daranno la possibilità di apprendere come:
- autoprodurre cosmetici, uno dei pochi modi per conoscere con esattezza la provenienza delle materie prime presenti nei prodotti che mettiamo sulla pelle;
- autoprodurre detersivi, attraverso l’utilizzo di ingredienti ecologici e sicuri destinati non solo alla pulizia delle superfici lavabili della nostra casa, ma anche del bucato o degli elettrodomestici. Un modo per assicurarsi che l’aria che respiriamo non sia impregnata di sostanze chimiche tossiche;
- realizzare una compostiera, all’interno della quale inserire gli scarti alimentari che andranno a concimare e nutrire il nostro orto;
- dare nuova vita ai materiali di riciclo che abbiamo in casa;
- trasformare e svecchiare abiti che non indossiamo più, un modo per combattere la crisi e lo spreco;
- realizzare prodotti genuini, come ad esempio imparare a creare e a mantenere in vita la pasta madre.
All’interno delle sezioni dedicate, si potrà partecipare a incontri di approfondimento inerenti a diverse aree tematiche.
La Cittadella della pace, ad esempio, ospiterà mostre e approfondimenti sulle guerre che hanno scosso l’ultimo secolo, l’incessante ricerca della pace, la composizione dei conflitti e il superamento dei confini.
Lo spazio dedicato al Welfare territoriale presenterà servizi e progetti che rispondono ai bisogni concreti delle comunità dei singoli territori, trattati da diversi punti di vista.
Prevista anche una sezione dedicata alla Famiglia, con incontri, laboratori creativi e spazi dedicati all’allattamento e al gattonamento, con giochi adatti e cuscini.
Tante le iniziative e i laboratori pensati per i più piccoli, tra cui anche un percorso sensoriale, organizzato da Progetto Salvaraja, che porterà i bambini a scoprire il “bosco nella scatola” con l’ausilio del tatto, distinguere i profumi della natura nelle varie stagioni attraverso l’olfatto, ascoltare e imparare a riconoscere le diverse vocalizzazioni degli animali utilizzando l’udito e, infine, individuare flora e fauna caratteristiche del nostro territorio con la vista.
Non mancheranno, inoltre, workshop dedicati al giardinaggio come “Impariamo a fare i Kokedama”, appuntamento organizzato da Bici&Radici, per imparare l’antica tecnica giapponese che consente di realizzare dei veri e propri complementi d’arredo verdi.
Previsti anche laboratori per imparare a realizzare un “WineBike”, portavino da bici, utilizzando scarti industriali a km 0: teloni di camion e pvc di affissioni pubblicitarie.
Per le aspiranti mamme ci sarà invece un appuntamento ad hoc dedicato all’alimentazione pre-concezionale, pensata per apportare tutti i nutrienti necessari per una gravidanza in piena salute.
Permaggiori informazioni, visitate il sito ufficiale della fiera a questo indirizzo: http://falacosagiusta.terre.it/
(Foto interna: Foto credits Alessia Gatta e Luana Monte)
autoproduzione, Fa la cosa giusta, fa la cosa giusta 2015, fieramilanocity