• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

L’estrazione del litio danneggia gli ecosistemi e mette in pericolo i fenicotteri

by Gino Favola
4 Marzo 2021
in Animali
0
estrazione del litio

L’estrazione del litio deteriora gli ecosistemi delle saline e danneggia diverse specie di fenicotteri.

Il litio è un metallo alcalino che è diventato di moda grazie alle sue eccellenti qualità di immagazzinare energia. In un giorno d’oggi in cui la tecnologia è essenziale, uno degli usi del litio è la produzione di batterie , come telefoni cellulari o auto elettriche.

Può interessarti anche leggere—–> Dalla coltivazione della canapa si ricavano superbatterie migliori del litio

Si dice che questo metallo sia il petrolio del futuro e si chiama “oro bianco”. Inoltre, è il metallo solido più leggero del pianeta, ha un’elevata conduttività elettrica e una grande capacità di accumulo di energia. L’estrazione del litio viene effettuata mediante l’evaporazione delle saline. Le salamoie (una miscela di acqua e sale) vengono poste in grandi contenitori ed essiccate al sole. Si stima che per ogni tonnellata di litio estratta evaporino circa due milioni di litri di acqua. A questo vengono aggiunti diversi componenti in modo da decantare i sali e ottenere così il litio.

Come accennato, lo sfruttamento del litio richiede grandi quantità di acqua, poiché l’estrazione della salamoia per ottenere il litio produce una diminuzione del livello di base della falda, che diminuisce l’acqua dolce fuori dall’acqua salata.

In questo modo il litio è diventato un metallo necessario per la transizione energetica dai combustibili fossili all’energia con batterie elettriche. Ma questo metodo estrattivo distrugge ecosistemi e specie uniche, in particolare i fenicotteri che popolano le saline.

“Il livello di estrazione dell’acqua sta causando danni reali all’ecosistema e alle comunità vicine”, afferma Gonzalo Pimentel della Atacama Desert Foundation.

Tre specie di fenicotteri sono minacciate a causa dell’estrazione del litio. Il fenicottero andino ( Phoenicoparrus andinus ), il fenicottero di James ( Phoenicaparrus Jamesi ) e il fenicottero cileno ( Phoenicopterus chilensis ). Questi uccelli dipendono dall’acqua delle saline poiché hanno una dieta molto specifica a base di alghe silicee che si trovano sul fondo di queste lagune. 

Nella salina di Atacama, in Cile, prima dello sfruttamento del litio, le comunità che si trovavano intorno alla salina usavano questo spazio come bene comune. I coloni usavano le uova di fenicottero come risorsa alimentare o anche come oggetto di baratto. Inoltre, estraevano il sale per il proprio consumo. Ora, con le industrie del litio che invadono lo spazio, non è più stato consentito loro l’accesso alla distesa di sale e il flamenco è migrato in altre acque.

Gli altopiani andini sono un punto caldo della biodiversità. In altre parole, è un’area riconosciuta per la sua importanza nella conservazione. Questa zona si trova all’interno del “triangolo del litio”, quindi quest’area è seriamente minacciata a causa dell’estrazione del litio.

I fenicotteri andini e i fenicotteri James che vivono in questa zona sono minacciati a causa di ciò. Pompando la salamoia dalle falde acquifere, si generano vuoti nel terreno che vengono riempiti di acqua dolce dalle falde acquifere che danno vita alle zone umide dei fenicotteri.

Fonte Bioguia.com

Tags: estrazione litiofenicotteri
Previous Post

Moda sostenibile: come dalla ginestra nascono nuovi filati

Next Post

Orto e giardino bio: evitare la torba per salvare il pianeta

Next Post
sacco torba aperto bio

Orto e giardino bio: evitare la torba per salvare il pianeta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Plenitude: un futuro migliore grazie a scelte sostenibili
  • Spazi, velocità e servizio: la rivoluzione di Italian Slow Food
  • Olio essenziale vetiver: come usarlo e quali benefici
  • L’Unione Europea vieta la vendita di auto diesel e benzina dal 2035
  • Le fonti di caffeina più salutari

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.