• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Ibis eremita: dopo 4 secoli torna sulle Alpi, ma in Italia è minacciato dalla caccia illegale

by Agnese Tondelli
11 Novembre 2016
in Animali
0

A quattro secoli dall’estinzione sulle Alpi, gli ibis eremita sono tornati, avvistati in Trentino, in transito o in sosta.

L’ibis eremita è una specie estinta in Europa allo stato selvatico da oltre 400 anni, ne rimangono poche decine di coppie nel resto del mondo. La loro presenza ha quindi riacceso l’attenzione locale.  Sorpresi dal freddo natalizio a nord delle Alpi, 17 esemplari sono stati recuperati dal progetto Waldrappteam. Alcuni sono andati in alta val di Non, a Malosco, Sarnonico e Rumo.

Waldrappteam è progetto trans-frontaliero ideato dal ricercatore Johannes Fritz, finalizzato a condurre in volo controllato alcuni esemplari di ibis eremita nella laguna di Orbetello e precisamente nell’Oasi del WWF.

Nonostante l’aiuto dei volontari, gli esemplari di Ibis eremita, però, non se la passano così bene. Secondo Johannes Fritz, infatti, la provincia di Livorno rappresenta la zona di massimo pericolo per questi uccelli, a causa della presenza dei cacciatori.

ibis italia

Come afferma il fondatore del progetto Waldrappteam, infatti, “L’esame a raggi X che è stato fatto a Hella, l’Ibis trovato morto nel livornese lo scorso ottobre, ha infatti evidenziato la presenza di pallini da caccia, una chiara prova del fatto che l’animale sia stato vittima di bracconaggio. Purtroppo la caccia illegale in Italia ha già causato circa i due terzi delle perdite nell’ambito della popolazione che stiamo cercando di allevare, di rendere autonoma nella migrazione e quindi di reintrodurre in natura’’.

“Sta ora alle associazioni venatorie prendersi la responsabilità di rispettare l’accordo che hanno stretto con noi pochi mesi fa, cercando di fare il possibile per evitare ulteriori perdite, in particolare in questa zona della Toscana”, continua Fritz. Nell’ottobre 2014, infatti, prima del ritrovamento dell’ibis morto, i rappresentanti della Federazione Italiana Della Caccia e della Confederazione Cacciatori Toscani furono nominati genitori adottivi onorari di due ibis eremita, firmando un accordo finalizzato a tutelare sia l’Ibis eremita che altre specie a rischio di estinzione, in particolare lungo la rotta di migrazione.

Come fa sapere Anne Gabriela Schmalstieg del Waldrappteam, “gli esemplari giovani hanno bisogno degli adulti che gli insegnino la rotta. Anche per questo è necessario salvaguardarli dalla caccia illegale e continuare a seguirli. Quando vengono colpiti gli Ibis più esperti, ne fa le spese l’intera popolazione e l’intero progetto. Come è successo a Hella e Goja, uccisi quest’anno”.

Ad oggi, il bilancio delle perdite è pesante: dal 2002 al 2012 sono stati persi 60 ibis eremita, il 70% dei quali è stato trovato morto a seguito di bracconaggio o è scomparso durante il periodo venatorio in Italia. Nel 2012, a soli 6 km dal ritrovamento di Hella, vennero uccisi altri 2 ibis, trovati in fin di vita. Nello stesso anno, un altro di questi uccelli riuscì a sopravvivere a un attacco dei bracconieri a Cecina, pur rimanendo privo della capacità di volare.

(Foto: wikimedia)

Tags: Ibis eremitaibis italiaoasi orbetelloWaldrappteamWWF
Previous Post

Ecco l’alternativa all’aspirina che cresce sugli alberi

Next Post

Come eliminare macchie della pelle e cicatrici lasciate dai brufoli

Next Post
Rimedi naturali brufoli

Come eliminare macchie della pelle e cicatrici lasciate dai brufoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come pulire tavoli, sedie e mobili da giardino con rimedi facili e naturali
  • Perchè la tutela ambientale oggi è la priorità assoluta
  • 50 Top Pizza Italia 2022: La pizza di Briatore per i VIP non è tra le migliori
  • Weekend nel nord Italia: dove andare e cosa fare
  • Ricette da preparare con i semi di Cannabis

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.