• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

L’inattività fisica raddoppia il rischio di infezione grave da Covid

by Gino Favola
20 Aprile 2021
in Coronavirus
0
rischi inattività covid

Un nuovo studio condotto da ricercatori americani indica che le persone che non fanno alcun esercizio fisico e vengono infettate da Covid-19 hanno più del doppio delle probabilità di essere ricoverate in ospedale, rispetto a quelle che si esercitano per più di due ore a settimana. Questo fattore sarebbe ancora più dannoso del fumo, dell’obesità, dell’ipertensione o della povertà.

L’età avanzata, il fumo, l’obesità o la povertà, così come la sofferenza di malattie come malattie cardiache, ipertensione, diabete, cancro o Alzheimer, tra gli altri, sono fattori di rischio che possono definire la gravità con cui COVID-19 influenzerà le persone.

Inoltre, ora uno studio, pubblicato sul  British Journal of Sports Medicine  e preparato da un team del dipartimento di Family and Sports Medicine del centro Kaiser Permamente (USA), ha osservato che l’inattività fisica è anche correlata a un’infezione covid – 19 più grave e un rischio più elevato di contrarre forme invalidanti della malattia.

” Siamo convinti che i risultati di questo studio rappresentino una linea guida chiara che può essere utilizzata da tutti per ridurre il rischio di COVID-19 grave, inclusa la morte ” , afferma Robert Sallis, medico di famiglia presso questo centro americano e primo autore del studia.

Per giungere a questa affermazione, i ricercatori hanno raccolto dati sull’attività fisica di 48.440 pazienti adulti con infezione da COVID-19 confermata tra gennaio e ottobre 2020. Come stabilito, una semplice passeggiata a ritmo sostenuto potrebbe essere considerata esercizio fisico.

L’età media dei pazienti era di 47 anni; quasi due terzi erano donne (62%). Lo studio riporta che circa la metà non aveva alcuna malattia sottostante, come diabete, BPCO, malattie cardiovascolari, malattie renali e cancro; quasi uno su cinque (18%) ne aveva solo uno; e quasi un terzo (32%) ne aveva due o più.

I pazienti sono stati seguiti attraverso sondaggi, in cui chiedevano quanti giorni alla settimana si esercitavano, a quale intensità e, in media, quanti minuti si esercitavano a quel livello.

Tre livelli di attività

Quindi, hanno stabilito tre livelli di attività: coloro che hanno svolto un certo tipo di attività fisica tra 0 e 10 minuti a settimana sono stati considerati “costantemente inattivi”; coloro che si sono esercitati per 150 minuti alla settimana o più “hanno rispettato le linee guida raccomandate” dagli esperti; In mezzo, chi praticava esercizio fisico tra gli 11 ei 149 minuti a settimana entrava a far parte del gruppo di chi faceva “qualche attività”.

Secondo i risultati ottenuti, solo il 6,4% ha rispettato costantemente le linee guida sull’attività fisica; Il 14,4% era costantemente inattivo e il resto ha riferito una certa attività fisica.

stile di vita sedentario, obesità, Covid-19, esercizio fisico, malattie, inattività

Parallelamente, di tutti i pazienti COVID-19 selezionati per lo studio:

  • l’8,6% è stato ricoverato in ospedale
  • il 2,4% è stato ricoverato in terapia intensiva
  • l’1,6% è deceduto

Il risultato del test

Combinando e analizzando entrambi i dati, gli autori hanno scoperto che coloro che non praticavano esercizio fisico avevano più del doppio delle probabilità di essere ricoverati in ospedale rispetto a coloro che registravano più di 150 minuti di esercizio fisico a settimana.

” In effetti, l’inattività fisica era il fattore di rischio più notevole nei risultati, rispetto ai fattori di rischio comunemente citati, tra cui fumo, obesità, diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari e cancro “, dice. Sallis.

Le probabilità di morte erano 2,49 volte più alte per i pazienti che non facevano esercizio, rispetto ai pazienti che lo facevano in modo coerente. Inoltre, gli inattivi avevano 1,73 volte più probabilità di richiedere il ricovero in terapia intensiva rispetto agli attivi.

Con questo studio, i suoi leader sperano che il messaggio che “con un po ‘di esercizio puoi fare molto” venga ascoltato e messo in pratica.

” In generale, camminare 30 minuti al giorno, 5 giorni alla settimana a un ritmo moderato avrà un enorme effetto protettivo contro COVID-19 ” , raccomanda Sallis. ” Il modo in cui qualcuno può misurare se sta camminando a un ritmo moderato è che è troppo stanco per cantare ma può ancora parlare “, esemplifica.

Nonostante la stretta relazione tra esercizio fisico e gravità della malattia che i ricercatori indicano, non sono stati in grado di stabilire il motivo che la spiegherebbe.

“ Trattandosi di uno studio osservazionale, non possiamo saperlo con certezza. Tuttavia, un’attività fisica regolare è associata a miglioramenti della capacità polmonare, della salute cardiovascolare e della forza muscolare, che a loro volta possono servire a mitigare gli effetti negativi del COVID-19 se contratto. È anche noto che l’esercizio fisico regolare migliora la funzione immunitaria e porta a miglioramenti in tutte le altre malattie croniche associate a gravi esiti del coronavirus “, conclude Sallis.

Tags: covid-19fisicainattivitàsalute
Previous Post

Cibi ricchi di fibre: i 28 alimenti che dovresti mangiare

Next Post

Rivoluzione dei veicoli elettrici: la corsa ai minerali delle terre rare. Quanto è sostenibile?

Next Post
terre rare

Rivoluzione dei veicoli elettrici: la corsa ai minerali delle terre rare. Quanto è sostenibile?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.