Nei nostri articoli abbiamo più volte fatto presente come le spezie possano essere un valido aiuto per il benessere del nostro organismo.
Per secoli, infatti, sono state utilizzate non solo in cucina, per insaporire e rendere più preziosi i piatti, ma anche come erbe medicinali.
Curcuma e zenzero sono tra le migliori alternative che abbiamo per trattare i problemi legati a infiammazioni e dolori articolari.
Abbiamo parlato dello zenzero, in particolare, come potente antinfiammatorio naturale, senza gli effetti collaterali dell’ibuprofene e dell’aspirina. In seguito, abbiamo visto come, secondo uno studio pubblicato nel 2012, la curcuma possa essere utilizzata come alternativa per combattere i problemi legati all’artrite al ginocchio.
Sono diverse le ricerche che dimostrano come l’artrosi o l’artrite reumatoide siano condizionate dalle sostanze contenute in queste spezie.
Alcuni tra i diversi volontari che hanno partecipato a questi test, ad esempio, hanno registrato una progressiva riduzione del dolore, un miglioramento nei movimenti e una riduzione del gonfiore.
Le proprietà di zenzero e curcuma sono varie e, naturalmente, non si limitano solo a questo.
Lo zenzero, ad esempio, favorisce anche la digestione, allevia il senso di nausea, anche quello causato dal mal d’auto, e i sintomi delle più comuni patologie respiratorie.
La curcuma è anche un ottimo immunostimolante e funge da rimedio per i problemi epatici e legati alla produzione di bile e di acidi biliari.
Vediamo allora come poter utilizzare al meglio queste due stupefacenti spezie, per usufruire dei loro benefici antinfiammatori.
Ecco come preparare un’ottima tisana a base di zenzero e curcuma.
Vi serviranno innanzitutto:
- 1 tazza d’acqua;
- 1 cucchiaino di curcuma grattugiata fresca;
- 1 pezzettino di radice di zenzero;
- del miele per addolcire;
- 1 fetta di limone.
Ecco il procedimento per la preparazione del nostro infuso.
Per prima cosa, versate l’acqua in un pentolino, portandola a ebollizione. Aggiungete i vostri ingredienti e cuocete a fiamma bassa per 15 minuti. Se utilizzate un misto di spezie in polvere, abbassate il tempo di cottura a 10 minuti.
Filtrate il tutto, addolcite, aggiungete un pezzettino di limone e bevete la vostra tisana antinfiammatoria.
Potete bere una tazza di questo rimedio nei giorni in cui accusate un dolore particolarmente forte alle articolazioni ad esempio.
Anche se queste erbe sono in genere considerate sicure e senza effetti collaterali significativi, potrebbero interagire con i farmaci normalmente prescritti.
Ad esempio, entrambe le spezie potrebbero creare problemi se assunte in aggiunta a farmaci anticoagulanti.
Per questo, prima di assumere qualsivoglia rimedio, è necessario consultarsi con un esperto, soprattutto se si sta seguendo una terapia farmacologica. Particolare attenzione dovrebbero prestare anche le donne in gravidanza o durante il periodo dell’allattamento.
(Foto in evidenza: Max Ronnersjö; Foto interna: Peddhapati)
Salve e complimenti per il sito.
Vorrei chiedervi se secondo voi possa utilizzare la tisana anche fredda? Vorrei utilizzarla come bevanda lungo l’arco della giornata. Si corrono rischi di “sovradosaggio”?
Grazie in anticipo
Cordiali saluti
Pino
Vorrei sapere per quanto tempo è quante volte al giorno
la tazza deve essere da caffè,da tè o da latte? inoltre vorrei chiedere se per abbassare la pression la stessa oe arteriosa va bene la stessa o c’è qualcos’altro.grazie
Io uso deursil 300 mg due compresse dopo pranzo,due dopo cena ,una a colazione ,perché soffro di colangite primitiva posso usare questo infuso di curcuma e zenzero.Grazie
Ecco un tisana
Ciao
Io prendo il plaqueni per AR.. Posso bere normalmente l’infuso?
buongiorno volevo sapere se alla tisana di zenzero e curcuma i puo aggiungere l;alloro