• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Coronavirus, cos’è e come funziona la sanificazione

by Gino Favola
30 Maggio 2020
in Coronavirus
1
sanificazione ambientale

Questo periodo di emergenza sanitaria ha cambiato profondamente le nostre vite e le nostre abitudini: siamo rimasti chiusi in casa per mesi, senza poter incontrare amici o parenti e senza poter uscire se non per motivi di salute, per motivi urgenti o per lavoro, almeno per quei lavori che sono considerati necessari per il funzionamento della società, come ad esempio i lavoratori del settore sanitario (medici, infermieri, portantini, autisti della ambulanze ecc.) o quelli che garantiscono la possibilità di approvvigionarsi di cibo e beni di prima necessità (personale dei supermercati, dei negozi di alimentari ecc.).

Questo enorme cambiamento ha portato, come naturale conseguenza, anche al cambiamento del linguaggio, principalmente con l’inserimento nel nostro vocabolario quotidiano di una serie di parole che già esistevano ma che oggi utilizziamo con estrema frequenza: coronavirus, lockdown, delivery, distanziamento e sanificazione.

Ecco, oggi è proprio di quest’ultima che vogliamo parlarvi. Abbiamo sempre pulito gli ambienti che frequentavamo, sia a casa che a lavoro, ma c’è differenza fra normale pulizia e sanificazione?

Differenza fra pulizia e sanificazione

La pulizia, ovvero quell’attività che è sempre rientrata nelle abitudini riguardanti la nostra vita di tutti i giorni, consiste in tutte quelle operazioni che facciamo al fine di rimuovere lo sporco visibile o tangibile, dagli accumuli di polvere o di altro materiale di rifiuto fino al grasso che si deposita sulle superfici.

Si tratta quindi di una operazione manuale da effettuare meccanicamente attraverso l’utilizzo di panni insieme ad acqua e altre sostanze detergenti. La sanificazione, invece, è un intervento che ha come obiettivo quello di eliminare ogni tipo di batterio o altro agente contaminante: questi ultimi, infatti, non vengono rimossi con le operazioni comuni di pulizia.

In questo caso andremo ad utilizzare prodotti chimici detergenti. È utile sottolineare che la sanificazione, in ogni caso, va sempre preceduta dalla normale pulizia, per non rischiare di ritrovarsi a sanificare la polvere!

Quali prodotti utilizzare per la sanificazione

Secondo le disposizioni ministeriali in materia, per la sanificazione ambientale è raccomandato l’utilizzo dell’ipoclorito si sodio diluito in percentuale dello 0,1%: detta così, questa cosa suona complessa, in realtà si tratta di una soluzione di acqua e candeggina.

Alcune superfici, tuttavia, potrebbero venir danneggiate dall’uso di candeggina: in questi casi ciò che viene suggerito è l’utilizzo dell’etanolo, ovvero del comune alcol etilico con una concentrazione al 75%.

Cosa sanificare

Tutte le superfici vanno sanificate all’interno di una casa o di un ufficio e, a maggior ragione, vanno sanificati i luoghi aperti al pubblico e che, quindi, vengono a contatto con molte più persone.

Quando sanifichiamo un ambiente è consigliabile porre una particolare attenzione alle superfici che vengono utilizzate o toccate più spesso come ad esempio le porte e le maniglie, i tavoli, le sedie e, ultimi ma ovviamente non meno importanti, i bagni e tutte le loro superfici.

Per quanto riguarda la biancheria come federe, lenzuola, tovaglie e strofinacci, è consigliabile un lavaggio con sapone e acqua ad una temperatura di 90 gradi.

Per i tessuti più delicati, per i quali queste temperature possono essere dannose, è possibile utilizzare l’acqua alla temperatura suggerita dall’etichetta con aggiunta di candeggina o prodotti equivalenti.

Previous Post

Covid-19: la luce solare uccide il virus in pochi minuti

Next Post

Cosa piantare a giugno in orto. Lavorazioni, giuste pratiche e calendario lunare

Next Post
cosa piantare a giugno in orto

Cosa piantare a giugno in orto. Lavorazioni, giuste pratiche e calendario lunare

Comments 1

  1. NOEMI ALESSI says:
    3 anni ago

    Gentilissimo Gino Fava e redazione, considero i vostri articoli solitamente piuttosto attendibili, ben argomentati, dotati di senso critico e capaci di porre domande al lettore, prima ancora che risposte. Trovo questo articolo totalmente fuori sintonia, dalla linea editoriale. Non c’è un dubbio o un pensiero articolato su che cosa significhi ‘sanificazione’ se si adottano altri punti di vista che non siano quelli di un pensiero simbolico dominante e bellico che ci fa credere in guerra perenne con microbi e batteri e ancor di più con la Natura tutta. Che i microbi e i batteri siano essenziali alla nostra vita di organismi e che viviamo in simbiosi con loro da sempre, non attraversa neanche lateralmente l’articolo. Che l’ipoclorito di sodio sia una sostanza gravemente inquinante per le acque e gli ambienti, che sia altamente tossica per gli umani, che provochi danni irreversibili alle vie respiratorie, alla pelle e provochi ipersensibilità e allergie dovreste saperlo. Perché niente di tutto questo compare nel vostro articolo? Spero non abbiate ricevuto indicazioni e inviti perentori all’allineamento con questa follia sanitaria collettiva.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico
  • Umeboshi: prugne alcalinizzanti giapponesi per depurarsi e rivitalizzarsi

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.