• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Buste della spesa: è giusto pagarla quando brandizzata?

by Agnese Tondelli
25 Novembre 2021
in Aziende
2
Buste della spesa: perché pagare quando sono brandizzate?

È giusto pagare le buste della spesa nei supermercati? Anche se hanno il marchio stampato su? Se lo è chiesto ADICO, Associazione Difesa Consumatori…

“Perché il consumatore ogni volta che si reca in un supermercato è obbligato a pagare 3, 4 o addirittura 5 centesimi per un sacchetto di plastica della spesa sponsorizzato?“. Parte da questa domanda la riflessione di ADICO, Associazione Difesa Consumatori. L’organizzazione, nata nel 1988, si interroga sul perché del costo aggiuntivo delle buste della spesa, quando queste ultime sono già ‘brandizzate’.

In quanto strumento di marketing e pubblicità, portato a zonzo dai consumatori in tutta la città, non dovrebbero forse essere gratuite? Seguiamo il filo del ragionamento.

Buste della spesa: costo ingiusto?

Se il sacchetto della spesa “fosse bianco, senza scritte, sarebbe anche giusto pagarlo“, scrivono in un comunicato da ADICO. In quel caso, sostengono, sarebbe comunque un prodotto, un bene di consumo, quindi. Pertanto andrebbe ripagato.

Ma vale lo stesso anche quando le buste della spesa hanno tanto di brand e payoff? In quel caso va trattato come uno strumento di marketing puro e semplice?

Secondo ADICO, sì:

“È inaccettabile pagare una borsa di plastica con stampata sopra la pubblicità dello stesso supermercato. Per assurdo, anzi, dovrebbe essere il consumatore a essere pagato come testimonial”.

Ovviamente si tratta di un paradosso: l’associazione non sta proponendo davvero di pagare i clienti per la sponsorizzazione. Ma il dubbio resta. Perché dovremmo pagare per fare pubblicità indiretta al negozio o al supermercato?

“Il vantaggio rappresentato dalla pubblicità capillare che la circolazione della busta della spesa rappresenta, dovrebbe già indurre il venditore a ritenersi “pagato” per i costi sostenuti, costi – fanno sapere gli esperti dell’ADICO – che per quanto sopra detto sono già comunque sicuramente pagati dal ricarico sul prezzo finale del bene acquistato“.

Buste della spesa: cittadini in tribunale?

L’Associazione arriva a invocare l’articolo 2041 del Codice Civile, che prevede un “indebito arricchimento”. I consumatori potrebbero quindi “rivolgersi al Tribunale, esponendo il fatto lamentato”.

Ovviamente, a nessuno verrebbe mai in mente di avviare una causa legale – con tanto di costi e tempi di attesa – per pochi centesimi di euro. Lo sottolinea Carlo Garofolini, presidente di ADICO:

“Una considerazione pratica però non può essere elusa: valutare sempre il rapporto fra costi e benefici. Indubbiamente nel caso specifico, a fronte di pochi centesimi di euro da recuperare, vi è la fondata ipotesi di dover soggiacere a spese legali da anticipare e tempi certamente non brevi per avere una pronuncia a favore.
Pertanto l’ADICO invita tutti i consumatori a non utilizzare le borse dei supermercati, ma a portarsele da casa“.

Buste della spesa: ma gli italiani sono ‘furbi’

Per fortuna, gli italiani ci hanno già pensato. Secondo una ricerca di IPSOS Public Affairs, commissionata da Novamont, più del 92% degli italiani fa la spesa al supermercato con delle buste riutilizzabili, in stoffa o plastica.



Questo perché le buste della spesa normalmente distribuite nei supermercati vengono considerate poco resistenti e non sufficientemente capienti. Quello dei costi è un problema meno sentito, anche perché molti italiani non conoscono l’importo effettivo. Secondo la ricerca, infatti, il 19% degli intervistati non sa indicarne il prezzo, mentre il 27% fornisce un importo inesatto.

APPROFONDISCI: UE: stop ai sacchetti di plastica. Approvata la nuova direttiva per ridurne l’uso

Tags: buste della spesabuste di plasticasupermercato
Previous Post

Dieta Dukan: che cos’è (e perché è meglio NON seguirla)

Next Post

Igiene intima femminile: ecco l’errore che commettiamo (quasi) tutte

Next Post
igiene intima femminile

Igiene intima femminile: ecco l'errore che commettiamo (quasi) tutte

Comments 2

  1. Dino says:
    4 anni ago

    Esiste una sentenza di cassazione di una quindicina di anni fa che vietava la vendita di qualsiasi busta brandizzata..qualsiasi sia il logo..mentre era consentita la vendita di quelle anonime! Perché non si trova alcuna traccia di questa importante sentenza? Nulla su Internet..ma voglio approfittare e fare una ricerca..poiché non spariscono così sentenze conclamate e normate! Qualcuno può fare luce? Grazie!

    Rispondi
  2. luciano says:
    7 mesi ago

    certo non e’ normale pagare le buste di plastica con tutte le scritte imaginabili dei supermercati, questa e vera publicita’!!!!!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.