• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Fuochi d’artificio: cosa fare se i tuoi animali hanno paura

by Agnese Tondelli
11 Novembre 2016
in Animali
0

Chi ama gli animali e ne ha qualcuno in casa lo sa: capodanno è uno dei periodi dell’anno più traumatici per i nostri piccoli amici. I fuochi d’artificio non solo disturbano l’udito super sensibile dei nostri animali, ma possono creare dei veri e propri attacchi di panico. Ecco cosa fare per gestire al meglio questa situazione.

Per la stragrande maggioranza di cani e gatti, i fuochi pirotecnici sono causa vertigini, tachicardia, tremori e mancanza di respiro.

Secondo alcuni esperti del settore, il panico e il trauma vissuto ogni fine anno dai nostri animali è paragonabile a quello subito dalle vittime di guerra. Questo perché la capacità uditiva, soprattutto dei cani, è decisamente molto più elevata di quella dell’uomo. E ogni colpo sparato, per loro, è paragonabile a una bomba.

I cani rispondono spesso in modo esagerato al rumore, cercando di fuggire o attuando comportamenti ansiosi (come urinare in giro, ansimare, tremare). In casi estremi, mostrano una sintomatologia simile a un vero e proprio “attacco di panico”.

In questi casi, è importantissimo l’atteggiamento assunto dai proprietari che influenzerà drasticamente le reazioni degli animali domestici. Se siamo noi per primi a non riuscire a mantenere la calma, difficilmente lo faranno i nostri piccoli amici, a cui trasmetteremo uno stato di ansia e panico.

All’inizio è importantissimo prendere alcuni accorgimenti:

  • cercate di tenere gli animali dentro casa, negandogli l’accesso a balconi o terrazze: per la paura, potrebbero lanciarsi di sotto;
  • non lasciateli soli in giardino;
  • non tenete mai il cane legato con una catena: per la paura, potrebbe strangolarsi da solo;
  • assicuratevi che abbia una targhetta di riconoscimento, o il chip, in previsione di una possibile fuga;
  • Tenete porte e finestre chiuse, abbassando le tapparelle, per evitare che i boati si sentano troppo forte.

Vediamo adesso una serie di consigli che possono aiutare i nostri amici a vivere in maniera meno traumatica possibile la notte di Capodanno.

  • Se avete dei cani, portateli fuori per una passeggiata o fateli giocare prima che inizino i fuochi: questo consentirà ai vostri animali di non associare i botti a uno stato di terrore.
  • lasciate i vostri animali in una stanza in penombra e dove i rumori si sentono di meno o, almeno, consentitegli di avere accesso a un nascondiglio dove sentirsi al sicuro. Non cercate in alcun caso di trascinarlo fuori dal suo nascondiglio, che sia sotto un letto o dietro a un mobile, anzi cercate di crearne uno sicuro e adatto ad accoglierlo;
  • minimizzate l’impatto dei botti, accendendo la radio o la tv;
  • assicuratevi che abbia sempre a disposizione l’acqua e un giocattolo da masticare. In questo caso, dovrete fare attenzione a non lasciare le luci dell’albero a disposizione del cane che, nervoso, potrebbe iniziare a rosicchiarli;
  • adottate degli accorgimenti più drastici nel caso di animali cardiopatici, pensando, se è il caso, anche di consultarvi col veterinario per somministrare dei leggeri tranquillanti;
  • cercate di ignorare il vostro animale e non accarezzatelo fino a quando manifesterà lo stato di agitazione: coccolarlo non farà altro che fargli credere che ha ragione ad avere paura. Anche se sarà molto difficile, non osservatelo continuamente e comportatevi in modo normale, facendogli capire che non sta succedendo nulla di straordinario;
  • quando il vostro animale mostra i primi segni di paura ed inquietudine, cercate di distrarlo, giocate con lui o impegnatelo in qualcosa.



Gli specialisti sono anche soliti trattare le fobie, utilizzando dei CD in cui sono registrati suoni che spaventano l’animale. Prima i suoni vengono fatti sentire a un volume molto basso, che viene aumentato man mano che il cane si abitua e impara a rimanere tranquillo. Durante questi esercizi, il proprietario interagisce con l’animale facendogli fare qualcosa di estremamente piacevole. Lo scopo è fare in modo che il rumore arrivi in maniera controllata e che il cane lo associ a eventi positivi.

Anche se sempre più città italiane hanno deciso di vietare i botti di Capodanno, prevedendo multe, come Torino, Asti, Brescia, Bari, Cosenza, sono sempre troppo pochi coloro che rispettano i divieti. Cerchiamo quindi di prepararci in ogni caso per rendere meno traumatica e pericolosa possibile questa esperienza ai nostri animali.

Fonte

Fonte

(Foto: Visualpanic)

Tags: animali domesticibotti di capodannocanicapodannofuochi d’artificio
Previous Post

I 7 alimenti più alcalini

Next Post

Curare i reumatismi con i rimedi naturali

Next Post
Curare i reumatismi con i rimedi naturali

Curare i reumatismi con i rimedi naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • La mia prima Barbie: “insoddisfacente” per le analisi di Oekotest
  • Associazione tra esposizione ai pesticidi e qualità dello sperma: lo studio
  • Glifosato: prolungato l’utilizzo fino al 2033
  • Lavoretti di Natale fai da te 2023: immagini e tutorial
  • Calendario dell’avvento: idee sostenibili per 24 mini regali. 5 idee divertenti

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.